XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 28

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Farnese Galeazzo

Farnese, Galeazzo – Condottiero (Sec. XV – post 1540) Nato probabilmente a Farnese dopo il 1477, combatté nell’esercito pontificio negli anni di Clemente VII e raggiunse l’apice della fama collezionando importanti successi. Nel 1511 è nella lista dei magistrati di Orvieto. Si sposò una prima volta con Ersilia di Pompeo Colonna e successivamente con Isabella [...]

2020-12-20T15:58:11+00:00Categories: Condottiero, XV, XVI, Farnese, Latera|

Farnese Galeazzo II

Farnese, Galeazzo II – Feudatario (Farnese, 17 dic. 1544 -  Selva del Lamone, 25 mar. 1573) Era nato a Farnese il 17 dicembre 1544, secondogenito di Pier Bertoldo e di Giulia Acquaviva. Dato che il primogenito Ferrante aveva abbracciato la carriera ecclesiastica, divenuto maggiorenne prese il governo di Latera e di Farnese poco dopo la [...]

2020-02-21T19:59:06+00:00Categories: Condottiero, XVI, Farnese, Latera|

Fani Mario

Fani, Mario – Banchiere (1530 ca. – 1603) Mario era figlio di Sebastiano e di Diana Loddi e, giunto ancora giovane a Roma al seguito del padre Sebastiano, al culmine di una rapida carriera come allevatore prima, imprenditore e banchiere poi, con il favore dei Farnese per i quali la sua famiglia aveva lavorato, aveva [...]

2022-08-12T10:40:29+00:00Categories: Banchiere, Mercante, XVI, XVII, Tuscania, Viterbo|

Marescotti Sforza Vicino

Marescotti, Sforza Vicino – Feudatario (1589 – 1655) Terzogenito e primo maschio di Marcantonio e di Ottavia Orsini, era nato nel 1589. Nel 1608, alla tragica morte del padre, era divenuto quarto conte di Vignanello. Nel 1617 aveva sposato Vittoria Ruspoli (1598-1681), figlia di Orazio e di Felice de Cavalieri. Nella seconda metà del Cinquecento [...]

2020-12-20T15:58:12+00:00Categories: XVI, XVII, Feudatario, Vignanello|

Marescotti Marcantonio

Marescotti, Marcantonio – Feudatario (1560 ca. – Parrano, 5 sett. 1608) Era figlio di Alfonso e di Giulia Baglioni ed era nato nel 1560 circa. Nel 1574 aveva sposato Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore di Bomarzo e di Giulia Farnese. Nel 1577 i rapporti tra i due si erano guastati al punto che, per [...]

2020-02-09T16:06:36+00:00Categories: XVI, XVII, Feudatario, Vignanello|

Marescotti Alfonso

Marescotti, Alfonso – Feudatario (1535- 25 mar. 1604) Era l’unico figlio maschio del primo matrimonio di Ortensia Baglioni (quello con Sforza Marescotti morto nel 1538) ed era nato nel 1535. Era entrato nel governo di Vignanello (feudo assegnato alla sua famiglia da Paolo III nel 1537), tra il 1566 e il 1567 e continuerà a [...]

2020-02-09T16:03:52+00:00Categories: XVI, XVII, Feudatario, Vignanello|

Stampa Donato

Stampa, Donato – Vescovo (Sec. XVI) Era milanese di origine, era stato Commissario dell’Inquisizione e poi Assessore della Congregazione del S. Ufficio, infine Canonico di S. Pietro quando fu nominato vescovo di Nepi-Sutri il 14 dicembre 1569. Nel 1572, alla morte di Pio V, fu nominato Governatore di Borgo e quindi direttamente responsabile della tranquillità [...]

2020-01-29T19:36:13+00:00Categories: XV, XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

De Martinis di Torre (De Martini) Dionisio

De Martinis di Torre (De Martini), Dionisio – Vescovo (Sec. XVI - 1627) Originario di Assisi, francescano dell’Ordine dei Minori, era stato confessore di Paolo V e fu nominato vescovo di Nepi-Sutri il 18 maggio 1616. Nel 1618 e nel 1621 il D.M. aveva presentato le sue relazioni ad limina nelle quali aveva dato conto [...]

2020-01-25T20:05:19+00:00Categories: XVI, XVII, Nepi, Vescovo, Sutri|

Valenti Egidio

Valenti, Egidio – Vescovo (Sec. XVI – 9 mag. 1568) Originario di Pesaro, era dell’ordine degli Agostiniani e sacrista di papa Pio V quando fu creato vescovo di Sutri-Nepi il 25 ottobre 1566. Prima di lui la Diocesi era stata data in commenda al cardinale Tiberio Crispo nel gennaio 1565 ma nell’ottobre del 1566 il [...]

2020-01-06T19:36:47+00:00Categories: XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|
Go to Top