XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 41

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bussi Papirio

Bussi, Papirio - Militare (n. Viterbo, 1559). Figlio dell’avvocato Francesco (m. 1572) e di Porzia Martellacci di Cometo (Tarquinia) fu battezzato l’11 set. 1559. Ascritto all’Ordine cavalleresco di S. Stefano (26 giugno 1579), promosso dal Granducato di Toscana, fu coraggioso combattente sulle galere toscane e poi su quelle pontificie contro i pirati barbareschi. Nel 1605 [...]

2019-02-21T19:08:28+00:00Categories: XVI, XVII, Militare, Viterbo|

Caccia – Famiglia

Caccia – Famiglia (Secc. XVI- XVIII) Nobile famiglia stabilita a Roma e a Sant’Oreste nel sec. XVI. Si tratta di un ramo di un’antica famiglia di Novara, che ebbe un ruolo di notevole importanza non solo a Novara e nel suo territorio, ma anche a Milano e nel Canton Ticino (secc. XIV-XX). Il ramo stabilito [...]

2020-12-20T15:58:54+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, Sant'Oreste|

Binarini (Binarino) Alfonso Maria

Binarini (Binarino), Alfonso Maria - Vescovo (Sec. XVI). Nato a Bologna e iniziato alla carriera ecclesiasti­ca, fu uditore della Sacra Rota. Nominato vescovo di Rieti da Pio V il 12 o 18 luglio 1572, due anni dopo (30 ago. 1574) fu trasferito a Camerino da Gre­gorio XIII. Durante il pur breve mandato visitò la diocesi [...]

2019-02-21T18:52:45+00:00Categories: XVI, Vescovo, Viterbo|

Bernini Gian Lorenzo

Bernini, Gian Lorenzo – Architetto, scultore (Napoli, 1598 – Roma, 1680) Figlio dello scultore toscano Pietro e di Angelica Galante, B. svolse la sua poliedrica e multiforme attività di scultore, architetto, pittore, scenografo, poeta per lo più nella città di Roma. Qui lo si ricorda per la sua attività in area Alto Laziale. Lavorò all’arsenale [...]

2019-02-21T18:41:28+00:00Categories: Bracciano, XVI, XVII, Scultore|

Battista di Giuliano (da Cortona)

Battista di Giuliano (da Cortona) - Architetto (Cortona sec. XVI). Ricordato come l’esecutore del­la volta a botte (1518-1525) del coro di S. Maria della Quercia a Viterbo, ricevette contemporanea­mente l’incarico di realizzare il refettorio della chiesa, eseguito solo in parte, dal momento che nel 1535 l’ultimazione venne nuovamente allogata. BIBL. - Pinzi 1890a, pp. 323-325; [...]

2019-02-16T20:00:43+00:00Categories: Architetto, XVI, Viterbo|

Angelelli de Gentili Ludovico

Angelelli de Gentili, Ludovico, o.p. — Vescovo (Viterbo, secc. XV-XVI). Figlio di Angelello di An­gelo di Sutri, fratello di Gentile e Pietro, entrò nell’Ordine dei Predicatori e divenne maestro di teo­logia. Ricoprì la carica di priore nel convento vi­terbese di S. Maria in Gradi tra il 1472 e il 1473; nel 1477 fu nominato a [...]

2019-02-16T19:46:01+00:00Categories: XV, XVI, Vescovo, Viterbo|

Aquili Antonio (detto Antoniazzo Romano)

Aquili, Antonio (detto Antoniazzo Romano) - Pittore (Roma, 1435/1444 – Roma, 1508/1512). Nacque dal pittore Benedetto Aquili; con ogni pro­babilità ancora nel 1452 non aveva compiuto i 25 anni di età, infatti a quella data, in un documento della Camera Capitolina, è citato come «Antoniaccio di Benedetto», senza la designazione di magi­ster. Esordì come pittore [...]

2019-03-22T19:47:56+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Anguillara Lorenzo (Renzo da Ceri, Renzo Or­sini)

Aguillara, Lorenzo (Renzo da Ceri, Renzo Or­sini) - Signore feudale, condottiero (Ceri, 1475/1476 – Francia, 20 gen. 1536). Comune­mente noto come Renzo da Ceri, come egli stesso si firmava, era figlio del signore di Ceri, Giovan­ni, e di Giovanna Orsini di Monterotondo. Fu sem­pre molto legato alla famiglia Orsini, alla quale ap­parteneva la contea di [...]

2019-02-13T19:14:03+00:00Categories: XV, XVI, Feudatario, Ceri|

Ameti Giacomo Filippo

Ameti, Giacomo Filippo - Geografo, cartografo (Roma, 1654 – ivi, gen. 1707). Appartenente a una famiglia di origine torinese stabilitasi in Roma con Girolamo alla fine del Cinquecento, fu autore de Il Lazio con le sue più cospicue strade antiche e mo­derne e principali casali, e tenute di esso (Roma, Domenico De Rossi, 1693) e [...]

2020-12-20T15:58:57+00:00Categories: Geografo, XVI, XVII, Roma|

Algardi Alessandro

Algardi,  Alessandro - Scultore (Bologna 1598 - Roma 1654). Dopo un apprendistato come pitto­re presso la bottega dei Carracci a Bologna, accan­to a Ludovico, si formò alla scultura presso l’arti­sta locale Giulio Cesare Conventi. Seguirono un soggiorno a Mantova (1620-1624),  impegnato pres­so la corte dei Gonzaga essenzialmente come ora­fo, un viaggio a Venezia, e il [...]

2019-02-04T19:13:27+00:00Categories: Acquapendente, XVI, XVII, Scultore|
Go to Top