XV

Home » SECOLO » XV » Page 29

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Malvezzi Paracleto

Malvezzi Paracleto, o.e.s.a. - Vescovo, scritto­re (Corneto [oggi Tarquinia] 1408 - Acerno 1487). Scarse le notizie sulla sua vita: religioso dell’Ordi­ne degli Eremiti di S. Agostino, fu nominato vesco­vo di Acerno, in Campania, dove morì nel 1487. Scrisse l’opera De bono mortis nel 1471, dedicata a Roberto di Sanseverino. Una copia del manoscritto è conserva­ta [...]

2017-12-31T19:55:22+00:00Categories: Agostiniano, XV, Scrittore, Vescovo, Tarquinia|

Vincenzo da Viterbo

Vincenzo da Viterbo - Artigiano (Viterbo sec. XV). E ricordato per aver realizzato la ringhiera goticizzante in ferro battuto (1483), con colonnine a spirale, archetti e piccoli rosoni, del balcone del convento a destra della chiesa di S. Maria della Quercia. Bibl. - Pinzi 1890a, p. 313; Signorelli 1967, p. 132; Ciprini 1995, p. 22; [...]

2017-12-03T13:14:48+00:00Categories: Artigiano, XV, Viterbo|

Egidio da Viterbo

Egidio da Viterbo, o.e.s.a. (al secolo Egidio An­tonini) – Cardinale, teologo (Viterbo est./aut. 1469 - Roma 11/12 nov. 1532). Figlio di Lorenzo Anto­nini, originario di Viterbo, e di Maria Del Testa, di Canino, entrambi non abbienti, ebbe due sorelle: Pacifica, sposata con Pietro Paolo De Ciuffoli di Canino, e Porzia, moglie di Domenico Busini. Nel [...]

2021-10-22T13:30:22+00:00Categories: Cardinale, XV, XVI, Ecclesiastico, Religioso, Roma, Viterbo|

Domenico da Viterbo [Notaio]

Domenico da Viterbo - Notaio (Viterbo sec. xv). Figlio di Gentile, di professione medico, divenuto scrivano apostolico trascorse la sua vita a Roma; qui, in accordo con un certo Francesco Maldente, mise in circolazione false bolle con cui il pontefice Innocenzo VIII avrebbe autorizzato iniquità in cambio di denaro. Scoperto fu accusato di essere unrio [...]

2022-02-01T07:39:13+00:00Categories: XV, Notaio, Viterbo|

Dionisio da Viterbo

Dionisio da Viterbo - Fabbro, mastro orologiaio (Viterbo [?] sec. xv). Figlio di Ceccarello muratore, fu attivo assieme al fratello Pier Domenico, an­ch’egli fabbro, nella seconda metà del sec. xv. Se­condo Giovanni di Iuzzo, cronista viterbese del tempo, i due lasciarono Viterbo nell’anno 1477, ma in realtà sembra che ciò sia avvenuto dieci anni pri­ma. Prestarono [...]

2017-09-04T09:00:44+00:00Categories: Artigiano, XV, Viterbo|

Ilario da Viterbo

Ilario da Viterbo - Pittore (Viterbo [?] secc. XIV- XV). La conoscenza di prete Ilario da Viterbo è le­gata alla realizzazione della pala della Porziuncola, firmata e datata 1393, commissionata da frate Fran­cesco di Sangemini, in seguito alla raccolta delle elemosine. Il linguaggio della grande pala denun­cia, in maniera evidente, influssi della scuola sene­se, in [...]

2017-11-16T07:56:58+00:00Categories: XV, Pittore, Viterbo|

Zacchi Gabriele

Zacchi Gabriele (Gabriele di Francesco) - Pit­tore (Viterbo sec. xv). Figlio del pittore Francesco d’Antonio detto il Balletta, è stato per lungo tempo un artista poco conosciuto, del quale sono poco note le vicende biografiche; la sua riscoperta è avvenu­ta soltanto nel 1954, in seguito alla mostra di pittu­ra organizzata a Viterbo. A differenza del [...]

2017-11-16T08:52:07+00:00Categories: XV, Pittore, Viterbo|

Zacchi Francesco

Zacchi Francesco (detto il Balletta) - Pittore (Vi­terbo 1407 [?] - ante 1476). Figlio di Antonio e di Lorenza, a Viterbo risiedeva in una casa situata sul­la piazza di S. Maria Nuova, rivestendo tra il 1435 e il 1457 diverse cariche pubbliche. Sposò Jacoba ed ebbe un figlio, Gabriele, anche lui pittore. Oltre che alla [...]

2023-05-11T13:49:47+00:00Categories: XV, Pittore, Viterbo|

Sacchi Pier Giovanni Paolo

Sacchi Pier Giovanni Paolo - Politico, militare (Corneto 1399 - Viterbo 18 nov. 1476). Figlio di Giovanni Giacomo e di Petruccia Vitelleschi, i primi incarichi che ricoprì furono le­gati all’amministrazione dello Stato della Chiesa: nel 1431 fu vice tesoriere del Patrimonio e nel 1434 capitano per la difesa del Patrimonio. Nel 1433 ac­colse a nome [...]

2017-11-26T14:33:36+00:00Categories: XV, Militare, Viterbo|

Sacchi Domenico Antonio

Sacchi Domenico Antonio - Amministratore (Viterbo sec. xv). Nato probabilmente nel 1457, da Pier Giovanni Paolo e Gabriella di Urbano Stanchi, ricoprì diversi incarichi presso il Comune di Viter­bo: eletto camerlengo nel 1485 e nel 1489, nel bien­nio 1486-1487 fu conservatore del Comune. Nel 1486 ottenne diverse cariche onorifiche, tra cui quelle di cavaliere dello [...]

2017-11-26T14:34:35+00:00Categories: Amministratore, XV, Viterbo|
Go to Top