XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 5

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Farnese Diofebo

Farnese, Diofebo – Vicelegato, Vescovo (Latera – Roma, 1622) Figlio di Mario, duca di Latera, e di Camilla Lupi di Soragna, era fratello maggiore di Girolamo Farnese, poi Cardinale, e nipote di Ferrante che sarà Vescovo di Parma. Si è laureato in utroque iure a Parma nel 1604. E’ Vicelegato di Viterbo nel 1609 durante [...]

2022-01-31T18:55:01+00:00Categories: XVI, XVII, Vescovo, Vicelegato, Viterbo|

Bonvisi Bonvisio

Bonvisi, Bonvisio -  Governatore, Cardinale (Lucca, 1551 – Bari, 1° sett. 1603) Di antica famiglia lucchese fu Governatore di Civitavecchia nel 1588, nel 1591 e nel 1595, Governatore della Provincia del Patrimonio nel 1596. Dal 1591 era Chierico di Camera, il 3 marzo 1599 fu creato Cardinale e nel 1602 fu nominato Arcivescovo di Bari [...]

2022-01-31T18:50:15+00:00Categories: Cardinale, XVI, XVII, Governatore, Viterbo|

Taverna Ferdinando

Taverna, Ferdinando (Ferrante) – Governatore, poi Cardinale (Milano, 8 apr. 1563 – Novara, 26 ago 1619) Originario di famiglia patrizia milanese che ebbe responsabilità di governo a livello cittadino, era figlio di Cesare e di Caterina Antonia Beccaria. Entrato nella carriera prelatizia, fu Referendario della Segnatura di giustizia, Governatore di Viterbo nel 1591, di Città [...]

2022-01-31T18:41:01+00:00Categories: Cardinale, XVI, XVII, Governatore, Viterbo|

Petrignani Fantino

Petrignani, Fantino – Governatore, Vescovo (Amelia, sec. XVI – Roma, 1605) Figlio di Angelo e di Tarsia Ferratini, nobili di Amelia e signori di Attigliano, baroni di Tenaglie, entrato nella carriera prelatizia, fu Referendario abbreviatore e Maestro dei Palazzi apostolici con Gregorio XIII. Creato vescovo di Cosenza nel 1577, fu Nunzio nel Regno di Napoli [...]

2022-01-31T18:28:34+00:00Categories: XVI, XVII, Governatore, Vescovo, Viterbo|

Pellegrini Camillo

Pellegrini, Camillo – Vicelegato (Verona, Secc. XVI-XVII) Nato in una famiglia nobile di Verona sarà Governatore in Romagna nel 1580, di Viterbo nel 1587-1589, di Spoleto nel 1591 e di Benevento nel 1592. Auditore della S.R. Rota dal 1597. E’ prima Vicelegato nell’ultimo scorcio della Legazione di Alessandro Farnese e poi Governatore dopo la sua [...]

2022-01-31T18:25:45+00:00Categories: XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Millini Pietro

Millini (Mellini), Pietro – Vicelegato (Roma, Secc. XVI-XVII) Figlio di Mario Millini. Governatore di Borgo, e di Ortensia de’ Jacovacci, era nipote del Cardinale Cristoforo Jacovacci. In famiglia un fratello di Pietro fu il Cardinale Giovanni Garsia Millini che ebbe un ruolo assai importante nella vita della Curia negli anni di Paolo V e Urbano [...]

2022-01-31T18:23:03+00:00Categories: XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|

Leonardi Francesco

Leonardi, Francesco – Governatore (Fano, secc. XVI-XVII) Di famiglia nobile di Fano. Si laurea in utroque iure ed è Commissario di Matelica nel 1584, Governatore di Forlì nel 1585, di Todi nel 1587, di Rimini nel 1591, della Provincia del Patrimonio (esclusa Viterbo) nel 1592, di Norcia nel 1593, di Jesi nel 1594. Bibl.: C. [...]

2022-01-31T18:20:24+00:00Categories: XVI, XVII, Civita Castellana, Governatore, Nepi, Orte, Sutri|

Caracciolo Giovanni Antonio

Caracciolo, Giovanni Antonio – Governatore (Secc. XVI-XVII) Dice il Weber che dal 1589 la Provincia del Patrimonio di San Pietro in Tuscia ebbe per alcuni anni due Governatori: uno che aveva competenza su Viterbo e l’altro su tutto il territorio rimanente e comprendente le Diocesi di Sutri-Nepi, Civitacastellana-Orte-Gallese, Montefiascone-Corneto e Acquapendente. Su questo territorio è [...]

2022-01-31T18:17:35+00:00Categories: XVI, XVII, Governatore, Nepi, Sutri, Tuscia|

Altemps Marco Sittico

Altemps Marco Sittico – Legato, Cardinale (Hohenems, 19 ago. 1533 – Roma, 15 febb. 1595) Suo padre era Wolfgang Dietrich, colonnello delle truppe di Carlo V, e la madre era Chiara Medici, sorella del futuro Pio IV. Aveva cominciato la carriera delle armi ma si convertì alla carriera ecclesiastica quando lo zio divenne Papa. E’ [...]

Acquaviva Ottavio

Acquaviva, Ottavio – Vicelegato, poi Cardinale (Napoli, 1560 – Ivi, 5 dic. 1612) Figlio di Giovanni Girolamo, duca di Atri, e di Margherita di Pio di Carpi, era fratello del cardinale Giulio, nipote di Andrea Matteo, Arcivescovo di Cosenza, e di Claudio, Generale dei Gesuiti. Nel 1582 si laurea in utroque iure all’Università di Perugia. [...]

2022-06-01T16:37:59+00:00Categories: Cardinale, XVI, XVII, Vicelegato, Viterbo|
Go to Top