XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 54

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Alberti Ottaviano

Alberti Ottaviano - Cantore (Orte, sec. XVI). Appartenente al ramo ortano della nobile famiglia, la sua origine ci è nota attraverso un cronista loca­le cinque-secentesco, Lando Leoncini. Ottaviano divenne un apprezzatissimo basso nella Cappella Sistina, alla quale fu ammesso, superando un esame, nel 1559. Successivamente, su richiesta del duca di Baviera al papa, si trasferì [...]

2020-12-20T15:59:42+00:00Categories: Cantore, XVI, Orte|

Alberti Laerzio

Alberti Laerzio, s.j. - Missionario (Orte, 1557 - Conchin [India], 1630) Quasi certamente apparte­nente al ramo ortano della nobile famiglia Alberti, studiò latino e filosofia prima di entrare, nel 1576, nella Compagnia di Gesù. Nel dic. 1578 partì mis­sionario per l’India - via Lisbona - dove arrivò nell’ott. 1579. Un coevo cronista di Orte, Lando [...]

2021-12-26T19:18:00+00:00Categories: XVI, XVII, Religioso, Orte|

Vittori Angelo

Vittori Angelo - Medico (Ba­gnoregio, ca. 1548 – Roma, 9 luglio 1632) Citato dal Gigli come «medico all’età sua famosissimo», fu autore delle opere Medica disputatio. De palpitatione cordis, fractura costarum alijsque affectionibus (Romae, ex Typographia Camerae Apostolicae, 1613) e Medicae consultationes post obitum auctoris in lucem editae a Vincentio Mannuccio Pe­nsino (Romae, ex Officina typographica [...]

2018-07-13T18:57:56+00:00Categories: Bagnoregio, Medico, XVI, XVII|

Tronsarelli Ottavio

Tronsarelli Ottavio - Letterato (Gallese, ca. 1586 – Roma, 1646) La famiglia T., d’origine fran­cese, fu nei secc. XVI e XVII tra le principali di Gal­lese; ebbe casa anche a Roma, in piazza S. Panta­leo. Figlio del magnifìcus dominus Antonio (m. 1601), importante collezionista di disegni e inci­sioni, e di Chiara Diaz Radice, T. studiò al [...]

2020-12-20T15:59:43+00:00Categories: XVI, XVII, Letterato, Gallese|

Trotta Carlo

Trotta Carlo - Vescovo (secc. XVI-XVII) Di an­tica e nobile famiglia ferrarese, fu buon predicato­re e dotto scrittore di opere teologiche; amico degli Estensi, venne eletto da Clemente VIII il 9 ott. 1598 vescovo di Bagnoregio. Non appena arrivato in Diocesi avviò la prima di ben sette visite pastorali che condusse a tutte le parrocchie e [...]

2018-07-01T18:24:42+00:00Categories: Bagnoregio, XVI, XVII, Vescovo|

Trofi Monaldo

Trofi Monaldo (detto il Truffetta) - Pittore (1470 [?] - ca. 1539) Poche e frammentarie sono le notizie riguardanti la vita di questo artista di origi­ne corsa, ma residente a Viterbo tra la fine del Quat­trocento e i primi anni del Cinquecento. Faldi ten­de ad anticipare la sua data di nascita al 1470 circa. Le opere [...]

2018-07-01T18:16:56+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Roscio Giulio

Roscio Giulio - Letterato (Orte, ca. 1550 - Mi­lano, 1591) Nacque da una nobile famiglia ortana che egli stesso definì di antiche tradizioni milita­ri e culturali. Il padre Fabrizio, dottore in legge, fu governatore in vari luoghi dello Stato della Chie­sa ma anche cultore di storia e letteratura; sono noti i suoi rapporti di amicizia con [...]

2018-06-27T18:22:58+00:00Categories: XVI, Letterato, Orte|

Roscio – Famiglia

Roscio (Rosci, Rossi) – Famiglia (Orte, secc. XVI-XVII) Famiglia nobile di Orte attestata dalla prima metà del sec. XVI e ben pre­sente nei due secoli successivi con i suoi molte­plici rami. Il personaggio più illustre fu Giulio (v.), ecclesiastico e noto letterato nella Roma di fine Cinquecento. La famiglia, forse anche per l’alto numero di [...]

2020-12-20T15:59:44+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, Orte|

Rolli Agostino

Rolli Agostino, o.e.s.a. - Religioso, teologo (Tarquinia, sec. XVI) Appartenente all’Ordine agostiniano, fu reggente di Siena (1566) e Milano (1569), quindi provinciale della Provin­cia Romana (1572). Teologo del cardinale France­sco Sforza, nel 1580 venne nominato procuratore generale dell’Ordine e nel 1592 vicario generale. BIBL. - Dasti 1878, p. 276; Polidori 1977, p. 65 [Scheda di Simona [...]

2018-06-27T18:02:24+00:00Categories: XVI, Religioso, Tarquinia|

Tartarino Pietro

Tartarino Pietro - Architetto (Montefiascone, sec. XVI) Nipote del vescovo Valerio, ricoprì la ca­rica di sacrista della cattedrale montefiasconese a partire dal 1546. Allievo di Alberto da Sangallo, ini­ziò la sua carriera nel 1547 con la costruzione in mattoni della calotta interna di S. Maria di Montedoro. Nel giugno del 1561 la comunità di Monte­fiascone si [...]

2020-12-20T15:59:45+00:00Categories: Architetto, XVI, Montefiascone|
Go to Top