XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 36

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Luzi (Luzzi) Luzio (detto Luzio Romano)

Luzi (Luzzi), Luzio (detto Luzio Romano) - Pittore (Todi, ca. 1510 – Roma, 1577). Le prime notizie dell’artista riguardano la sua attività di decoratore accanto a Perin del Vaga nel cantiere del palazzo di Andrea Doria a Genova tra 1528 e il 1533. Successivamente si trasferì a Roma, e nel 1534 la sua presenza è [...]

2019-07-22T19:05:04+00:00Categories: Bolsena, XVI, Pittore, Cerveteri|

Lupis Lorenzo

Lupis, Lorenzo - Stampatore (Roma, [?] ca. 1590 - 28 dic. 1631). Appartenne ad una famiglia probabilmente romana con casa alla salita di S. Giuseppe (attuale via Crispi) all’angolo con via Sistina. Di origini modeste ma benestante si legò in società con Lodovico Grignani al fine di aprire una stamperia in Ronciglione, dove la promettente [...]

2019-05-19T18:34:54+00:00Categories: XVI, XVII, Stampatore, Ronciglione|

Lupi Bernardino

Lupi, Bernardino - Ecclesiastico (Sant’Oreste, 1562 – ivi, 29 mag. 1632). Figlio di messer Tarquinio e di donna Gentilesca del cavalier Pietro Caccia, studiò nel Seminario Romano (1581). Entrato al servizio del cardinal Ippolito Aldobrandini, fu suo conclavista nel conclave del 1591 dal quale Aldobrandini uscì papa (Clemente VIII). L. ebbe quindi varie dignità e [...]

2019-05-19T18:31:13+00:00Categories: XVI, XVII, Ecclesiastico, Sant'Oreste|

Luciani Sebastiano (detto Sebastiano del Piombo)

Luciani, Sebastiano (detto Sebastiano del Piombo) - Pittore (Venezia, ca. 1485 – Roma, 1547). Si formò a Venezia, in seguito ad una apprezzata attività di solista di liuto, dapprima presso Giovanni Bellini, poi con Giorgione verso cui le opere veneziane si mostrano debitrici. Nel 1511 fu invitato a Roma da Agostino Chigi che, nello stesso [...]

2019-05-19T18:21:06+00:00Categories: XVI, Pittore, Viterbo|

Liberati – Famiglia

Liberati – Famiglia (Ponzano, secc. XVI-XVIII) Famiglia di dignità marchionale, oriunda di Parma ma stabilita in Ponzano (oggi Ponzano Romano) alla metà del sec. XVI, con incarichi in Roma ottenuti mercé la protezione di casa Farnese; probabilmente identificabile con l’omonima famiglia di Sant’Oreste, estinta all’inizio del sec. XIX (nomi: Antimo, Silla, Tiberio). Alla famiglia di [...]

2020-12-20T15:58:37+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, Ponzano Romano|

Laurienti (Laurente) Sante

Laurienti (Laurente), Sante, o.f.m.oss. - Poeta (Cori, 8 apr. 1597 – Roma, 21 ott. 1656). Di famiglia corana un tempo fiorente (e nota per l’omonimo beato Sante, predicatore agostiniano, 1339-1392) ma impoverita nel XVI secolo, restò in tenera età orfano del padre Porfirio e della madre Caterina degli Antonisanti. Compiuti in patria gli studi di [...]

2020-12-20T15:58:37+00:00Categories: Canino, XVI, XVII, Poeta|

Lanfranco Giovanni

Lanfranco, Giovanni - Pittore (Parma, 26 gen. 1582 – Roma, 30 nov. 1647). Nacque da Stefano e da Cornelia. Dopo un primo apprendistato presso Agostino Carracci, si trasferì a Roma insieme a Sisto Badalocchio a studiare presso Annibale Carracci, probabilmente su suggerimento di Ranuccio I Farnese. Ad eccezione di un biennio trascorso a Piacenza tra [...]

2019-05-11T18:56:09+00:00Categories: Caprarola, XVI, XVII, Pittore, Farnese, Vallerano|

Landini Taddeo

Landini, Taddeo - Scultore (Firenze, ca. 1550/1561 – Roma, 1596). Fu un artista versatile e operoso che lavorò soprattutto a Roma dove si trova la sua opera più famosa, la Fontana delle Tartarughe in piazza Mattei. Ma la sua arte trova significativi esempi anche in territorio laziale. Il primo è dato dalla cosiddetta Fontana dei [...]

2019-05-11T18:49:53+00:00Categories: XVI, Scultore, Viterbo|

Iannacci – Famiglia

Iannacci – Famiglia (Campagnano, Secc. XVI-XVIII) Famiglia residente a Campagnano dal sec. XVI. Francesco partecipò nel 1605 alla risoluzione del Consiglio della comunità per far restaurare il campanile della chiesa parrocchiale di S. Giovanni, danneggiato a seguito di un fulmine. Tra i possidenti di immobili e terreni limitrofi alla cittadina e nei pressi del lago [...]

2019-05-10T18:53:04+00:00Categories: Famiglia, Campagnano, XVI, XVII, XVIII|

Grignani Lodovico

Grignani, Lodovico - Stampatore, editore (Roma, batt. 13 luglio 1586 – ivi, 9 gen. 1651). Figlio di Leonardo, siciliano di Marsala, e di una Angela di cui s’ignora il cognome, fu tra i principali imprenditori italiani del suo tempo nel settore della stampa di libri e di avvisi (in molti casi da lui stesso redatti), [...]

2019-05-10T18:27:21+00:00Categories: XVI, XVII, Stampatore, Ronciglione|
Go to Top