XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 33

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Schiratti (Schiriatti) Troiano

Schiratti (Schiriatti), Troiano - Architetto (Perugia, Secc. XVI-XVII). Figlio del miniatore Antonio, nipote dell’architetto Ottaviano, appartenne a una famiglia di artisti proveniente da Perugia e attiva nell’Alto Lazio. Alla morte dello zio paterno (1571) gli subentrò nella direzione dei lavori di costruzione del palazzo di Papacqua a Soriano nel Cimino voluto dal cardinale Cristoforo Madruzzo. [...]

Schiratti (Schiriatti), Ottaviano

Schiratti (Schiriatti), Ottaviano - Architetto (Perugia [?], Sec. XVI – Soriano nel Cimino, 30 lug. 1571). Appartenne ad una famiglia di artisti originari di Perugia e attivi nel Lazio: suo fratello Antonio fu miniatore, e tre dei suoi nipoti, Troiano, Giovanni Battista e Adriano, furono attivi rispettivamente come architetto, stuccatore e scultore. Nel 1564 compare [...]

2019-07-15T18:56:47+00:00Categories: Architetto, XVI, Soriano nel Cimino|

Schiratti (Schiriatti) Antonio

Schiratti (Schiriatti), Antonio - Miniatore (Pe­rugia, sec. XVI). Fratello di Ottaviano, è segnalato a Viterbo nel 1568 per la realizzazione delle miniature dello Statuto della Compagnia dei Disciplinati (cod. 20 della Biblioteca Comunale di Viterbo), la quale nel 1570 fu aggregata a quella del Gonfalone di Roma. Probabilmente suoi figli furono l’architetto Troiano e gli [...]

2019-07-15T18:53:46+00:00Categories: Decoratore, XVI, Viterbo|

Scalza Ippolito

Scalza, Ippolito – Scultore, architetto (Orvieto, 6 feb. 1532 – Ivi, 20 dic. 1617). Nato in una famiglia orvietana di artisti, figlio di Francesco e fratello di Lodovico, Francesco e Alessandro che furono mosaicisti e architetti, egli fu stuccatore e scultore. Si preparò nella bottega di Raffaello da Montelupo, di Simone Mosca e di Francesco [...]

2020-12-20T15:58:26+00:00Categories: Acquapendente, Architetto, Bagnoregio, Bolsena, XVI, XVII|

Pezzotto Angelo

Pezzotto, Angelo – Speziale (Viterbo,  Sec. XVI- Ivi, 30 lug. 1545) Figlio di Giovanni Antonio e di Gabriella Ascani, aveva ereditato dal padre una spezieria che lo aveva reso benestante. Sposato con Imperia Filippini, non aveva avuto figli. Fu santese di Santa Maria delle Fortezze nel 1528, successivamente fu tra quei rappresentanti delle Arti maggiori [...]

2019-07-15T18:42:55+00:00Categories: Mercante, XVI, Viterbo|

Graziano il Catalano

Graziano il Catalano – Prete, Benefattore (Catalogna, sec. XV - sec. XVI) Oriundo della Catalogna era giunto a Viterbo nei primi anni del XVI secolo e fu tra i canonici della Collegiata di Santo Stefano. Era benestante e aveva accumulato le sue ricchezze in due forzieri che erano depositati presso il Monastero di San Simeone. [...]

2019-07-15T18:36:34+00:00Categories: XV, XVI, Ecclesiastico, Viterbo|

Sanmicheli Michele

Sanmicheli, Michele - Architetto (Verona, 1484 – ivi, 1559). Vasari, nella prima edizione delle Vite del 1550, afferma che S. realizzò un progetto «in Montefiascone alla Madonna», mentre nella seconda edizione descrivendo la chiesa come «loro tempio principale» allude al duomo dedicato a S. Margherita; altre fonti confermano la presenza dell’architetto a Montefiascone negli anni [...]

2019-07-11T19:26:14+00:00Categories: Architetto, Bagnoregio, XV, XVI, Montefiascone|

Russolini – famiglia

Russolini – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XVIII) La famiglia Russolini (o Rossolini) è di origine viterbese e qui viene iscritta all’albo della nobiltà nel 1425. Il personaggio più noto di quel secolo è Bartolomeo (v.)  che nacque nel 1450 e fu argentiere e orefice. Suo un reliquiario per san Vivenzio commissionato dalla Comunità di Blera. Suoi [...]

2020-12-20T15:58:28+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Roselo (Rosei, Rossi) – Famiglia

Roselo (Rosei, Rossi) - Famiglia (Orte, secc. XVI-XVIII) Attestata ad Orte dalla prima metà del sec. XVI e ben presente nei due secoli successivi con i suoi molteplici rami. Il personaggio più illustre fu Giulio (v.), ecclesiastico e noto letterato nella Roma di fine Cinquecento. La famiglia, forse anche per l’alto numero di componenti, ebbe [...]

2020-12-20T15:58:28+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, Orte|

Roselo Giulio

Roselo, Giulio - Letterato (Orte, ca. 1550 - Milano, 1591). Nacque da una nobile famiglia ortana che egli stesso definì di antiche tradizioni militari e culturali. Il padre Fabrizio, dottore in legge, fu governatore in vari luoghi dello Stato della Chiesa ma anche cultore di storia e letteratura: sono noti i suoi rapporti di amicizia [...]

2019-07-06T18:28:52+00:00Categories: XVI, Letterato, Orte|
Go to Top