XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 3

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Priuli Alvise

Priuli, Alvise - Umanista (Venezia, 1500 circa – Padova, 15 lug. 1560) Nato a Venezia da Marco di Francesco e da Maria Soranzo intorno al 1500, studiò a Padova dove frequentò i circoli letterari ed entrò in contatto con Pietro Bembo, Vittore Soranzo, Lazzaro Bonamico (e questi due furono anche suoi compagni di studi nel [...]

2022-05-10T18:19:53+00:00Categories: XVI, Letterato, Viterbo|

Sauli Stefano

Sauli, Stefano – Governatore (Sec. XVI – Napoli, 10 feb. 1649) Figlio di Girolamo di Filippo, nobile genovese, e di Tommasina Centurione, fu Referendario delle due Segnature,  dal 1618  Protonotario apostolico; nel 1623 era Governatore di Camerino, poi di Orvieto nel 1626, di Città di Castello nel 1630, di Ascoli sempre nel 1630, di Spoleto [...]

2022-05-22T16:18:44+00:00Categories: XVI, XVII, Governatore, Vescovo, Viterbo|

Carafa Ottaviano

Carafa, Ottaviano – Governatore, Arcivescovo (Napoli, sec. XVI – Roma, 14 apr. 1666) Era figlio di Eligio, duca di Jelsi, e di Girolama De Capua; nipote del cardinale Decio Carafa e fratello di Girolamo, vescovo di Crotone, aveva abbracciato la carriera ecclesiastica ed era diventato Referendario delle Segnature di grazie e di giustizia (delle quali [...]

2022-05-22T16:25:01+00:00Categories: Arcivescovo, XVI, XVII, Governatore, Viterbo|

Ricci Luca Antonio

Ricci, Luca Antonio – Abate (Sec. XVI – Sec. XVII) Luca Antonio Ricci è presente con la qualifica di Abate ad una riunione del Capitolo dell’Abazia di San Martino al Cimino il 1° settembre 1657, poi nel maggio 1658, nel giugno 1658, nel maggio 1659 e nel dicembre 1660 fino al luglio 1661. E’ morto [...]

2022-05-22T16:50:38+00:00Categories: Abate, XVI, XVII, S. Martino al Cimino|

Vaini Enea

Vaini, Enea – Governatore (Sec. XVI – Viterbo, 30 apr. 1633) Era originario di Imola, figlio di Guido, che sarà Vicecastellano di Castello di S. Angelo a Roma, e di Lucrezia Magalotti, sorella del cardinale Lorenzo Magalotti e sorella di Costanza che era moglie di Carlo Barberini, fratello di papa Urbano VIII. Laureatori in utroque [...]

2022-03-01T09:27:31+00:00Categories: XVI, XVII, Governatore, Viterbo|

Santacroce Antonio

Santacroce, Antonio – Vicelegato, Cardinale (Roma, 1 ago. 1599 – Ivi, 25 nov. 1641) Figlio di Marcello dei marchesi di Pietraforte, e di Porzia dei marchesi del Drago. Rimasto presto orfano di entrambe i genitori studia presso i gesuiti del Collegio romano e si laurea in utroque iure a Roma. Abbracciata la carriera ecclesiastica diviene [...]

2022-03-01T08:47:27+00:00Categories: Cardinale, XVI, XVII, Governatore, Viterbo|

Pinelli Domenico

Pinelli, Domenico – Governatore (Sec. XVI-XVII) Di famiglia genovese, figlio di Giovanni Agostino Pinelli, era nipote del Cardinale Domenico Pinelli. Entrato nella carriera ecclesiastica era stato Governatore di Jesi (nel 1621) e poi di Ascoli, di Faenza, di Città di Castello, Orvieto, Spoleto, Viterbo (dal 1634 al 1636) e di Ancona (dopo il 1636). A [...]

2022-03-01T08:44:34+00:00Categories: XVI, XVII, Governatore, Viterbo|

Colonna Giacomo (sec. XVI-1653)

Colonna, Giacomo – Governatore (Sec. XVI – Roma, 1 mag. 1653) Figlio di Francesco, principe di Palestrina, e di Ersilia Sforza (il padre Federico era conte di S. Fiora), abbracciò la carriera ecclesiastica. Entrato in prelatura divenne Governatore di Orvieto nel 1623, di Camerino nel 1627, di Ancona nel 1628, di Viterbo nello stesso anno [...]

2022-04-02T16:15:50+00:00Categories: XVI, XVII, Governatore, Viterbo|

Caffarelli Prospero

Caffarelli, Prospero – Governatore, Cardinale (Roma, circa 1593 – Ivi, 15 ago 1659) Figlio di Alessandro e di Pantasilea Astalli, ebbe un fratello che fu Arcivescovo di Santa Severina. Entrò in prelatura e fu Governatore di Fermo (nel 1622), poi di Ancona, di Perugia, di Viterbo (nel 1633), delle Marche, di Urbino e nuovamente delle [...]

2022-03-01T08:38:20+00:00Categories: Cardinale, XVI, XVII, Governatore, Viterbo|

Biandrate di San Giorgio (Aldobrandini) Federico

Biandrate di San Giorgio (Aldobrandini), Federico – Governatore (Sec. XVI- Roma?, 1655) Figlio di Guido Francesco, conte di San Giorgio e Biandrate, e di Laura Trivulzio, da papa Clemente VIII ebbe la concessione di portare le armi e il cognome della casa Aldobrandini. Entrato in prelatura, dopo essersi laureato a Torino fu Governatore di Jesi [...]

2022-03-01T08:31:10+00:00Categories: XVI, XVII, Governatore, Viterbo|
Go to Top