XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 52

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

De Paoli (de Paulis) Sebastiano

De Paoli (de Paulis) Sebastiano - Vescovo (secc. XVI-17 feb. 1643). Eletto in partibus alla diocesi di Neocesarea con Dionisi de Turre il 23 maggio 1622, fu traslato a Nepi e Sutri il 20 set. 1627. Effettuò una visita generale della diocesi; nel 1626 consacrò la chiesa di S. Maria delle Vittorie dei Cappuccini di [...]

2018-08-22T16:26:45+00:00Categories: XVI, XVII, Nepi, Vescovo, Sutri|

De Paoli Giovanni Battista

De Paoli Giovanni Battista, O.S.A. - Religioso, letterato (Nepi secc. XVI-XVII). Appartenente al­l’Ordine degli agostiniani, baccelliere in teologia, fu autore della Predica dell’Ascensione del Signo­re di fra Giov. Battista de' Paoli da Nepi Agostinia­no descritta sotto nome di Trionfo, e con tutte quel­le circostanze che costumavano i Romani ne' Trion­fi loro e della Predica dell’Ascensione [...]

2018-08-19T19:02:26+00:00Categories: Agostiniano, XVI, XVII, Nepi, Religioso|

Angelini (De Angelis) Pietro Antonio

Angelini (De Angelis), Pietro Antonio – Vescovo (Cesena, sec. XVI – Perugia, 17 giu. 1553) Probabilmente originario di Cesena, era divenuto Protonotario apostolico, poi Vicario del Governatore di Roma nel 1534, Vicelegato del Patrimonio di San Pietro in Tuscia nel 1538-1539 (quando Paolo III fu accolto in trionfo mentre tornava dall’aver contribuito alla Pace di [...]

2022-01-01T16:21:04+00:00Categories: XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Bruschi – Famiglia

Bruschi – Famiglia (Tarquinia, sec. XVI-sec. XIX) Originaria di Corneto (oggi Tarquinia), il primo esponente che si ricorda fu Angelo di Clemente di Piccio, alias Brusco, nato agli inizi del sec. XVI; Dionisio, suo figlio, fabbro legnaio e priore dell’ospedale, diede origine a due rami, uno stabile a Corneto con Ippolito e uno a Barbarano [...]

2020-12-20T15:59:37+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Tarquinia|

Biondi Pietro Paolo

Biondi Pietro Paolo - Storico (Acquapendente, ca. 1525 - post 1604) Discendente da una nobile e antica famiglia locale, anche se non più benestante, era figlio di Pietro e di Vittoria Fidi; tra i suoi ante­nati figurava Bartolomeo, che nel 1418 contribuì a liberare Acquapendente dalla tirannia della famiglia Attendoli. Già nel 1383 i Biondi [...]

2020-12-20T15:59:38+00:00Categories: Acquapendente, XVI, XVII, Storico|

Bongalli (Bongallo) Scipione

Bongalli (Bongallo) Scipione - Vescovo, lette­rato (Roma, 1501 – Orte, 3 ago. 1564) I biografi discutono se sia nato a Roma o a Viterbo; quelli che sostengono la seconda soluzione lo dicono imparentato con  il cardinale Egidio Antonini (certamente fu al seguito del cardinale per alcuni anni). Altri ancora lo dicono fratello o adottato da Giacomo [...]

2018-07-22T13:36:28+00:00Categories: XVI, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Bongalli Giacomo

Bongalli Giacomo - Vescovo (Filacciano, secc. XV-XVI) Amico e famigliare di Leone X, prima della sua elezione aveva aiutato a fuggire il futuro pon­tefice Giovanni de’ Medici (che era stato nominato Legato per Bologna e la Romagna)  che durante la battaglia di Ravenna era stato fatto prigioniero dai francesi e condotto a Milano, travestendolo da contadino [...]

2020-12-20T15:59:38+00:00Categories: XV, XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Bonfratelli Apollonio de’

Bonfratelli Apollonio de’ - Miniatore (Capranica, secc. XV-XVI) Fu allievo di Giulio Clovio e poi dello scolaro di questi, Vincent Raymond, cui successe nell’incarico di miniatore presso il papa (1556). La sua attività di miniatore «Cappellae et Sacristiae Apostolicae», come egli stesso si firma­va, iniziata già nel 1554 quando era coadiutore, si protrasse almeno fino al 1574; [...]

2018-07-22T13:27:48+00:00Categories: Capranica, XV, XVI, Miniatore|

Bonaventura da Orte

Bonaventura da Orte, o.f.m.conv. (al secolo Bo­naventura Forlani o Furlani) - Vescovo (Orte secc. XVI-XVII) Frate francescano conventuale, compì il noviziato nel convento di S. Francesco in Orte. A Roma ebbe incarichi di rilievo nel suo ordine; fu più volte commissario apostolico, e confessore di vari cardinali tra cui Felice Peretti il quale, eletto papa [...]

2018-07-21T14:07:56+00:00Categories: XVI, XVII, Orte, Vescovo|

Bianchi Domenico

Bianchi Domenico - Notaio, storico locale (Vi­terbo, 1537 – ivi, post 1611) Figlio di Nicola, notaio e di Eugenia Gatti, abitò nell’area di Piazza Fontana Grande, parrocchia di Santa Maria Nuova. La sua famiglia era iscritta al patriziato locale dal 1588. Segretario del Comune di Viterbo, nel marzo 1603 gli fu affidato l’incari­co di scegliere gli [...]

2020-12-20T15:59:39+00:00Categories: XVI, XVII, Notaio, Viterbo|
Go to Top