XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 48

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pocci – Famiglia

Pocci – Famiglia (Tuscania, secc. XV-XX) Antica famiglia fiorita a Tuscania nei secc. XV-XVII e a Viterbo nei secc. XVII-XX. Fu presente anche a Roma, dove il nobilis et egregius vir Marco di Benedetto figura come civis Romanus in un atto notarile del 24 gen. 1437. In questo, che è il più antico documento riguardan­te [...]

2020-12-20T15:59:21+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Tuscania, Viterbo|

Sarti Taddeo

Sarti Taddeo - Vescovo (Bologna, 18 mar. 1542 – Roma, 24 nov. 1617). Figlio del giurecon­sulto Lorenzo, si laureò a Bologna con una tesi che fu pubblicata e dedicata al cardinale Gabriele Paleotti, allora arcivescovo di Bologna (Illustrissimo ac reverendissimo domino d. Gabrieli Paleoto, s.r.e. cardinali amplissimo, Bononiae episcopo, ac principi meritassimo, patrono suo colendissimo, Thadeus [...]

2018-10-18T14:37:47+00:00Categories: XVI, XVII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Santini Giacomo

Santini Giacomo, o.e.s.a. - Religioso (Tarquinia, secc. XVI-XVII). Entrato nell’Ordi­ne eremitano di S. Agostino, divenne celebre pre­dicatore; in seguito reggente assistente d’Italia, venne designato vescovo di Città della Pieve ma non prese mai possesso della Diocesi. Morì il 28 ott. 1628 a Roma e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino. BIBL. - Dasti 1878, p. [...]

2018-10-18T14:28:51+00:00Categories: XVI, XVII, Religioso, Tarquinia|

Sacchi – Famiglia

Sacchi – Famiglia (Viterbo, secc. XIII-XX) Originaria di Alessan­dria e stabilitasi a Viterbo nel 1297 con il trasferi­mento di Giovan Giacomo, che ricevette da Boni­facio VIII l’incarico di tesoriere del Patrimonio e tre anni più tardi ottenne la cittadinanza. Coniugato dal 1304 con Finalteria, appartenente alla nobile fami­glia viterbese degli Alessandrini, fu governatore di Spoleto [...]

2020-12-20T15:59:22+00:00Categories: Famiglia, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Petronio Alessandro Traiano

Petronio Alessandro Traiano (Petronio da Ci­vita Castellana) - Medico (Civita Castellana, sec. XVI). Fu archiatra pontificio e si acquistò fama con il De victu Romanorum et de sanitate tuenda (Romae, in aedibus Populi Romani, 1581), trattato igienico-alimentare in cinque libri, dedicato a papa Gre­gorio XIII. La bella edizione in folio fu probabilmen­te finanziata dal papa medesimo, [...]

2020-12-20T15:59:23+00:00Categories: Medico, XVI, Civita Castellana|

Pamphili

Pamphili – Famiglia (Secc. XV-XVIII) Famiglia patrizia romana, origina­ria di Gubbio (dal sec. XII, ivi conti del Sacro Ro­mano Impero dal 1461), presente in Roma dal sec. XV con Antonio, procuratore fiscale di Innocenzo VIII, poi ascesa a primaria importanza con il cardi­nal Giovanni Battista, eletto nel 1644 papa Inno­cenzo X. Nel Lazio ebbero i [...]

2018-10-15T15:06:12+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Nanni Giovanni (Annio da Viterbo)

Nanni, Giovanni (Annio da Viterbo) – Religioso (Viterbo, Secc. XV-XVI) Nato a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato), probabilmente nel gennaio 1437, assunse il nome Annio da Viterbo, appartenente a una mitica gens Annia, in funzione delle Antiquitates, la sua opera di gran lunga [...]

2020-12-20T15:59:25+00:00Categories: XV, XVI, Storico, Viterbo|

Nanino Giovanni Maria

Nanino Giovanni Maria - Compositore (Diocesi di Tivoli [forse Castel Madama], 1543/1544 – Roma, 11 mar. 1607) Ignoti sono i nomi dei genitori e scarse le notizie sulla sua infanzia e giovinezza. Il cognome appare nelle forme Nanino, Nanini e an­che Nannini ed è presente all’epoca a Roma e in vari luoghi del Viterbese, tra cui [...]

2018-10-07T14:51:46+00:00Categories: Compositore, XVI, XVII, Vallerano|

Montoro – Famiglia

Montoro (Chigi Montoro) – Famiglia (Sec. XV-XVIII) Questa famiglia prende nome dal castello di Montoro presso Narni. Gli antichi baroni di Montoro si estinsero nei Gatti di Viterbo, un ramo dei quali a sua volta si estinse in Plautilla, marchesa di Montoro. Dalle nozze di Plau­tilla con Francesco Chigi, nobile senese, trasse origi­ne la famiglia [...]

2020-12-20T15:59:25+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Montigli Carlo

Montigli Carlo - Vescovo (Monferrato, ca. 1530 – Parigi, 10 apr. 1594). Figlio di Carlo conte di Gabiano e governatore di Casale, si laureò in legge e intraprese la carriera prelatizia come vicario del car­dinal Carpi (m. 1564) nell’arcidiocesi di Agrigento. Nel 1565 fu nominato abate di S. Antonio a Casale Monferrato, l'anno dopo governatore di [...]

2018-10-07T14:36:18+00:00Categories: XVI, Vescovo, Viterbo|
Go to Top