XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 50

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Guerreschi Antonio

Guerreschi Antonio, o.f.m.conv. - Religioso (Proceno, secc. XVI-XVII). Entrò nell’Ordine dei Mi­nori Conventuali, diventando insigne teologo e in­quisitore in Siena. Su richiesta del duca Alessandro Sforza e della duchessa Eleonora Orsina venne elet­to vescovo di Segni il 24 gen. 1603. Tra le sue opere si ricorda Summa totius sacramenti poenitentiae super articulis Bononiae editis pro admittendi [...]

2018-09-09T15:25:16+00:00Categories: XVI, XVII, Religioso, Proceno|

Gualtieri Sebastiano

Gualtieri (Gualterio) Sebastiano - Vescovo (Orvieto, 22 gen. 1513 – Viterbo, 26 sett. 1566). Appartenente all’antica famiglia patrizia, primogenito dei 12 figli di Raffaello, venne educato dal cardinale Agostino Trivulzio, al cui servizio rimase dal 1522 al 1548. In quegli anni il G. accompagnò il prelato in alcune legazioni in Francia presso la corte di Francesco [...]

2018-09-08T18:48:19+00:00Categories: XVI, Vescovo, Viterbo|

Gualtieri – Famiglia

Gualtieri (Gualterio) – Famiglia (Orvieto, sec. XVI-XVIII) Originaria di Orvieto, il cui capostipite può essere individuato in Gualterio (o Gualterino), nel sec. XIII consigliere insieme al fratello Meo della magistratura orvietana, (la famiglia si trasferì a Bagnoregio) e, con altro ramo, a Viterbo (dove il vescovo Sebastiano (v.), figlio di Raffaello, ne resse la diocesi [...]

2020-12-20T15:59:31+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, Orvieto|

Giacinta Marescotti

Giacinta Marescotti, o.s.c. (al secolo Clarice) - Santa (Vignanello, 16 mar. 1585 – Viterbo, 30 gen. 1640). Figlia di Marcantonio, conte di Vignanello e di Parrano, e di Ottavia Orsini, era lontana discendente per via materna di papa Niccolò III e per parte di entrambi i genitori di Bartolomeo Farnese, fratello di papa Paolo III. [...]

2020-12-20T15:59:31+00:00Categories: XVI, XVII, Santo, Vignanello|

Giarda Cristoforo

Giarda Cristoforo, b. (al secolo Pietro Antonio) - Vescovo (Vespolate,  21 set. 1595 – Monterosi, 20 mar. 1649). Figlio di Giovanni Gia­como e di Margherita, battezzato con il nome di Pietro Antonio, nel 1611 entrò nel collegio di S. Barnaba a Milano; venne ordinato sacerdote a Lodi il 14 marzo 1620 e assegnato alla comunità [...]

2020-12-20T15:59:32+00:00Categories: XVI, XVII, Castro, Vescovo|

Ghioldi Jacopo

Ghioldi Jacopo - Scalpellino (Bagnaia, sec. XVI). Fu attivo come scalpellino nel chiostro del santua­rio di S. Maria della Quercia tra il 1592 e il 1599. Infatti, in un documento del 15 giugno 1592, rela­tivo al cottimo a lui allogato, si dice incaricato di costruire la parte del chiostro lungo il refettorio, mentre nel 1599 risulta [...]

2018-09-05T18:57:58+00:00Categories: XVI, Scalpellino, Viterbo|

Gargari Teofilo

Gargari (Gargarij, Gargani) Teofilo - Cantore (Gallese, 1573/1576 – Roma, 27 lug. 1648). Nulla si sa della sua infanzia e formazione. Il 10 luglio 1592 fu assunto come cantore contralto in S. Luigi dei Francesi a Roma; nel 1595 diventò «corista», incaricato di preparare i libri di musica per le ceri­monie, con un salario di sette [...]

2020-12-20T15:59:32+00:00Categories: Cantore, XVI, XVII, Gallese|

Floridi – Famiglia

Floridi – Famiglia (Nepi, sec. XV-XVIII) Famiglia di origine romana, trasferi­tasi a Nepi dopo l’incarcerazione e la morte (1498) a Castel S. Angelo di Bartolomeo (v.), vescovo di Cosenza e segretario apostolico. Gli esponenti di questa casa furono stabilmente presenti nell’ammi­nistrazione della comunità, a partire dal primo membro noto, Giovanni, nominato vicario impe­riale della cittadina; [...]

2020-12-20T15:59:32+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, Nepi|

Fani – Famiglia

Fani – Famiglia (Tu­scania, sec. XVI-XX) Presente a Tuscania dalla metà del sec. XVI, ebbe tra i suoi esponenti Sebastiano e Paolo Vittorio, che alla metà del secolo fu nominato nel consiglio cittadino. La famiglia acquisì vaste tenute destinate a grano nei pressi di Corneto, e successivamente effettuò diversi investimenti immobiliari, sia a Tuscania che [...]

2020-02-18T19:56:01+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Falgari – Famiglia

Falgari – Famiglia (Tarquinia, secc. XV-XVIII) Casata originaria di Bergamo, residente a Tarquinia dal sec. XIV. Gaspare giunse a Corneto nel 1360 e da lui nacque Giovanni, capostipite, che nel 1408 era nel consiglio generale della città. Pietro nel primo quarto del sec. XVII fu consigliere comunale, Tiberio fu procuratore dei Padri di S. Francesco, [...]

2018-08-30T13:51:01+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, Tarquinia|
Go to Top