XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 49

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Monaldi Francesco

Monaldi Francesco - Ingegnere (Viterbo, sec. XVI). Di agiata famiglia viterbese (fiorita ancora per secoli), è noto per gli addobbi allestiti in occasione della visita di Gregorio XIII a Viterbo (1578), per un rilievo argenteo della città offerto dal Comune di Vi­terbo al santuario della Quercia durante il flagello delle cavallette (1581), per la cupola di [...]

2018-10-04T16:03:17+00:00Categories: Ingegnere, XVI, Viterbo|

Milioni – Famiglia

Milioni - Famiglia (Secc. XVI-XX) Stabilita in Bagnaia nel pri­mo Seicento ed ivi ancora esistente, con un ramo a Viterbo. Il fondatore, Paolo «delle Piastre» (1585-­1655), proveniva da Sangemini ed era di condi­zioni piuttosto modeste. Probabilmente aveva in Bagnaia una fornace di mattoni (onde il sopranno­me), avviando un’attività che rimarrà tradizionale nei discendenti di suo [...]

2020-12-20T15:59:26+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Marsciano, Di –  Famiglia

Marsciano, Di -  Famiglia (Secc. XIV-XVIII) Antica famiglia umbra e la­ziale risalente secondo la tradizione all’anno 975, con l’edificazione dell’omonimo castello a nord di Todi, dal quale presero il nome. Ebbero la signoria di Marsciano fino al 1682 ma almeno dal sec. XII erano presenti in Orvieto, dove furono investiti di cariche pubbliche, con il [...]

2020-12-20T15:59:26+00:00Categories: Famiglia, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Benci Francesco

Benci Francesco (al secolo Plauto), s.j. - Letterato (Acquapendente, 1542 – Roma, 6 mag. 1594). Di nobile e primaria famiglia di Acquapendente (ivi stabilita nel 1436 provenendo da Montepulciano, poi diramata anche a Civitavecchia, dove tuttora fiorisce), nacque nel bel palazzo in Via Battisti, già dei Viscontini. Recatosi fanciullo a Roma vi ebbe una compiuta formazione [...]

2020-12-20T15:59:27+00:00Categories: Acquapendente, XVI, Letterato|

Bellini Matti Cesare

Bellini Matti Cesare - Giureconsulto (Viterbo sec. XVI). Accademico, canonico di S. Matteo in Sonsa,  fu autore della prima opera stampata a Viterbo per i tipi di Agostino Colaldi: i quattro libri delle Institutionum moralium, datati dal Palazzo vescovile al 31 marzo 1568 e dedicati al cardinale Michele Bonelli. Egli pubblicherà ancora Speculum rationis. Ad rectae [...]

2018-09-30T19:07:09+00:00Categories: XVI, Giureconsulto, Viterbo|

Maidalchini Olimpia

Maidalchini Olimpia - Principessa (Viterbo, 26 mag. 1591 - San Martino al Cimino, 26 sett. 1657). Figlia di Sforza e di Vittoria Gualtieri, rap­presentò nell’immaginario e nelle memorie roma­ne, laziali ed europee una figura quasi leggendaria di donna imperiosa, sovrana della corte pontificia, raffigurata come papessa con il triregno in capo nel­le vignette della propaganda luterana [...]

2020-12-20T15:59:28+00:00Categories: XVI, XVII, Nobile, Viterbo|

Maidalchini – Famiglia

Maidalchini – Famiglia (Viterbo, Sec. XVI-XVIII) Famiglia nobile di Viterbo resa famosa da donna Olimpia (v.). Originari di Pe­rugia e di Gubbio, poi stabiliti in Acquapendente nel corso del 1500 (ivi attivi come notai e con sepolcro nella chiesa del Santo Sepolcro), i M. si attestarono a Viterbo con il capitano Sforza (1561­-1623), che in [...]

2020-12-20T15:59:30+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Maidalchini Andrea

Maidalchini Andrea - Marchese (Viterbo, 15 ag. 1584 – ivi, 29 lug. 1649). Figlio di primo let­to di Sforza, fratellastro di donna Olimpia, si spo­sò giovane con Laura Costantini del capitano Ascanio di Orbetello; rimasto vedovo, si risposò con Pacifica Finiziani, già vedova di Ludovico Chigi (1622). Presente nella vita artistica e culturale vi­terbese come amatore [...]

2018-09-19T15:49:21+00:00Categories: XVI, XVII, Marchese, Viterbo|

Marescotti – Famiglia

Marescotti – Famiglia (Vignanello, secc. XVI-XX) Antica famiglia patrizia e se­natoria di Bologna (con tradizione leggendaria di discendenza da Mario Scoto figlio di William, con­te di Douglas, anno 801) con un importante ramo romano fondato da Sforza Marescotti, signore di Vignanello, terra della quale ebbero il titolo comi­tale, unito in seguito alla signoria di Parrano [...]

2020-12-20T15:59:30+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vignanello|

Liberati Giovanni Antonio

Liberati Giovanni Antonio - Letterato (Vallerano, secc. XVI-XVII). Dopo studi letterari e giuridici esercitò le attività di notaio (con ruolo pubblico as­segnatogli a Viterbo il 24 apr. 1582), dapprima a Vallerano (1582-1586), poi a Caprarola (1586-1626), e di maestro di scuola, con incarico del Comune di Ca­prarola mantenuto ininterrottamente dall’ott. 1582 agli anni Venti del Seicento [...]

2020-12-20T15:59:31+00:00Categories: XVI, XVII, Letterato, Vallerano|
Go to Top