XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 31

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vernely

Vernely (Veneri, Vemeey, Venceio, Vinceius), Nicolò — Vescovo (Lorena sec. XVI). Arcidiacono di Metz, fu datario apostolico di Paolo III e Giulio III. Eletto da Paolo III alla diocesi di Bagnorea (oggi Bagnoregio) il 22 maggio 1545, rinunciò al vescovato nel 1563. BIBL. -  Moroni, XIX, p. 134, CI, p. 311; Gams, p. 670; HC, [...]

2019-09-18T18:48:32+00:00Categories: Bagnoregio, XVI, Vescovo|

Vecchi Giovanni de (Giovanni Liso)

Vecchi, Giovanni de (Giovanni Liso) - Pittore (San Sepolcro, ca. 1537 – Roma, 13 apr. 1615). «Buono e valente pittore», Baglione, nel 1642, lo dice originano di Borgo San Sepolcro e la Tosini (1994) fa risalire la sua data di nascita intorno al 1543. Presumibilmente allievo di Raffaellino del Colle, dopo una prima permanenza a [...]

2019-09-18T18:41:00+00:00Categories: Caprarola, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Valletta Girolamo

Valletta, Girolamo, o.p. - Religioso, agiografo (Sezze, ca. 1540 - 1610). Di importante famiglia setina, fu frate domenicano e visse a Viterbo nel convento di S. Maria in Gradi. Volgarizzò e pubblicò la Vita di s. Verdiana da Castel Fiorentino (Viterbo, Agostino Colaldi, 1565). Quest’opera, oggi molto rara, fu da lui attribuita, nel testo originale [...]

2019-09-18T18:35:36+00:00Categories: XVI, XVII, Religioso, Viterbo|

Savelli – Famiglia

Savelli – Famiglia (Secc- XII-XVIII) Grande famiglia feudale, di rilevante importanza nella storia di Roma e del Lazio, documentata dalla fine del sec. XII, estinta nel 1712. Per secoli i S. furono considerati, insieme ai Colonna, agli Orsini e ai Conti, una delle quattro famiglie di maggiore nobiltà in Roma. La loro ascesa avvenne nel [...]

Vanosino Giovanni Antonio

Vanosino, Giovanni Antonio - Pittore (Varese, sec. XVI). Dipinse la serie delle Carte geografiche nella sala del Mappamondo nel palazzo Farnese di Caprarola. Il pittore lombardo si era specializzato in tal genere di pittura lavorando nella Terza Loggia del Palazzo Vaticano. Questo importante precedente gli consentì di essere scelto per l’impresa famesiana, come si deduce [...]

2020-12-20T15:58:22+00:00Categories: Caprarola, XVI, Pittore|

Uberti Giorgio (Gregorio)

Uberti, Giorgio (Gregorio) - Vescovo (secc. XV-XVI). Protonotario apostolico, eletto il 12 apr. 1517 da Leone X alla diocesi di Castro, fu assistente alle ultime due sessioni del concilio. Governò la sede per 10 anni. BIBL. -  Moroni, CI, p. 27; Gams, p. 660; HC, III, p. 172. [Scheda di Simona Sperindei – Ibimus]

2019-09-08T18:42:40+00:00Categories: XV, XVI, Castro, Vescovo|

Torresani Lorenzo

Torresani, Lorenzo - Pittore (Verona, ca. 1500 - 1562/1564). Figlio di Cristoforo, fratello minore di Bartolomeo e padre di Alessandro, fu attivo a Narni nella chiesa di S. Egidio in Montoro. Oltre alle opere eseguite con la collaborazione del fratello Bartolomeo e del figlio Alessandro, come i notevoli affreschi nella collegiata di Fabrica di Roma, [...]

2019-09-01T19:23:31+00:00Categories: XVI, Pittore, Fabrica di Roma|

Tempesta (Tempesti) Antonio

Tempesta (Tempesti), Antonio - Pittore (Firenze, 1555 – Roma, 5 ago. 1630). Svolse il suo apprendistato artistico presso Giovanni Stradano, nel cantiere mediceo di Palazzo Vecchio, e presso Santi di Tito. La sua stessa formazione fu caratterizzata, quindi, dalla vicinanza al gusto fiammingo, aspetto che si accentuò nel lungo soggiorno romano a partire dagli anni [...]

2023-02-22T10:32:11+00:00Categories: Bassano Romano, Caprarola, XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Squalermo Luigi

Squalermo, Luigi (noto come Luigi Anguillara) - Botanico, erborista (Anguillara Sabazia, 1512 - Ferrara, ott. 1570). È meglio conosciuto come Luigi Anguillara, nome che adottò in onore del proprio paese di origine; recenti studi hanno infatti attestato l’infondatezza della tradizione secondo cui i genitori sarebbero stati epigoni di quegli Anguillara che nel secolo precedente erano [...]

2020-12-20T15:58:23+00:00Categories: Anguillara Sabazia, Botanico, XVI|
Go to Top