XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 35

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Palmieri Donato

Palmieri, Donato - Pittore (Formello, ca. 1540 - 1582/1594). Le notizie relative all’artista sono scarsissime; si formò probabilmente a Roma sotto la guida del maestro Giorgio Vasari, accanto al quale eseguì gli affreschi con le Storie della vita di san Pietro nella scala cordonata che dal giardino di San Damaso conduce alle logge del Vaticano. [...]

2019-06-18T18:58:55+00:00Categories: XVI, Pittore, Formello|

Orsini Paolo Giordano

Orsini, Paolo Giordano - Duca (Bracciano, 1541 – Salò, 13 nov. 1585). Figlio di Girolamo (ramo di Bracciano) e di Francesca Sforza, perse il padre ancora neonato, rimanendo sotto la tutela della madre e dello zio cardinal Guido Ascanio Sforza, che amministrò a suo nome il vasto complesso di domini feudali ereditati dal padre e [...]

2020-12-20T15:58:31+00:00Categories: Bracciano, XVI, Feudatario|

Orsini Girolamo

Orsini, Girolamo - Signore feudale (Bracciano [?], sec. XVI). Figlio di Giovanni Giordano (ramo di Bracciano) e di Felice Della Rovere, alla morte del padre (1517) gli successe come signore di Bracciano, Campagnano, Trevignano, Scrofano (oggi Sacrofano), Galeria, Formello, Vicovaro, Cantalupo e Bardella (oggi Mandela), nonostante le rivendicazioni del fratellastro Napoleone. Questi, avendo indossato l’abito [...]

2019-06-17T18:52:11+00:00Categories: Bracciano, XVI, Feudatario|

Orsini Girolama

Orsini, Girolama - Duchessa, benefattrice (Pitigliano, 1519 - 1570). Figlia del conte Ludovico, del ramo di Pitigliano, che si sposò tre volte (rispettivamente con Giulia Conti, Vittoria Frangipane ed Elisabetta Carafa), lo zio materno era Gian Pietro Carafa, eletto nel 1555 pontefice con il nome di Paolo IV. Ebbe un fratello, Gianfrancesco, che sposò nel [...]

2020-12-20T15:58:31+00:00Categories: Capodimonte, XVI, Nobile, Pitigliano, Valentano|

Orsi Prospero

Orsi, Prospero - Pittore (Roma, ca. 1560 – ivi, ca. 1633) Attivo come pittore nei numerosi cantieri di Sisto V, 0. si distinse subito per la sua abilità tecnica nell’eseguire le grottesche, tanto da essere soprannominato “Prosperino delle Grottesche”. Prese parte ai lavori di decorazione ad affresco della Scala Santa, realizzando la Traversata del Mar [...]

2019-06-17T18:41:30+00:00Categories: Bassano Romano, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Orsini – Famiglia

Orsini – Famiglia (Secc. XIII-XIX) Grande famiglia patrizia romana, documentata dal sec. X, fondamentale nella storia di Roma e del Lazio. Fin dal Medioevo divisa in più rami, nove dei quali (qui elencati in ordine di antichità di origine) presenti nel Lazio con importanti domini feudali e fondiari. Il ramo degli O. di Bracciano è [...]

Odescalchi

Odescalchi – Famiglia (Secc. XIII-XX) Antica famiglia patrizia comasca, nota dal sec. XIII e dove svolse importanti incarichi politici ed amministrativi per tutta l'età moderna. La fama nazionale si ebbe con lo stabilirsi a Roma del cardinal Benedetto, poi papa Innocenzo XI, che investì il nipote Livio (v.) del Ducato di Ceri. Egli si era [...]

2020-12-20T15:58:31+00:00Categories: Famiglia, Barbarano Romano, Bracciano, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Muti – Famiglia

Muti -  Famiglia (Roma, secc. XVI-XX) Antica famiglia patrizia romana che si divise nel Cinquecento in due rami, il principale con palazzo nel rione Pigna, il cadetto con palazzo nel rione Campitelli. Entrambi i rami ebbero possessi feudali e fondiari nel Lazio; tra essi parte della vasta tenuta di Casal Boccone sulla Nomentana (dal sec. [...]

2019-06-10T14:44:02+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Malanca Giovanni

Malanca, Giovanni - Scultore, architetto (sec. XVI). E’ stata proposta la sua identificazione con il fiorentino Giovanni di Michelangelo da Settignano, autore dei lavori di scalpello per la facciata della chiesa della Madonna del Piano a Capranica. Nel 1566 scolpì le statue dei fiumi Aniene ed Ercolaneo nella Fontana dei Turchi, detta anche dell’Ovato, a [...]

2019-05-20T19:01:26+00:00Categories: XVI, Scultore, Viterbo|

Maderno Carlo

Maderno, Carlo - Architetto (Capolago, Canton Ticino, 1556 – Roma, 1629). Giunse a Roma intorno al 1576 chiamato dallo zio Domenico Fontana, per il quale lavorò inizialmente come scalpellino e stuccatore. Il primo incarico importante come architetto gli venne affidato dal cardinale Girolamo Rusticucci: la progettazione della facciata di S. Susanna lungo la via Pia [...]

2019-05-20T18:50:04+00:00Categories: Architetto, Bassano Romano, XVI, XVII|
Go to Top