XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 34

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Roncalli Cristoforo

Roncalli, Cristoforo (detto il Pomarancio) - Pittore (Pomarance, 1552 – Roma, 1626). Il soprannome Pomarancio gli deriva dalla sua città di origine, Pomarance, vicino Volterra. Compì i suoi studi in Toscana, tra Firenze, Volterra e Siena (Madonna e santi del 1576, per il duomo di Siena). Nel 1578 l’artista giunse a Roma, dove entrò subito [...]

2019-07-04T19:38:41+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Vallerano, Vignanello|

Rietti Domenico

Rietti, Domenico (detto lo Zaga) - Pittore (Figline Valdarno, sec. XVI). Giunse a Roma durante il primo quarto del sec. XVI e la sua formazione avvenne probabilmente sotto la guida del pittore Giovanni da Udine. R. compare tra gli aiutanti di Perin del Vaga a Genova, nel palazzo Doria e, a Roma, tra i pittori [...]

2019-07-04T19:30:20+00:00Categories: Caprarola, XVI, Pittore|

Vitozzi Ascanio

Vitozzi, Ascanio– Architetto (Orvieto, Bolsena, Sermugnano?, 1539? – 23 ott. 1615) Di lui si conoscono notizie certe solo per il periodo della sua vita passato in Piemonte, cioè dal  1584 quando giunge a Torino. Era figlio di Ercole (Signore di Sermugnano) e di madre rimasta ignota (di qui anche l’ipotesi che sia nato a Sermugnano). [...]

Piscina (Piscini) Ugo

Piscina (Piscini), Ugo — Musicista (Roma, ca. 1590 – Viterbo, 16 feb. 1656). Figlio di Agostino, fu ascritto nel 1616 all’Arciconfratemita delle SS. Stimmate di S. Francesco. Sposando nel 1625 la nobile viterbese Laura di Paolo Musacchi, P. si legava al capoluogo del Patrimonio di S. Pietro, anche per la ricca dote recatagli dalla sposa [...]

2019-06-28T16:16:33+00:00Categories: XVI, XVII, Musicista, Viterbo|

Pippi Giulio

Pippi, Giulio (detto Giulio Romano) - Pittore (Roma, ca. 1499 – Mantova, 1546). Allievo prediletto di Raffaello Sanzio, collaborò con lui a Roma all’esecuzione degli affreschi nella stanza dell’Incendio di Borgo, nelle logge dei Palazzi Vaticani e nella loggia di Psiche nella villa Chigi detta «la Farnesina». P. compare nelle vesti di architetto non prima [...]

2019-06-28T16:07:55+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Nepi|

Piacenti (Placentius) Ludovico

Piacenti (Placentius), Ludovico, o.f.m.conv. — Religioso (Acquapendente, 1554 – ivi, 1610). Frate francescano dei Minori Conventuali, fu professore di teologia ed oratore celeberrimo in tutta Italia, ricordato come «tuba argentea» da papa Leone XI e «oratorum pater» dai suoi contemporanei. La sua fama di oratore è ricordata da Giulio Cesare Capaccio (ca. 1550 - 1631) [...]

2021-12-26T19:46:06+00:00Categories: Acquapendente, XVI, XVII, Religioso|

Petrucci Girolamo

Petrucci, Girolamo, s.j. - Letterato (Bracciano, 12 apr. 1585 – Roma, 5 marzo 1669). Ammesso nella Compagnia di Gesù come novizio il 20 nov. 1604, divenne professo il 30 maggio 1621. Per gran parte della vita insegnò nei collegi gesuitici di Roma, dapprima umanità, poi per sedici anni retorica. Era rinomato latinista, fine filologo, esperto [...]

2019-06-23T14:30:54+00:00Categories: Bracciano, XVI, XVII, Letterato|

Patrizi – Famiglia

Patrizi - Famiglia (Castel Giuliano-Bracciano, Sec. XVI-XX) Antica nobile famiglia di Siena, dell’Ordine de’ Nove, stabilita in Roma dal 1537 e ivi ascritta da Urbano VIII tra le famiglie nobili «di baldacchino». Nel Lazio ebbero il feudo di Castel Giuliano, con la tenuta di Sambuco, acquistato a più riprese tra il 1546 e il 1560 [...]

2020-12-20T15:58:30+00:00Categories: Famiglia, Bracciano, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Panico Antonio Maria

Panico, Antonio Maria - Pittore (Bologna [?] ca. 1560 - ante, 1621). Di lui si hanno scarse notizie se non che fu «allievo et amato molto d’Annibal Carracci» e di probabili origini emiliane. Fu al servizio di Ferrante Farnese; in data imprecisata, ma prima del 1596, il pittore dovette spostarsi forse al seguito di Mario [...]

2019-06-18T19:14:41+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Farnese|
Go to Top