XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 46

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Farnese – Famiglia

Farnese – Famiglia (Viterbo, secc. X-XVIII) Famiglia principesca, originaria del­la zona del Lazio settentrionale al confine con la To­scana e con l’Orvietano (sec. X) e affermatasi con possessi feudali nella zona a ovest del lago di Bolsena, i più antichi dei quali furono Farnese (l’antica Castrum Farneti, da cui secondo i più derivò il nome [...]

2020-12-20T15:59:12+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Farnese Costanza

Farnese, Costanza - Nobildonna (Roma, ca. 1500 – ivi, 23 mag. 1545). Figlia del cardinale Alessandro, poi pontefice con il nome di Paolo III, secondo alcune fonti la madre era Silvia Ruffini, anconetana di nascita. Dopo di lei la coppia ebbe tre maschi, Pier Luigi, Paolo e Ranuccio. Costan­za sposò nel 1517 Bosio Sforza, conte [...]

2018-11-18T19:24:04+00:00Categories: Bolsena, XVI, Nobile|

Farnese Alessandro

Farnese, Alessandro - Cardinale, mecenate (Va­lentano, 7 ott. 1520 - Roma 2 marzo 1589). Figlio di Pier Luigi e di Girolama Orsini del ramo di Pitigliano, ebbe tre fratelli, Ottavio, Ranuccio, Orazio, e una sorella, Vittoria. Nel 1534, mentre Alessandro e il fratello Ottavio studiavano letteratura, diritto e teologia a Parma con il precettore Baldassarre [...]

2020-12-20T15:59:12+00:00Categories: Cardinale, XVI, Valentano|

Farnese Pier Luigi

Farnese, Pier Luigi - Duca (Roma, 19 nov. 1503 – Parma, 10 sett. 1547). Figlio del cardinale Ales­sandro, che nel 1534 diverrà pontefice con il nome di Paolo III, secondo alcune fonti la madre era Sil­via Ruffìni, anconetana di nascita. Ebbe due fratel­li, Paolo e Ranuccio, e una sorella, Costanza, che sposò nel 1517 Bosio [...]

2020-12-20T15:59:12+00:00Categories: XVI, Duca, Castro|

Antonelli Abbondio

Antonelli, Abbondio - Compositore (Fabrica di Roma, ca. 1580 – Roma, 25 nov. 1620). Di famiglia probabilmente benestante (nel­l’atto di morte è chiamato «signore»), era figlio di Domenico Angelo, maestro di lettere a Soriano nel Cimino. Ivi ebbe la prima formazione dal padre, studiando anche musica, come risulta da un docu­mento del dic. 1596 di [...]

2020-12-20T15:59:13+00:00Categories: Compositore, XVI, XVII, Fabrica di Roma|

Anguillara Lelio

Anguillara, Lelio (detto Lelio da Ceri). - Si­gnore feudale (ca. 1510 - 1572). Figlio di Lorenzo, il celebre condottiero detto Renzo da Ceri, e di Francesca Orsini, alla morte del padre (20 gen. 1536) divenne signore di Bieda (oggi Blera), men­tre il fratello Giovanni Paolo ereditò il feudo di Ceri. A Bieda visse a lungo, [...]

2018-11-16T20:07:42+00:00Categories: XVI, Feudatario, Cerveteri|

Anguillara Giovanni Andrea dell’

Anguillara, Giovanni Andrea dell’ - Lettera­to (Sutri, 1517 – ivi, ca. 1572). Forse appartenente a un ramo cadetto della famiglia Anguillara, com­piuti i primi studi nella città natale si trasferì a Roma (1538), dove nel 1541 conseguì la laurea in giurisprudenza e frequentò l’Accademia dello Sde­gno, effettuandovi il suo apprendistato poetico. Il risultato di queste [...]

2020-12-20T15:59:13+00:00Categories: XVI, Letterato, Sutri|

Anguillara – Famiglia

Anguillara – Famiglia (Secc. XI-XVII) Nobile e antica casata, forse di origine normanna, attestata nella Tuscia e a Roma dal sec. XI. Il suo nome è derivato dall’antico toponimo del sito ubicato sulle rive del lago di Bracciano, da cui si è sviluppato l’odierno abitato di Anguillara Sabazia, dove la famiglia aveva i suoi primi [...]

2020-12-20T15:59:13+00:00Categories: Famiglia, Anguillara Sabazia, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII|

Altieri – Famiglia

Altieri – Famiglia (secc. XV-XX) Famiglia romana (anticamente detta dei Peraluzzi e Corraducci) appartenente alla nobiltà di non alto grado, che come molte altre nel Medioevo fondò la sua ricchezza sulla proprietà fondiaria e sul possesso di greggi; tra i suoi primi membri noti si distinsero nei secc. XV-XVI Angelo (v.), vescovo di Nepi e [...]

2020-12-20T15:59:13+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Oriolo Romano|

Altemps – Famiglia

Altemps – Famiglia (Gallese, secc. XVI-XX) E’ famiglia patrizia di origine tirolese (Hohenems nel Vorarlberg, dioc. di Costanza), stabilita a Roma durante il pontificato di Pio IV in virtù della parentela con quel papa. Nel Lazio furono signori di Gallese (dal 1579, con la tenuta delle Rocchette presso Magliano), di Soriano nel Cimino (dal 1579 [...]

2020-12-20T15:59:14+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Gallese|
Go to Top