XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 55

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Tartarino Valerio

Tartarino Valerio - Vescovo (Montefiascone, 1485 – Alatri, 20 giu. 1545) Familiare di Paolo III e decano dei cappellani e dei prelati domestici del papa, nel 1531 era stato vicario generale del car­dinale Egidio nella diocesi di Viterbo. Nel 1537 fece parte di una delegazione montefiasconese per conferire con papa Paolo III su una questione di [...]

2018-06-20T18:45:10+00:00Categories: XV, XVI, Montefiascone, Vescovo|

Taurelli Salimbeni Taurello

Taurelli Salimbeni Taurello - Architetto (Ac­quapendente, sec. XVI) Appartenente a una delle fa­miglie di antica origine più importanti di Acqua­pendente, lavorò prevalentemente nell’area del suo paese natale. Tra le sue realizzazioni la più nota è, a partire dal 1581, la costruzione del Palazzo per monsignor Antonio Viscontini ad Acquapendente (attuale Palazzo Cerri), in collaborazione con l’ar­chitetto [...]

2018-06-20T18:42:00+00:00Categories: Acquapendente, Architetto, XVI|

Roberteschi Brancaleone

Roberteschi Brancaleone – Amministratore pubblico, Funzionario (Orte, secc. XV-XVI). Nato nell’ultimo quarto del sec. XV, fu l’ultimo discendente di una nobile e antica fa­miglia ortana di tradizioni guelfe, figlio di Africo. Le poche notizie disponibili provengono dal croni­sta locale Lando Leoncini, vissuto un secolo più tardi, che lo definisce «huomo che visse onesta­mente et hebe [...]

2018-06-14T19:12:58+00:00Categories: Amministratore, XV, XVI, Orte|

Roberteschi Girolamo

Roberteschi Girolamo - Notaio, prelato (Orte, secc. XV-XVI). Figlio di Donadio e di Biancina Pandolfini, esponente di rilievo di una nobile famiglia ortana tradizionalmente schierata con la parte guelfa, il 28 gen. 1480 fu nominato notaio da Paolo Orsini signore di Bomarzo e Gallese. Con suo fratello Africo risulta presente nella corte ro­mana con il [...]

2018-06-14T19:06:38+00:00Categories: XV, XVI, Notaio, Orte|

Rigogli Girolamo

Rigogli Girolamo, o.e.s.a. - Religioso (Tarquinia, 1562 – Roma, 15 lug. 1637) Entrato nell’Ordine di S. Agostino, divenne mae­stro di sacra teologia e reggente a Roma; esercitò il priorato nei principali conventi dell’Ordine e quindi fu amministratore della Provincia Romana. Nel 1624 venne eletto generale dell’Ordine; du­rante il sesto anno del suo generalato Urbano VIII confermò [...]

2018-06-14T18:47:19+00:00Categories: XVI, XVII, Religioso, Tarquinia|

Riccio Giovanni Giacomo

Riccio (Ricci) Giovanni Giacomo — Letterato (Carbognano, secc. XVI-XVII) Poeta cieco, fu al ser­vizio di Giulio Cesare Colonna duca di Bassanello, poi di Francesco Colonna principe di Carbognano. Accademico umorista (1627), appartenente alla corrente poetica dei marinisti, tra le sue opere si ri­cordano: Thalia overo Gradi d'Amore, divisi in Scherzi, Desiderij, Prieghi, Pianti, Sdegni e Fan­tasie [...]

2018-06-14T18:45:24+00:00Categories: Carbognano, XVI, XVII, Letterato|

Pucitta – Famiglia

Pucitta – Famiglia (Viterbo,  secc. XV-XIX) Famiglia fiorita nei secc. XV-XIX, e alla fine del Seicento diramata a Civitavecchia, divenendo ivi tra le principalissime della città nei secc. XVIII-XIX. Capostipite ne fu Lorenzo, documentato dal 1438. Fin dalle origini, i P. viterbe­si furono mercanti attivi nel commercio delle carni e negli appalti dei macelli; in [...]

2020-12-20T15:59:47+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Civitavecchia, Viterbo|

Primomi – Famiglia

Primomi (Primomo) – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XIX) Famiglia di Viterbo, fio­rita nei secoli XV-XIX. Il cognome deriva dal capo­stipite Vannicello di Valentino, detto «Primoho­mo»; era un benestante, che nel 1440 fu uno dei priori del Comune. I P. ebbero beni in campagna, come Bernardino, che nel suo testamento del 1518 si dichiarava bubularius (allevatore), ma [...]

2020-12-20T15:59:48+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Pisani – Famiglia

Pisani – Famiglia (Nepi, secc. XVI-XIX) Casata tra le più antiche e nobili della città di Nepi, ricordata sin dal sec. XVI; numerosi esponenti parteciparono all’amministrazione citta­dina ricoprendo le cariche di magistrati, priori e conservatori. Nell’antico palazzo di famiglia di Nepi fu ospite Pio VII nel 1805 e nel 1814. BIBL. - Vignolo 1943, pp. [...]

2018-06-11T15:35:53+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Nepi|

Perini Scipione

Perini Scipione - Medico, letterato (Caprarola, apr. 1560 – Viterbo, 8 dic. 1606) Di famiglia borghese di Caprarola, parente del notaio Bernardino (1558-1598), fu al servizio del Comune di Caprarola dal set. 1592 al 25 marzo 1602, poi fu attivo a Viterbo come medico della città tra il 1603 e il 1606, molto stimato “per [...]

2020-12-20T15:59:48+00:00Categories: Medico, Caprarola, XVI, XVII|
Go to Top