XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 38

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Degli Effetti – Famiglia

Degli Effetti (degl’Effetti, de Effectibus) - Famiglia Famiglia nobile, originaria della Sabina (de Affectis), presente in Rieti ed ivi cospicua per ricchezza e importanza (Spreti), ma nota soprattutto per il ramo stabilito nel XV secolo a Castelnuovo di Porto, dove assunse primaria importanza ed ebbe cappella gentilizia, intitolata al SS. Salvatore, nella collegiata di S. [...]

2020-12-20T15:58:41+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, Castelnuovo di Porto, XVII, XVIII, XIX|

Della Robbia Andrea

Della Robbia, Andrea - Scultore (Firenze, 20 ott. 1435 – ivi, 4 ago. 1525). Nipote dello scultore fiorentino Luca della Robbia, Andrea frequentò sin da giovanissimo la rinomata bottega che lo zio aveva impiantato nella loro casa di Firenze, in via Guelfa. Qui Andrea apprese l’arte della terracotta invetriata, celeberrima invenzione di Luca della Robbia, [...]

2019-04-10T18:29:38+00:00Categories: XV, XVI, Scultore, Viterbo|

Dell’Abbruzza Camillo

Dell’Abbruzza, Camillo - Architetto (Sec. XVI). Attivo già al servizio del re di Spagna, per la costruzione delle fortezze di Porto Ercole e di Orbetello, viene segnalato a Viterbo nel 1567, quando, in seguito alla costituzione della Confraternita della Concezione, con sede nella chiesa di Santa Maria della Cella, fu chiamato a realizzare il progetto [...]

2019-04-03T19:19:05+00:00Categories: Architetto, XVI, Viterbo|

Della Porta Giacomo

Della Porta, Giacomo - Architetto (Porlezza, [Como] 1532 – Roma, 1602). Intorno al 1559 giunse dalla Lombardia a Roma, dove forse svolse il suo apprendistato nella bottega di Jacopo Barozzi da Vignola (del quale rilevò gli incarichi alla sua morte) e lavorò con Guidetto Guidetti nelle fabbriche capitoline. Fu nominato architetto delle fabbriche del Campidoglio [...]

2019-04-03T19:16:39+00:00Categories: Architetto, Caprarola, XVI, XVII|

Della Cornia (Della Corgna, Della Corgnia) Giulio (Fulvio)

Della Cornia (Della Corgna, Della Corgnia), Giulio (Fulvio), o.s.io.hieros. - Cardinale (Perugia, 13/17 nov. 1517 – Roma, 4 marzo 1583). Esponente della celebre famiglia marchionale perugina, nipote di Giulio III e fratello di Ascanio, che ricoprì importanti incarichi nella vita cittadina, venne inviato a Roma per seguire gli studi di legge. Il 5 marzo 1550 [...]

2019-04-03T19:09:29+00:00Categories: Cardinale, XVI, Porto|

Del Duca Giacomo (Jacopo)

Del Duca, Giacomo (Jacopo) - Architetto, scultore (Cefalù, ca. 1520 – ivi, 9 luglio 1604). Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico, si formò dapprima presso la bottega di Antonello Gagini e successivamente, trasferitosi a Roma, continuò il suo apprendistato presso lo studio di Michelangelo. Parallelamente all’attività di fonditore e scultore per l’artista [...]

2019-04-03T19:05:35+00:00Categories: Architetto, Caprarola, XVI, XVII|

Croce Baldassarre

Croce, Baldassarre - Pittore (Bologna, 1558 – Roma, 1628). L’artista deve la sua fama e la sua notorietà esclusivamente a Roma dove si realizzò il suo linguaggio sotto il pontificato di Gregorio XIII, che aveva chiamato in Vaticano una folta schiera di suoi conterranei per promuovere una serie di cantieri che rinnovassero l’aspetto delle chiese [...]

2019-04-01T18:42:16+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Cordini Antonio (Antonio da Sangallo il Giovane)

Cordini, Antonio (Antonio da Sangallo il Giovane) - Architetto (Firenze, 1484 – Terni, 1546). Proveniente da una numerosa e celebre famiglia di artisti e architetti, detta «da Sangallo» dalla contrada fiorentina di provenienza, egli apprese dal padre bottaio Bartolomeo Cordini le nozioni di falegnameria e carpenteria, che lo avviarono a un’attività all’inizio volta prevalentemente agli [...]

2019-04-01T18:28:30+00:00Categories: Architetto, XV, XVI, Tuscia|

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia (secc. XII-XIX) Grande famiglia patrizia, documentata dal sec. XII all’inizio del XIX, quando si estinse negli Sforza Cesarini, con forte presenza feudale nel Lazio meridionale. Fu considerata per secoli «una delle quattro principali di Roma» insieme ai Colonna, Orsini e Savelli, con il privilegio «di dare la [...]

2019-07-21T18:58:37+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Trevignano, Viterbo|

Corsini Cesare

Corsini, Cesare - Pittore (Ferrara [?], sec. XVI). È documentato a Viterbo nella seconda metà del Cinquecento. Realizzò la decorazione di una delle cap­pelle cinquecentesche della chiesa di S. Maria Nuova a Viterbo e, secondo il Signorelli, anche il Crocifisso, nell’arcosolio della stessa chiesa, datato 1572. BIBL. - Signorelli 1940, p. 363. [Scheda di Massimo [...]

2019-03-24T20:08:50+00:00Categories: XVI, Pittore, Viterbo|
Go to Top