XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 37

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Grassi Achille (de)

Grassi, Achille (de) - Vescovo (Bologna, 1498 – Roma, 1555). Figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati, apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al papato che, grazie a tali legami, nel corso del Cinquecento raggiunse una posizione preminente nella vita politica di Bologna e dello Stato pontificio. Il G. fu ben presto [...]

2019-10-22T18:52:16+00:00Categories: XV, XVI, Montefiascone, Vescovo|

Gonzaga Giulia

Gonzaga, Giulia - Duchessa (Gazzuolo, [Mantova], ca. 1513 – Napoli, 19 apr. 1566). Nata dal duca Lodovico e da Francesca Fieschi (imparentata con gli Estensi di Ferrara) non più tardi del 1513, essendo andata sposa il 25 luglio 1526 a Vespasiano Colonna (1480-1528), conte di Fondi e duca di Traetto (oggi Minturno), appena tredicenne, almeno [...]

2021-12-26T19:34:50+00:00Categories: XVI, Nobile, Viterbo|

Guidotti Paolo

Guidotti, Paolo — Pittore (Lucca, ca. 1560 – Roma, 10 marzo 1629). Figlio di Giacomo, fu una personalità eccezionalmente eclettica del panorama artistico a cavallo del Seicento: scultore, architetto, poeta, musicista, astrologo, matematico, dottore in utroque iure, inventore di una macchina per volare, fu detto il Cavalier Borghese. Dopo un primo apprendistato nella sua città [...]

2022-11-09T08:42:42+00:00Categories: Bassano Romano, Canepina, XVI, XVII, Pittore|

Ginori Vincenzo

Ginori, Vincenzo - Cavaliere gerosolimitano (Secc. XVI-XVII). Discendente della nobile famiglia fiorentina, commendatario di S. Maria della Carbonara in Viterbo e di Cintignano, il 22 apr. 1608 affittava a Federico Fabarelli di Orte la terra del luogo detto Piano di Cintigliano per 360 scudi l’anno, con l’obbligo di far officiare conformemente la chiesa fornita dei [...]

2019-05-02T18:40:41+00:00Categories: XVI, XVII, Nobile, Vetralla, Viterbo|

Giamberti Giuliano (Giuliano da Sangallo)

Giamberti, Giuliano (Giuliano da Sangallo) - Architetto (Firenze, 1443/1445 - 1516). Conosciuto col nome «da Sangallo» per la località di provenienza, la sua famiglia abitò infatti fuori porta San Gallo a Firenze. Forse già nel 1465 era a Roma, per studiare l’architettura antica, così come testimoniano i disegni di rilievo e misurazione che ha lasciato. [...]

2019-05-02T18:35:20+00:00Categories: Architetto, XV, XVI, Civita Castellana|

Giamberti Antonio (Antonio da Sangallo il Vecchio)

Giamberti, Antonio (Antonio da Sangallo il Vecchio) - Architetto (Firenze, 1455/1460 - 1534). Fu attivo nella Roma papale e nel Lazio, nella Firenze medicea e in Toscana. La sua formazione come legnaiolo avvenne nella bottega del fratello maggiore Giuliano, dove apprese la consuetudine con i problemi del cantiere, acquisendo una specializzazione «tecnica» che gli permise [...]

2019-04-27T18:48:03+00:00Categories: Architetto, XV, XVI, Civita Castellana, Nepi|

Ghinucci Tommaso

Ghinucci, Tommaso - Architetto, esperto di idraulica (Siena, 1496 [?] – Bagnaia, ante 21 ago. 1587). L’unico Tommaso Ghinucci battezzato a Siena tra il 1480 e il 1540 è Tommaso di Bartolomeo di Mariano Ghinucci, nato nel 1496 da una ricca famiglia senese. Nel 1515 presenziò come testimone al dettato testamentario di Pietro Ridolfi; nel [...]

2021-12-26T19:31:48+00:00Categories: Architetto, XV, XVI, Viterbo|

Galli – Famiglia

Galli – Famiglia (Secc. XVI-XVIII) Famiglia residente dal sec. XVI a Campagnano; i suoi esponenti furono introdotti nell’amministrazione della comunità, dove ricoprirono la carica di priori. Possidenti terrieri e proprietari di un palazzo ubicato nell’antico borgo di Campagnano (oggi in Via S. Giovanni), ebbero una cappella in giuspatronato nella chiesa di S. Maria del Prato [...]

2019-04-26T18:33:57+00:00Categories: Famiglia, Campagnano, XVI, XVII, XVIII, Possidente|

Franciotti Della Rovere Lucrezia

Franciotti Della Rovere, Lucrezia - Signora feudale (1485 - 1552). Nacque dall’unione, celebrata con le nozze il 3 giugno 1480, tra Giovanni Francesco e Luchina Della Rovere, la quale era al secondo matrimonio, essendo rimasta vedova nel 1479 del marito Gabriele Garra, nativo di Savona, da cui aveva avuto Francesco (notaio apostolico), Sisto (cardinale di [...]

2019-04-25T18:15:48+00:00Categories: XV, XVI, Castro, Feudatario|

Garzoni Giovanni Antonio

Garzoni, Giovanni Antonio - Architetto (Viggiù, 1537 – Roma, 1591). Fu a Caprarola con la qualifica di capomastro scalpellino dal 1564, e sostituì il Vignola (dopo la morte avvenuta nel 1573) nel cantiere della Villa Farnese, non solo ricoprendo l’incarico di direttore dei lavori, ma anche impegnandosi in alcune fasi progettuali. L’architetto lavorò molto nel [...]

2019-06-08T16:55:32+00:00Categories: Architetto, Caprarola, XVI, Montefiascone, Nepi|
Go to Top