XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 51

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Durante Castore

Durante Castore - Medico, botanico, letterato (Gualdo Tadino, 1529 – Viterbo, ago. 1590). Figlio del giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e di Girolama, studiò medicina all’Università di Perugia, ma la data della sua laurea è incerta: risale però certamente ad alcuni anni prima del 1567. Dedicò la sua prima opera, De bonitate et vitio alimentorum centuria [...]

2020-12-20T15:59:34+00:00Categories: Medico, XVI, Viterbo|

Del Drago – Famiglia

Del Drago – Famiglia (Roma, secc. XV-XX) Famiglia nobile romana, di origini borghesi (aromatarii oriundi da Viterbo), stabilita a Roma nel sec. XV, con feudi e possessi patrimoniali nel Lazio a partire dal 1519. A Roma i D. ebbero palazzo nel rione Ponte (via dei Coronari, 41-44), un altro palazzetto lungo la stessa via (nn. [...]

2020-12-20T15:59:35+00:00Categories: Famiglia, Bolsena, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Cordelli – Famiglia

Cordelli – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XX) Famiglia nobile di Viterbo, ancora fiorente, il cui ramo principale era originario di Cor­neto (oggi Tarquinia), ascritta all’Albo del patrizia­to della città nel 1460 e il cui patronimico antico sa­rebbe stato Cordella, forma con cui esso è perdura­to presso il ramo trasferitosi a Fermo; da quest’ulti­mo provenne Martino, che [...]

2018-08-29T18:30:01+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Cola di Matteuccio

Cola di Matteuccio (Cola da Caprarola) - Ar­chitetto (Caprarola, secc. XV-XVI). Fu attivo come imprenditore e architetto in diversi luoghi del La­zio e dell’Umbria. E' menzionato per la prima vol­ta come «faber lignarius» nel 1499 accanto ad An­tonio da Sangallo il Vecchio, al servizio di Ales­sandro VI, in un documento relativo a opere di si­stemazione [...]

2018-08-29T18:09:40+00:00Categories: Architetto, Caprarola, XV, XVI|

Ciofi – Famiglia

Ciofi – Famiglia (Viterbo, sec. XV - ivi, sec. XIX) Famiglia viterbese di origine aretina, pre­sente a Viterbo a partire dalla fine del sec. XV. I suoi membri occuparono posti di rilievo nella gestione amministrativa della città, ma la vocazione premi­nente per alcuni secoli è stata quella nel campo mercantile ed artigianale. Era un «cavallaro» [...]

2018-08-27T14:49:47+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Chigi – Famiglia

Chigi – Famiglia (Siena – Roma, Secc. XIII-XIX) Famiglia patrizia romana, originaria di Siena (dove ne proseguì un ramo) e ivi fiorita dal sec. XIII; dal sec. XVI presente anche in Roma e ivi ascesa a primaria importanza con il cardinal Fabio, eletto nel 1655 papa Alessandro VII. I suoi parenti acquistarono terre e feudi [...]

2020-12-20T15:59:36+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Lazio|

Bussi – Famiglia

Bussi – Famiglia (Viterbo, sec. XIII- sec. XIX) Antica famiglia viterbese, ivi documentata dal sec. XIII, in origine dedita all’industria e al commercio e rapidamente arricchitasi giungendo con il tempo a ruoli primari non solo nelle vicende cittadine ma anche al servizio della Chiesa come ecclesiastici e condottieri. Ebbero un grande palazzo in contrada Sant’Egidio, [...]

2020-12-20T15:59:36+00:00Categories: Famiglia, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Decio (Decii, Deci) – Famiglia

Decio (Decii, Deci) – Famiglia (Orte, Secc. XVI-XVII) Famiglia originaria di Orte, il cui più illustre esponente è il poeta Antonio (v.). Claudio, letterato, ci è noto attraverso un’opera del 1618 di Pietro della Valle, viaggiatore in Oriente e poeta romano del Seicento, dove è defi­nito suo amico e gli dedica un capitolo in versi [...]

2018-08-22T16:52:18+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, Orte|

Decio (Decii, Deci) Antonio

Decio (Decii, Deci) Antonio - Letterato (Orte, ca. 1560 – Roma, 19 ago. 1597). Nacque da famiglia ortana forse non adeguatamente agiata per mantener­lo negli studi, poiché fu cresciuto a Roma insieme al fratello maggiore Cinzio da un benefattore suo il­lustre concittadino, Filippo Coccovagini, influente ecclesiastico nella corte romana; Cinzio venne av­viato a Roma alla [...]

2020-12-20T15:59:37+00:00Categories: XVI, Letterato, Orte|

De Rossi (de Rubeis) Alessandro

De Rossi (de Rubeis) Alessandro - Vescovo (Ischia di Castro, secc. XVI- 26 mar. 1615). Beneficiato della chiesa di S. Ermete Martire della sua cittadina na­tale,  fu  nominato da Paolo V vescovo di Castro il 31 gen. 1611 in grazia delle benemerenze del duca Ranuccio I e nello stesso anno anche  canonico della cattedrale di [...]

2018-08-22T16:29:11+00:00Categories: XVI, XVII, Castro, Vescovo|
Go to Top