XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 27

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Angelini – Mosti – Famiglia

Angelini - Mosti – Famiglia (Viterbo, Secc. XV-XIX) Famiglia originaria di Canepina che nel XV secolo si trasferisce stabilmente a Viterbo. All’inizio del XVI secolo Ippolito Angelini del fu Bartolomeo coniugato con la viterbese Faustina Calandrini fu un uomo di legge e notaio negli anni 1511-1536. Il figlio di Ippolito, Arcangelo, fu nella magistratura cittadina [...]

2020-12-20T15:58:10+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Alosi – Famiglia

Alosi – Famiglia (Sec. XVI - Sec. XVIII) La famiglia era stata iscritta nell’Albo delle famiglie patrizie di Viterbo nel 1573. Probabilmente originari di Spoleto, si erano trasferiti a Viterbo con maestro Sebastiano come risulta da un documento del 1558. In data 20 settembre 1580 Sebastiano risultava proprietario e gestore dell’albergo all’insegna dell’Orso, in Piazza [...]

2020-03-12T09:30:07+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Alessandri (Alessandrini) – Famiglia

Alessandri (Alessandrini) – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVII) E’ famiglia importante per la storia della Viterbo medievale quando suoi esponenti furono uomini d’arme, magistrati comunali, notai e avvocati. Furono quasi sempre alleati delle famiglie dei Brettoni o Gatti della parte Guelfa. Alessandro fu console e sindacatore del Comune di Viterbo e nel 1242 podestà del castello [...]

2020-03-12T09:23:45+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Veltri, Tito (Giovanni)

Veltri, Tito (Giovanni) – Vescovo (Secc. XV-XVI) Morto Michele da Viterbo, gli successe Tito Veltri da Viterbo che fu nominato il 10 novembre 1480 e mantenne il governo della Diocesi fino al 1511. Il Signorelli lo dice dedito all’insegnamento della gioventù e collaboratore del letterato Niccolò Perotti e lo dice presente alle indagini svolte a [...]

2020-03-06T19:59:44+00:00Categories: XV, XVI, Castro, Vescovo|

Magnaschi Ludovico

Magnaschi, Ludovico – Vescovo (Sec. XVI) Tra il 1529 e il 1532 furono nominati vescovi di Castro prima Leone dei Leoni e poi Francesco Boscheni e in questo periodo i vescovi di Castro cominciarono a tenere in commenda la Basilica del S. Sepolcro di Acquapendente. Alla morte del Boscheni fu eletto Ludovico Magnaschi di Santa [...]

2020-02-29T18:58:24+00:00Categories: XVI, Castro, Vescovo|

Fosco Gabriele

Fosco, Gabriele – Vescovo (Sec. XVI) Dopo il governo del Veltri, alla sede di Castro fu nominato fra Gabriele Fosco, agostiniano, forse originario di Ancona. Era teologo e sacrista del papa (prima Giulio II e poi Leone X) e fu spesso lontano dalla sua sede per gli impegni ricevuti dai pontefici. Era stato eletto il [...]

2020-02-29T18:43:29+00:00Categories: XVI, Castro, Vescovo|

Farnese Pietro II

Farnese, Pietro II – Feudatario (Farnese, 3 mar. 1595 - Roma, 13 ott. 1662) Figlio di Mario e di Camilla Meli Lupi, nacque a Farnese il 3 marzo 1595 e fu battezzato dal vescovo di Castro, Lorenzo Celsi. Sarà il primo che si firmerà sempre con il titolo di Duca di Latera. Fu avviato alla [...]

2020-12-20T15:58:10+00:00Categories: XVI, XVII, Feudatario, Farnese, Latera|

Farnese Pier Bertoldo

Farnese, Pier Bertoldo – Condottiero (Sec. XV – post 1511) Dopo il 1460 Pier Bertoldo successe a Bartolomeo come signore del feudo di Latera e di Farnese. Egli, insieme ai cugini Gabriele, Francesco e Pierluigi, avevano ricevuto nel 1464 da Paolo II il Vicariato di Latera fino alla terza generazione oltre alle terre di Valentano, [...]

2020-02-25T19:35:48+00:00Categories: Condottiero, XV, XVI, Farnese, Latera|

Farnese Pier Bertoldo II

Farnese, Pier Bertoldo II – Feudatario (Sec. XV – post 1540) Alla morte del padre Galeazzo, il figlio Pier Bertoldo resse sia Latera e Farnese che Giove sotto la tutela della madre Isabella dato che era ancora minorenne. Nel 1554 sottoscrisse un accordo con Nicola Orsini conte di Pitigliano a proposito di danni provocati da [...]

2020-02-25T19:33:17+00:00Categories: Condottiero, XV, XVI, Farnese, Latera|

Farnese Mario

Farnese, Mario – Feudatario (Latera, 1548 - Roma, 7 aprile 1619) Dopo la morte di Galeazzo avvenuta nel 1573, nel governo del feudo di Latera e Farnese subentrò Fabio che nel 1576 vendicò la morte del fratello uccidendo Orso Orsini e che per il resto della sua vita fu impegnato con gli eserciti imperiali e [...]

2020-02-25T19:28:16+00:00Categories: XVI, XVII, Feudatario, Farnese, Latera|
Go to Top