XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 42

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Andreotti – Famiglia

Andreotti – Famiglia (Secc. XVI-XVII) Famiglia nobile di Civitavecchia, originaria di Pisa, dove è documentata dal sec. XIV. A Civitavecchia fiorì nei secc. XVI-XVII, godendo di cariche civiche e militari. Furono devoti di san Francesco e il primo insediamento di Francescani a Civitavecchia avvenne su un terreno a un quarto di miglio dalle mura, donato [...]

2019-02-04T19:06:51+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, Civitavecchia|

Alemanni – Famiglia

Alemanni – Famiglia (Secc. XIII-XVII) Antica famiglia patrizia di origine fiorentina, stabilita nel sec. XIII a Bagnoregio, fiorendovi fino al XVII secolo. Forse fuggita dalla Toscana per motivi politici, ebbe a Ba­gnoregio costante presenza con notai, ecclesiastici, medici, militari. Alcuni membri della famiglia vis­sero a Viterbo o a Roma. Un Alemanno (seconda metà del sec. [...]

2020-12-20T15:58:57+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, XIII, XIV, XV, XVI, XVII|

Aldobrandini Pietro

Aldobrandini, Pietro  - Cardinale (Roma, 31 mar. 1571 – ivi, 10 feb. 1621) Nipote di papa Clemente VIII, fu fatto cardinale dallo zio nel 1593. Ne divenne in breve il braccio destro nel governo dello Stato. Fu abate delle Tre Fontane e, come tale, signore di Sant’Oreste sul Monte Soratte; ivi concesse il palazzo abbaziale [...]

2019-02-02T14:33:04+00:00Categories: Cardinale, XVI, XVII, Sant'Oreste|

Albani – Famiglia

Albani - Famiglia  (Secc. XV-XIX) Di origine urbinate e presente anche in Roma ed ivi definitivamente stabilita quando nell’anno 1700 il cardinal Giovanni Francesco divenne papa Clemente XI. Nel Lazio ebbero il fèudo di Soriano nel Cimino, per acquisto dei tre nipoti del papa, Annibale (v.), Carlo (1687­-1724) e Alessandro (1692-1779), dalla famiglia Altemps (20 [...]

2020-12-20T15:58:58+00:00Categories: Famiglia, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Soriano nel Cimino|

Ruspoli – Famiglia

Ruspoli – Famiglia (Secc. XIII-XXI) Famiglia patrizia originaria di Campi Bisenzio, presente nella vita civica fiorentina dal sec. XIII, dotata di grandi ricchezze, stabilita in Roma dal sec. XVI e ascesa nella corte papale con Alessandro (1541-1612), che fu tesoriere segreto di Paolo V. I R. ebbero nel Lazio il feudo di Cerveteri, venduto dal [...]

2020-12-20T15:59:00+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI, Cerveteri, Vignanello|

Ganassini Marzio

Ganassini, Marzio (Marzio di Cola Antonio) - Pittore (circa 1560 - post 1623) Nasce a Roma e sviluppa le sue doti artistiche sulle orme del padre, anch'egli pittore e specializzato nella decorazioni di grottesche, Antonio Orsini, conosciuto anche come Antonio Orsini de Ganassino, ma soprattutto detto Cola Antonio. Il padre fu membro dei Virtuosi del [...]

2022-11-10T14:42:03+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Ruscelli Girolamo

Ruscelli, Girolamo - Poligrafo (Viterbo, ca. 1518 – Venezia, 10 mag. 1566). Proveniente da una famiglia di “spadari” che dal 1479 figurava tra le famiglie patrizie di Viterbo, si trasferì in giovane età ad Aquileia presso la corte del cardinal Marino Grimani, dove fu educato agli studi classici e alla letteratura antica. Assecondando tali interessi [...]

2019-01-10T19:30:30+00:00Categories: XVI, Letterato, Viterbo|

Ridolfi Nicolò

Ridolfi, Nicolò - Cardinale (Firenze, 1501 – Roma, 31 gen. 1550). La sua era una famiglia nobile di Firenze imparentata con Leone X (Giovanni Medici, secondogenito di  Loren­zo il Magnifico); fu protonotario apostolico e gover­natore di Spoleto (1514-1516), venne creato car­dinale nel concistoro del luglio 1517. Ottenne le diocesi di Orvieto (1520), Vicenza (1524), Forlì [...]

2019-01-09T19:55:06+00:00Categories: Cardinale, XVI, Viterbo|

Paolo III (Alessandro Farnese)

Paolo III (Alessandro Farnese) - Papa (Canino, 28 feb. 1468 – Roma, 10 nov. 1549). Di nobili natali, figlio di Pier Luigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella Caetani, Alessandro Farnese tentò inizial­mente di intraprendere la carriera diplomatica, ma ben presto, per volontà della madre, lasciò la vita secolare per quella ecclesiastica, nella quale salì [...]

2020-12-20T15:59:03+00:00Categories: Canino, XV, XVI, Papa|

Orsini Vicino

Orsini, Vicino (Pierfrancesco detto Vicino) - Si­gnore feudale (4 mar. 1523 – Bomarzo, 28 gen. 1585). Figlio del condottiero Gian Corrado (ramo di Mugnano) e di Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, successe in tenera età al padre (1535) nella signoria feudale di Bomarzo, Chia, Castelvecchio (oggi Castel di Tora), Collepiccolo (oggi Colle di Tora), [...]

2020-12-20T15:59:03+00:00Categories: Bomarzo, XVI, Feudatario|
Go to Top