XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 32

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giannozzi (Iannozzi) Francesco

Giannozzi (Iannozzi), Francesco – Religioso (Capranica, secc. XVI-XVII) Entrato nei Minori Conventuali probabilmente nel Convento di Capranica, terminati gli studi fu professore di belle lettere e poi maestro di Teologia. Ebbe incarichi importanti all’interno dell’Ordine: fu Vice Segretario e poi Segretario generale ed Assistente nel Capitolo del 1625; fu Provinciale della Provincia romana nel 1630 [...]

2019-09-01T18:35:23+00:00Categories: Capranica, XVI, XVII, Religioso|

Baglioni Farnese Ortensia

Baglioni Farnese, Ortensia – Feudataria (? - Roma, 2 aprile 1582) Figlia di Beatrice Farnese di Latera e di Antonio Baglioni, patrizio perugino morto intorno al 1522, signore di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina), Graffignano e Sipicciano, nonostante il cognome paterno O. nella vita preferì sempre utilizzare quello materno. Si era sposata [...]

2020-12-20T15:58:24+00:00Categories: XVI, Feudatario, Vignanello|

Santacroce – Famiglia

Santacroce – Famiglia (Sec. XIII-XIX) Famiglia patrizia romana, documentata dal sec. XIII, con leggendaria tradizione di discendenza dal console Publio Valerio detto Publicóla (P. Valerius Poplicola), vissuto nel sec. VI a. C., e da quell’antichissima gens patrizia, onde l’uso dei S. di attribuirsi il nome Publicola, aggiungendolo al proprio cognome. I S. furono presenti nel [...]

2020-12-20T15:58:25+00:00Categories: Famiglia, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Graffignano, Oriolo Romano, Veiano|

Tagliaferro Antonio

Tagliaferro, Antonio - Letterato (Sec. XVI). Conte, nato in provincia di Parma da nobile famiglia, si sarebbe rifugiato a Viterbo in seguito a violenti dissidi con i suoi concittadini. Viene qui ricordato in quanto è citato da alcune fonti come il fondatore dell’Accademia degli Ardenti di Viterbo, sorta intorno al 1540 e sulla cui nascita [...]

2019-07-21T17:51:08+00:00Categories: XVI, Letterato, Viterbo|

Stradella Alessio

Stradella, Alessio, o.e.s.a. - Vescovo (Fivizzano, ca. 1515 – Ivi, 27 ag. 1580). Della nobile famiglia di Fivizzano da cui nascerà il famoso compositore Alessandro, entrò nell’Ordine agostiniano nel monastero di S. Agostino a Genova intorno al 1530. Fattosi apprezzare per intelligenza e serietà, celebrò in un’orazione recitata nel duomo di Milano l’elezione di papa [...]

2019-07-21T17:46:49+00:00Categories: XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Stati Francesco

Stati, Francesco - Scultore (Bracciano, 1592 – Roma, 1627). Figlio di Cristoforo Stati, e come lui al servizio del duca Paolo Giordano Orsini, fu membro dell’Accademia di San Luca (1618-1620) e della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon. Ebbe un contenzioso con lo scultore romano Giovanni Laureto (1617) per una statua in marmo raffigurante San Filippo [...]

2019-07-21T17:42:10+00:00Categories: Bracciano, XVI, XVII, Scultore|

Stati Cristoforo

Stati, Cristoforo - Scultore (Bracciano, 1556 – Roma, 1619). Al servizio dei duchi Paolo Giordano Orsini e Virgilio Orsini, da giovane fu educato a Firenze, e presumibilmente vi rimase fino alla primavera del 1607. Per il granduca Francesco di Toscana eseguì un gruppo marmoreo con Sansone che lotta contro il leone (1604-1607), inizialmente esposto nel [...]

2019-07-21T17:38:34+00:00Categories: Bracciano, XVI, XVII, Scultore|

Solìs (Salis) Francisco de

Solìs (Salis), Francisco de– Vescovo (Spagna, sec. XVI - 1545). Cavaliere di S. Giacomo, il 24 gen.1528 venne eletto all'episcopato di Bagnoregio da Clemente VII.Il 9 luglio dello stesso anno ripartì per la Penisola Iberica. Fu anche a Bagnoregio che governò per gran parte attraverso i suoi Vicari generali. Fu uno di questi, Giovanni Antonio [...]

2021-09-19T18:21:36+00:00Categories: Bagnoregio, XVI, Vescovo|
Go to Top