XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 53

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bernardino di Giovanni

Bernardino di Giovanni - Scalpellino, scultore (Viterbo, secc. XV-XVI) Attivo nell’Alto Lazio e in Umbria, nella prima metà del sec. XVI, il suo nome è menzionato nel 1500, tra i costruttori del Duomo di Orvieto. In un documento del 1504, pubblicato dal Pinzi, è menzionato B. da Viterbo come «figliastro» di Domenico di Giacomo da [...]

2018-07-21T13:36:34+00:00Categories: XV, XVI, Scalpellino, Viterbo|

Basili Basilio

Basili Basilio, o.f.m.oss. - Religioso, musicista (Caprarola, ca. 1570 – Gerusalemme, 23 dic. 1618) Francescano osservante, visse nel convento di S. Maria della Consolazione a Caprarola, nella cui chiesa fece costruire l’organo; era considerato «buon predicatore et buon musico» (Necrologium cit. in Bibl.). Secondo una recente ipotesi (Franchi 2006), promosse, d'accordo con il compositore ronciglionese Domenico [...]

2018-07-20T13:28:24+00:00Categories: Caprarola, XVI, XVII, Religioso|

Bartoli – Famiglia

Bartoli – Famiglia (Bagnoregio, secc.  XVI-XVII) Famiglia originaria di Bagnoregio, tra i cui membri si ricordano nel sec. XV Antonio e i suoi figli Carlo, laureato in legge e governatore di Bagnoregio, Giacinto, accolto tra i Romitani di S. Agostino e insignito dell’abito di baccelliere, e il più celebre Domenico (n. 28 marzo 1603), che [...]

2018-07-20T13:22:02+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, XVI, XVII|

Barbiani Bartolomeo

Barbiani Bartolomeo - Pittore (Montepulcia­no, ca. 1580/1585 – ivi, 16 nov. 1645) Nella lunet­ta dipinta ad affresco nel portico di S. Maria Nuo­va a Firenze, datata 1614, B. si firma «Antonii Po­maranci alumnus» informandoci così della forma­zione avvenuta accanto ad Antonio Circignani, a seguito del quale probabilmente visitò Roma. Ad eccezione del Ritrovamento della Croce, unica [...]

2018-07-20T10:18:11+00:00Categories: Bagnoregio, XVI, XVII, Pittore|

Barberini – Famiglia

Barberini - Famiglia (Roma, secc. XVI-XVIII) Famiglia patrizia romana, origi­naria della Toscana (Barberino Val d’Elsa), dal sec. XIII stabilita in Firenze, dal 1530 in Roma con il mercante Antonio (legato alla caduta repubblica e nemico dei Medici), poi ascesa a primaria impor­tanza con il cardinal Maffeo, eletto nel 1623 papa Urbano VIII. Volendo quel pontefice [...]

2020-12-20T15:59:39+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Tuscia|

Angeli Domenico

Angeli Domenico - Notaio, storico (Castro, sec. XVI) Almeno dal 1568 al 1595 fu pubblico notaio a Castro, capoluogo del Ducato farnesiano; presso l’Archivio Notarile di Valentano restano cinque protocolli di atti da lui rogati. In particolare, fu no­taio e cancelliere («scriba et cancellarius») della cit­tadina e del Ducato, vergandone in bella grafia le deliberazioni nel [...]

2018-07-20T07:40:01+00:00Categories: XVI, Castro, Notaio|

Andrea da Bagnoregio

Andrea da Bagnoregio, o.e.s.a. - Religioso (Bagnoregio, secc. XVI-XVII). Nato verso il 1573, entrò nell’Ordine degli Agostiniani eremitani e compì gli studi a Siena. Nel collegio agostiniano di quella città fu insegnante e dal 1605 rettore; fu poi rettore a Fermo (1608) e l’anno dopo a Pavia. Visse poi a Milano, dove il 15 apr. [...]

2018-07-20T07:27:54+00:00Categories: Bagnoregio, XVI, XVII, Religioso|

Almadiani Giovanni Battista

Almadiani Giovanni Battista - Prelato (Viter­bo, ca. 1440 – ivi, 1522) Figlio dello speziale Petruccio (m. 1468) e di Taddea di Tommaso di ser Girolamo, studiò diritto civile e canonico, otte­nendo nel 1472 la dignità di protonotario aposto­lico e cinque anni dopo quella di canonico della collegiata viterbese di S. Angelo in Spatha. Visse poi a [...]

2018-07-19T17:56:41+00:00Categories: XV, XVI, Prelato, Viterbo|

Almadiani – Famiglia

Almadiani – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVIII) Antica famiglia patrizia viterbese, documentata dal sec. XII. Il cognome deriva dal ca­postipite Almadiano, menzionato nel 1141 nei re­gesti del Comune di Viterbo come possessore di un castello. Si tratta di un’«illustre stirpe, spesso pro­tagonista negli avvenimenti cittadini del tempo» (Angeli). Gli A. ebbero per secoli cariche civiche (priori, [...]

2018-07-18T17:08:42+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Alberti Angelantonio e Alano

Alberti Angelantonio e Alano - Mercanti, banchieri (Orte, secc. XVI-XVII). Figli di Eustachio di Vespasiano, del ramo ortano della nobile casata toscana, dallo stemma analogo alla famiglia del ce­lebre Leon Battista: quattro catene ferree fermate al centro da un anello, a formare una croce di sant’Andrea, in campo azzurro. I fratelli A. estesero e migliorarono l’attività [...]

2022-04-02T16:36:46+00:00Categories: Banchiere, XVI, XVII, Orte|
Go to Top