XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 44

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Grassi Giovanni Pietro

Grassi, Giovanni Pietro - Vescovo (Bologna, sec. XV- ago. 1638). Perito nelle lingue classiche, in dia­lettica e retorica, fu maestro del giovane Alessan­dro Farnese per volontà di papa Paolo III che lo aveva nominato tra i suoi prelati domestici. Era in amicizia con Iacopo Sadoleto che di lui tesseva grandi elogi. Dopo il Sacco di [...]

2019-12-16T19:36:40+00:00Categories: XV, XVI, Vescovo, Viterbo|

Grassi Carlo (de)

Grassi, Carlo (de) — Vescovo (Bologna, 1519 – Roma, 15 mar. 1571). Figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana (o Bianca) Grati, trascorsa la giovinezza a Bologna, dove studiò diritto civile e canonico, in data non precisata abbracciò la vita ecclesiastica, seguendo le orme del fratello maggiore Achille, che nel 1545 [...]

2020-12-20T15:59:07+00:00Categories: XVI, Montefiascone, Vescovo|

Longhi Andrea

Longhi (Longo), Andrea - Vescovo (Parma, sec. XVI- 18 ago. 1607). Erudito e celebre poeta, venne eletto ve­scovo di Orte e Civita Castellana il 2 apr. 1582.  Nel 1584 avviò una prima visita pastorale alle diocesi che ripeté negli anni successivi. Negli anni finali del suo governo accadde l’evento straordinario del  miracolo della Madonna del [...]

2021-12-26T19:37:49+00:00Categories: XVI, XVII, Civita Castellana, Orte, Vescovo, Vallerano|

Crivellati Cesare

Crivellati, Cesare - Medico (Viterbo, 1553 – ivi, 7 luglio 1640). Figlio di Lorenzo, studiò medicina e fu il principale esperto in dottrina e in prassi sanita­ria nella sua città. Nulla è noto dei suoi studi, che probabilmente riguardarono, come d’uso all’epoca, anche la filosofia; forse fu allievo del dottissimo An­drea Bacci (1524-1600), professore alla [...]

2018-12-03T19:48:44+00:00Categories: Medico, XVI, XVII, Viterbo|

Cozza Lorenzo

Cozza, Lorenzo, o.f.m. - Cardinale (San Lorenzo Vecchio, Bolsena,  31 mar. 1654 – Roma, 18 gen. 1729). Figlio di Lorenzo, di origine parmense, e di Ludovica Valeri, appartenente a una famiglia patrizia di Bolsena, venne battezzato con il nome di Simone; compiuti i primi studi a Bolsena, nel 1668 entrò nell’Ordine dei Minori Conventuali presso [...]

2018-12-03T19:30:23+00:00Categories: Bolsena, Cardinale, XVI, XVII|

Coretini Pietro

Coretini, Pietro - Notaio, letterato (Viterbo, 6 mar. 1583 – ivi, 31 gen. 1661). Figlio del notaio Claudio (di cui sono noti i rogiti dal 1573 al 1587) e di Camilla Faiani, apparteneva a una famiglia nota dall’inizio del Cinquecento a Tarquinia, trasferita verso il 1540 a Viterbo e dedita all’attività notarile e ascritta nel [...]

2018-11-30T20:10:22+00:00Categories: XVI, XVII, Letterato, Viterbo|

Colonna Vittoria

Colonna, Vittoria - Nobildonna, letterata (Marino, 1490 – Roma, 25 feb. 1547). Nacque a Marino, feudo Colonna, da Fabrizio (1450/1460-1520), Contestabile del Regno di Napoli, e Agnese di Montefeltro. Agnese era figlia di Federico, duca di Urbino, e di Battista Sforza; suo fratello era Guidobaldo. Fabrizio, esponente di maggior prestigio della famiglia, cercò un’alleanza con [...]

2020-12-20T15:59:09+00:00Categories: XV, XVI, Poeta, Viterbo|

Colonna – Famiglia

Colonna – Famiglia (Roma, secc.XI-XX) Famiglia patrizia, docu­mentata dalla fine del sec. XI e in alcuni rami anco­ra esistente, fondamentale nella storia di Roma e del Lazio, famosa per «nobiltà, antichità, grandez­za di Stato, numero dei vassalli e splendore delle persone» (Amayden). Il nucleo originario dei do­mini della stirpe può essere indicato nell’area al margine [...]

2020-12-20T15:59:09+00:00Categories: Famiglia, XI, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Guinigi Francesco

Guinigi (Guinisi), Francesco - Vescovo (Parma, 1507 – Tarquinia, giu. 1578). Nato da nobile famiglia, fin dall’inizio dei suoi studi si di­stinse per dottrina e intelligenza, tanto da conse­guire presto la laurea (1537, n. matricola 166). La fama della sua cultura non sfuggì a papa Gregorio XIII, che il 1° apr. 1573 lo nominò vescovo [...]

2019-02-11T09:36:12+00:00Categories: XVI, Montefiascone, Vescovo|

Crispi Tiberio

Crispi, Tiberio - Cardinale (Tar­quinia, 1497 – Sutri, 6 ott. 1566). Di nobile fami­glia romana, figlio di Vincenzo e Silvia Ruffini e familiare di Paolo III Farnese, compì gli studi a Roma, quindi prese gli ordini ed entrò nella Curia, manifestando parallelamente una forte inclinazio­ne per le lettere e le arti. Nel 1540 gli venne [...]

2018-11-28T18:55:01+00:00Categories: Cardinale, XV, XVI, Tarquinia|
Go to Top