XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 40

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Capocci – Famiglia

Capocci – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVI) Nobile famiglia documentata a Viterbo tra la fine del sec. XII e gli ultimi decenni del sec. XVI. Le prime attestazioni si hanno con Capoccio, dal quale nacquero tre figli: Benencasa, che divenne podestà di Viterbo (1237), Pietro e Raniero (v.), che fu cardinale e notaio pontificio. Con questi [...]

2020-12-20T15:58:49+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, Viterbo|

Capocci Turella di Fidanza

Capocci, Turella di Fidanza - Uomo d’arme (Viterbo, sec. XIV). «Brigante di strada», venne inviato da Viterbo, ma su richiesta del senatore di Roma Guglielmo Scarrerio (vicario angioino), a ri­conquistare San Savino, castello posto tra Toscanella (oggi Tuscania) e Marta, nei pressi del lago di Bolsena. Il castello era tenuto in enfiteusi dai Farnese ma [...]

2019-03-06T20:04:58+00:00Categories: Condottiero, XVI, Viterbo|

Caro Annibale

Caro, Annibale - Letterato (Civitanova Marche, 1507 – Roma, 20 nov. 1566). Di questo famoso letterato si danno qui notizie in relazione alla sua presenza nel Lazio, in rapporto con la famiglia Farnese, rimandando alla letteratura citata in Bibl. per un quadro generale della sua personalità e delle sue opere. Formatosi in patria sullo studio [...]

2020-12-20T15:58:49+00:00Categories: XVI, Letterato, Viterbo|

Carracci Annibale

Carracci, Annibale - Pittore (Bologna, 3 nov. 1560 – Roma, 15 lug. 1609). La sua formazione avvenne a Bologna presso la bottega del cugino Lodovico, con il quale fondò nel 1589, anche insieme al fratello Agostino, l’Accademia degli Incamminati. Qui si ricordano le opere eseguite nel Lazio. Nella basilica di S. Maria a Grottaferrata, il [...]

2019-03-06T19:51:11+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Farnese|

Cancineo (Cancino) Michelangelo

Cancineo (Cancino), Michelangelo - Compositore (Viterbo, ca. 1555 - post 1608). Va probabilmente identificato con il «putto» Michelangelo, che nel 1567 era allievo a Roma di Giovanni Maria Nanino, sotto la protezione dei Farnese. Altre notizie su di lui si desumono solo dalle opere pubblicate. Sul frontespizio de Il primo libro de’ madrigali (Venezia, appresso [...]

2019-03-03T19:12:38+00:00Categories: Compositore, XVI, XVII, Viterbo|

Campeggi Camillo

Campeggi, Camillo, o.p. - Vescovo, teologo (Pavia, sec. XVI). Figlio del conte Bartolomeo, capitano e condottiero, entrò nell’Ordine dei Domenicani, dove raggiunse il titolo di magister in sacra teologia. Inquisitore a Ferrara dal 1557, compì frequenti viaggi a Roma, dove si segnalò come teologo rigoroso e venne dunque inviato da Pio IV alla terza sessione [...]

2019-03-03T19:01:07+00:00Categories: XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Caccia Plinio

Caccia, Plinio - Poeta (Orte, sec. XVI) Sono pochissime le notizie sul C. Si definisce cittadino romano ma anche originario di Orte. Scrive l’opera Rime del dottor Plinio Caccia da Horte cittadin romano e cavaliere (A Fermo, presso gli Heredi di Sertorio de’ Monti e Gio. Bonibelli, 1603) ed è ricordato nell’opera di Giulio Roscio [...]

2019-02-22T19:25:52+00:00Categories: XVI, Poeta, Orte|

Caccia Giovanni Ambrogio

Caccia, Giovanni Ambrogio (Andrea) – Vescovo (1544-1630) Nato a Novara dal patrizio Pier Francesco e da Ludovica Longhi, ricevette la prima tonsura dal cardinale Giovanni Morone allora vescovo di Novara; a Pavia ottenne la laurea in utroque jure e fu ordinato prete il 10 marzo 1571 dal vescovo Ippolito Rossi (vescovo di Pavia dal 1561 [...]

2019-02-22T19:21:39+00:00Categories: XVI, XVII, Castro, Vescovo|

Buzzi Marco

Buzzi, Marco - Scalpellino (Viggiù, sec. XVI). Appartenne alle maestranze che seguirono il conterraneo architetto Giovanni Antonio Garzoni per i la­vori nella Villa Farnese di Caprarola. Ivi è documentato con la qualifica di scalpellino insieme al fratello Giovanni Maria; entrambi attivi dal 1580 al 1591. BIBL. - Fagliari Zeni Buchicchio 1985-86; Fratarcangeli 2003, pp. 95, [...]

2019-02-22T19:17:24+00:00Categories: Caprarola, XVI, Scalpellino|

Buzzi Leone Francesco

Buzzi, Leone Francesco - Scalpellino (Viggiù, sec. XVI). Nel 1580 è documentato come scalpellino, per la Villa Farnese di Caprarola, alle direttive del conterraneo architetto Giovanni Antonio Garzoni e risulta residente nella cittadina di Sant’Oreste. BIBL. - Fagliari Zeni Buchicchio 1985-86; Fratarcangeli 2003, p. 94. [Scheda di Margherita Fratarcangeli – Ansl]

2019-02-22T19:13:08+00:00Categories: Caprarola, XVI, Scalpellino|
Go to Top