XVI

Home » SECOLO » XVI » Page 12

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vittori Nicola

Vittori, Nicola – Vicario generale (Viterbo, Sec. XVII- Ivi, 26 nov. 1646) Firma l’imprimatur a tre libri stampati a Viterbo tra il 1646 e il 1647 di Giovanni Battista Rinuccini, di Carlo Torre e di Bartolomeo da Saluzzo. Era Vicario generale del cardinale Francesco Maria Brancaccio e compie Visite pastorali in collaborazione con altri durante [...]

2021-05-02T15:26:18+00:00Categories: XVI, XVII, Ecclesiastico, Vicario generale, Viterbo|

Vallesio Francesco

Vallesio, Francesco - Incisore (Bologna, 1560 – 1611 ma per altri dopo il 1650) Alcuni lo dicono nato a Bologna (altri a Verona) nel 1560. Nel volume Raccolta di le più illustri et famose città di tutto il mondo, Venezia, 1595(?) sono comprese incisioni che riguardano la Tuscia e in particolare Acquapendente. Altre incisioni sono [...]

2021-04-21T18:28:16+00:00Categories: Acquapendente, Incisore, XVI, XVII, Viterbo|

Piccini Giovanni

Piccini, Giovanni – Medico (Secc. XVI-XVII) Dai frontespizi dei suoi libri si ricava che era un medico che aveva prestato servizio ad Acquapendente, poi a Gubbio, infine Orte. Dopo Orte è probabile che sia stato a Spoleto. Ha scritto il volume Il petopiccino, overo eccellenza, e doti del Tabacco di Giovan Piccino, Medico Fisico nell’Illustriss. [...]

2021-04-21T18:25:37+00:00Categories: Acquapendente, Medico, XVI, XVII, Orte|

Hondius (Hondt) Jodocus

Hondius (Hondt), Jodocus – Incisore (Wacquin 1563 – Amsterdam 1612) I suoi temi sono stati le carte geografiche, le vedute di città, i ritratti.  Sua una incisione che riguarda Acquapendente che appare nella Nuova et accurata Italiae Hodiernae descriptio…illustrata a Iudoco Hondio…, Lugduni Batavorum 1627, p. 112 e una su Viterbo, nello stesso volume a [...]

2021-04-18T15:34:51+00:00Categories: Acquapendente, XVI, Incisore, XVII, Viterbo|

Hoefnagel Georg

Hoefnagel, Georg – Disegnatore (Anversa, 1542 – Vienna, 9 sett. 1600) E’ l’autore di un disegno di veduta prospettica di Acquapendente (originale conservato tra le Raccolte dell’Albertina di Vienna) che è il modello al quale si sono rifatti molti di coloro che hanno rappresentato la Città. La prima stampa nota, tratta da quel disegno, è [...]

2021-04-18T15:32:36+00:00Categories: Acquapendente, Illustratore, XVI|

De Rossi (De Rubeis) Giovanni Giacomo

De Rossi (De Rubeis), Giovanni Giacomo – Incisore, Editore (Roma, 1627-1691) Giovanni Giacomo De Rossi è tra i principali esponenti della famiglia (tra gli altri noti il padre Giuseppe, Matteo Giacomo e Domenico) che incisero ma soprattutto stamparono incisioni in particolare su Roma e la Campagna romana. La raccolta da loro messa insieme fu all’origine [...]

2021-04-18T15:12:09+00:00Categories: Acquapendente, Caprarola, XVI, Incisore, XVII, Stampatore|

D’Amato (De Amatis) Francesco Maria

D’Amato (De Amatis), Francesco Maria -  Gesuita  (Secc. XVI-XVII) Sotto lo pseudonimo di Marcello Cervini aveva scritto e tradotto diverse opere riguardanti personaggi illustri della Compagnia di Gesù, a partire dal 1611. Nel 1642 pubblica Vita della reverenda Madre, suor Iacinta Marescotti, nel Monastero di S. Bernardino in Viterbo, scritta dal P. Francesco Maria de [...]

2021-04-09T18:50:00+00:00Categories: XVI, XVII, Religioso, Viterbo|

Cungi Pietro Paolo

Cungi, Pietro Paolo – Medico  (Genova, Sec. XVI – Sec. XVII) E’ autore di testi pubblicati a Viterbo nel XVII secolo quali il Petri Pauli Cungi, Medici ac Philosophi Romani, Dissertationes Medicae, Viterbii, Apud Marianum Diotallevium, 1648 e De sanitate tuenda, breve enchiridion habitum a Perillustri, et Perexcekllente Domino Petro Paulo Cungio Ianuense, Publico Physico [...]

2021-04-09T18:46:44+00:00Categories: Medico, Canepina, XVI, XVII, Gallese|

Bastoni Giovanni

Bastoni, Giovanni – Canonico (Viterbo, Secc. XVI-XVII) Nel 1631 concede l’imprimatur all’opera di Egidio Mocavino Vipereschi, Compendioso et epilogal Panegirico nelle rare prerogative e singulari Eccellenze della celebre Vergine et inclita Madre S. Scolastica…, (In Viterbo, Appresso Bernardino Diotallevi, 1631). A quella data egli è già Canonico teologo della Cattedrale di Viterbo e resterà in [...]

2021-04-09T18:34:00+00:00Categories: Canonico, XVI, XVII, Viterbo|

Bandoni Tommaso

Bandoni, Tommaso – Religioso (Lucca, Secc. XVI – Sec. XVII) E’ autore di testi pubblicati a Viterbo nel XVII secolo quali il Paradiso terrestre della Madonna santissima della Quercia di Viterbo fiorito di gratie e frutti miracolosi novelli. Parte terza, In Viterbo, per il Diotallevi, 1634 e I fiumi quattro del Paradiso terrestre surgenti dal [...]

2021-04-09T18:30:10+00:00Categories: XVI, XVII, Religioso, Vescovo, Viterbo|
Go to Top