XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 43

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Orsini Franciotto

Orsini, Franciotto - Signore feudale (Celleno, 1564 - 9 feb. 1617). Nato forse a Celleno come fi­glio illegittimo di Enrico (ramo di Monterotondo) e di Faustina Rosa di Soriano, fu riconosciuto dal pa­dre (22 luglio 1567), che ne ottenne la legittimazio­ne da Gregorio XIII (28 giugno 1578). Curò i diritti paterni su metà di Monterotondo, [...]

2018-12-29T17:06:09+00:00Categories: XVI, XVII, Celleno, Feudatario|

Soriano Francesco

Soriano (o Suriano), Francesco  -  Compositore (Soriano nel Cimino, 1548/9 – Roma, 1621). Le   notizie   biografiche   su   F. S.   desunte   da   fonti   d’epoca   furono inizialmente raccolte dal Baini (Baini  1828) e,   successivamente, da F.X. Haberl (Haberl  1895). Sui contributi di questi studiosi si sono basati i profili biografici successivi, compreso il presente. Francesco Soriano nacque [...]

2018-12-24T07:18:51+00:00Categories: Compositore, XVI, XVII, Soriano nel Cimino|

Nucci Ludovico

Nucci, Ludovico - Pittore (Viterbo,  sec. XVI). Questo artista viene spesso citato nei documenti ri­guardanti la decorazione del palazzo dei Priori del­la sua città: nel marzo del 1588 venne a lui affidata, insieme a Tarquinio Ligustri, la realizzazione della volta dello scalone del palazzo e due mesi più tardi a entrambi gli artisti si affidò [...]

2018-12-24T07:13:53+00:00Categories: XVI, Pittore, Viterbo|

Moroni Orazio

Moroni, Orazio - Vescovo (sec. XVI -  Roma, 30 mag. 1604). Figlio del conte Sforza e di Camilla Doria, nipote del car­dinale Moroni della cui tumulazione si occupò, fu preposto dei SS. Tommaso e Simeone di Novara, commendatario di S. Martino di Tortona e canonico di S. Pietro a Roma. Il 5 set. 1580 venne [...]

2021-12-26T19:43:34+00:00Categories: XVI, XVII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Gozzadini Angelo

Gozzadini, Angelo — Vescovo (Bologna, sec. XVI- Civita Castellana, 29 mar. 1653). Dopo avere intrapreso gli studi di legge in patria divenne suffraganeo del cardinale Ludovisi vescovo di Bologna. Dottore in utroque iure, già canonico e vicario della Diocesi di Creta, fu nominato arcivescovo di Naxos e Paros in partibus nel 1616; venne eletto vescovo [...]

2021-12-26T19:35:29+00:00Categories: XVI, XVII, Civita Castellana, Vescovo|

Ligustri Tarquinio

Ligustri, Tarquinio - Pittore (Viterbo, batt. 8 ago. 1564 - ante 1621). Si formò probabilmente nei can­tieri di Villa Lante a Bagnaia e di palazzo Farnese a Caprarola, come giovane apprendista. Compare come artista retribuito nel più importante cantiere tardo-manieristico della città, la sala Regia del pa­lazzo dei Priori (1587), collaborando con Baldas­sarre Croce prima, [...]

2018-12-16T20:13:57+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Latini Latino

Latini, Latino - Umanista (Viterbo, ca. 1513 – Roma, 21 gen. 1593). Nacque da Bernardino, no­taio, appartenente alla famiglia Latini, menziona­ta fin dal sec. XIII, e più volte priore del Comune di Viterbo, e da Francesca Closi. La coppia, sposata nel 1511, ebbe altri due figli, Prospero e Girolamo. Dopo avere studiato legge all’università di [...]

2020-12-20T15:59:06+00:00Categories: XVI, Letterato, Viterbo|

Gambara Giovanni Francesco (de)

Gambara, Giovanni Francesco (de) - Cardinale (Brescia, 17 gen. 1533 – Roma, 5 mag. 1587). Fi­glio di Brunoro e di Virginia Pallavicini, nipote del cardinale Uberto, che si incaricò della sua educa­zione, e della poetessa Veronica, apparteneva alla famiglia dei conti di Verola. Si laureò a Perugia in utroque iure, quindi si trasferì a Roma, [...]

2019-07-22T18:49:19+00:00Categories: Cardinale, XVI, Viterbo|

Muti Tiberio

Muti, Tiberio - Cardinale (Roma, 1574 – Viterbo, 14 apr. 1636). Figlio secondogenito del duca Carlo, fu avviato alla carriera ecclesiastica, divenendo fa­miliare di Clemente VIII e poi coppiere di Paolo V (del quale era parente), che gli diede un ca­nonicato in S. Pietro in Vaticano. Godendo pieno favore di quel papa, fu nominato vescovo [...]

2020-12-20T15:59:07+00:00Categories: Cardinale, XVI, XVII, Viterbo|

Brancaccio Francesco Maria

Brancaccio, Francesco Maria - Cardinale (Canneto di Bari, 15 apr. 1592 – Roma, 9 gen. 1675). Appartenente a un’antica famiglia napoleta­na, studiò nel Collegio gesuitico di Napoli, dove il 5 nov. 1611 conseguì la laurea in utroque iure e dove coltivò parallelamente la passione per la poe­sia, divenendo nel 1613 membro dell’Accademia degli Umoristi. Abbracciò [...]

2018-12-10T17:12:24+00:00Categories: Cardinale, XVI, XVII, Vescovo, Viterbo|
Go to Top