XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 57

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cittadini Francesco

Cittadini Francesco - Vescovo (Milano, sec. XVI – Milano, post 1603). Milanese di origine, esponente di una nobile famiglia che aveva ottimi rapporti con la Curia romana in particolare durante gli anni di Pio IV e del card. Carlo Borromeo, C. fu Referendario delle due Segnature e Canonico di S. Pietro dal 1561, successivamente Governatore [...]

2018-06-06T18:30:09+00:00Categories: XVI, Castro, Vescovo|

Paradisi Romolo

Paradisi Romolo - Letterato (Civita Castellana, 1581/1582 - Roma, 1623) Appartenne a una famiglia tra le più distinte di Civita Castellana. Suo padre Girolamo si dilettava di poesia e trasmise quella passione al figlio. Laureatosi in legge, P. era nel 1608 segretario di monsignor Pietro Paolo Crescenzi, chierico della Camera Apostolica, ma il rapporto si [...]

2018-06-02T19:21:02+00:00Categories: XVI, XVII, Letterato, Civita Castellana|

Oddi – Famiglia

Oddi - Famiglia (Bolsena, Viterbo, Secc. XV-XX) Originaria di Bolsena, documentata dal sec. XV al XVIII, poi stabilita a Viterbo ed ivi fiorita nei secc.XIX-XX. A Bolsena aveva casa in Borgo in contrada Piazza e sepoltura in S. Francesco (cappella di santa Caterina), istituita con testamento da Loddo di Sante (1569). Agostino (sec. XVI) e [...]

2020-12-20T15:59:51+00:00Categories: Famiglia, Bolsena, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Nelli Atanasio

Nelli Atanasio, o.p. - Religioso, agiografo (Vi­terbo, sec. XVI). Nato da una famiglia nobile oriunda dal Mugello (stemma: d’argento, al toro furioso d’azzurro seminato di stelle d’oro), fu frate dome­nicano, professò i voti nel convento del santuario di S. Maria della Quercia presso Viterbo, dove tra­scorse la maggior parte della sua vita. Per la bontà [...]

2018-05-30T19:28:53+00:00Categories: XVI, Religioso, Viterbo|

Menicucci Angelo

Menicucci (Minicucci)  Angelo,  o.c. (al secolo Rocco Francesco) - Religioso (Canepina, 16 ago. 1562 – ivi, 26 mar. 1630). I genitori Muzio e Lo­renza Fucci erano entrambi nativi di Canepina, ma di origine viterbese; Muzio discendeva dai Mini­cucci di Viterbo, Lorenza, da parte di madre, era imparentata con i Cocchi, famiglia viterbese mol­to antica e [...]

2018-05-29T14:14:24+00:00Categories: Canepina, XVI, XVII, Religioso|

Mazzocchi Domenico

Mazzocchi Domenico - Compositore (Civita Castellana, 1592 - Roma, 20 gen. 1665). Figlio di Ostilio e di Girolama di Marta, fu battezzato nella cattedrale di Civita Castellana l’8 nov. 1592. Apparteneva a famiglia di ceto popolare, ma bene attestata a Civita Castellana tra la seconda metà del Cinquecento e la fine del Settecento. Studiò localmente, [...]

2020-12-20T15:59:52+00:00Categories: XVI, XVII, Musicista, Civita Castellana|

Mazzocchi Virgilio

Mazzocchi Virgilio - Compositore (Civita Castellana, 1597 – ivi, 3 ott. 1646). Figlio di Ostilio e di Girolama di Marta, fu battezzato il 22 luglio 1597 nella cattedrale della città con il nome Virginio (poi mutato in Virgilio) ed ivi cresimato il 6 apr. 1603. Studiò localmente e a Civita Castellana ricevette la tonsura clericale [...]

2020-12-20T15:59:52+00:00Categories: XVI, XVII, Musicista, Civita Castellana|

Paradisi – Famiglia

Paradisi - Famiglia (Civita Castellana, secc. XVI-XIX) Famiglia nobile presente a Frosinone, Civita Castellana e Castelnuovo di Porto, nota per alcuni personaggi dei secc. XVII e XVIII. Era originaria di Terni, dov’è attestata dal sec. XII e dove ebbe cap­pella gentilizia nella chiesa di S. Francesco, eretta dai fratelli Paolo e Angelo, capitani del popolo [...]

2020-12-20T15:59:53+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Civita Castellana|

Mellini Angelo

Mellini Angelo - Venerabile (Roma, 22 lug. 1595 - Sutri, 1° ott. 1655) Figlio del nobile roma­no Paolo e di Porzia dal Mantico, fu battezzato al fonte di S. Lorenzo in Damaso il 31 luglio 1595 avendo a padrino il cardinal Pietro Aldobrandini, nipote del papa regnante Clemente VIII. Studiò al Seminario romano, dove per [...]

2018-05-26T15:19:57+00:00Categories: XVI, XVII, Religioso, Sutri|

Mazzatosta – Famiglia

Mazzatosta – Famiglia (Viterbo, Sec. XIV-XVII) Famiglia nobile di Viterbo fio­rita dal tardo sec. XIV, epoca del capostipite Tuccio di Riccardo; la sua dimora principale era ubicata in S. Simeone, ma la casata possedeva altre abitazio­ni nei pressi della chiesa di S. Biagio e in piazza S. Salvatore e sepoltura in S. Maria in Gradi. [...]

2020-12-20T15:59:54+00:00Categories: Famiglia, XIV, XV, XVI, XVII, Viterbo|
Go to Top