XV

Home » SECOLO » XV » Page 28

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cerrini – Famiglia

Cerrini – Famiglia (Tarquinia, secc. XIII-XVI) La famiglia risulta residente a Tarquinia (già Corneto) sin dal sec. XIII. Il primo esponente a es­sere ricordato negli atti della comunità il 1° apr. 1287 è Liutardo, fideiussore di Corneto. Nei 1441 è citato il gonfaloniere Antonio, e nel 1484 Gabriele, che il 22 ott. di quel' anno [...]

2018-01-12T17:01:09+00:00Categories: Famiglia, XIII, XIV, XV, XVI, Tarquinia|

Antonio del Massaro (detto Pastura)

Antonio del Massaro (detto il Pastura)  -  Pitto­re (Viterbo ca. 1450 - ante 1516). Fu la persona­lità più nota del Quattrocento artistico viterbese, tramite nella Tuscia dei modi di Perugino e Pinturicchio, nell’orbita dei quali compì il suo ap­prendistato. E' attestato per la prima volta nei do­cumenti nel 1478, quando partecipò alla revisio­ne degli Statuti [...]

2020-12-20T16:00:04+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Tarquinia, Viterbo|

Celsi – Famiglia

Celsi – Famiglia (Nepi, Secc. XV-XVII) Famiglia tra le più importanti di Nepi, con palazzo sulla piazza del Comune e notevole patrimonio fon­diario nel territorio circostante, fiorita nei secc. XV- XVII. Dapprima d’importanza locale (un Giacomo, notaio, rogava atti tra gli ultimi anni del Quattro­cento e i primi del Cinquecento), salì a maggior gra­do di [...]

2020-12-20T16:00:06+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Farnese, Nepi|

Carolino da Viterbo

Carolino da Viterbo - Pittore (Viterbo sec. XV). Artista operante nell’ambito della bottega del Balletta, firmò  nel 1478 la tavola con la Madonna con il Bambino in trono incoronata da due angeli, conservata nel Museo di arte sacra di Orte. La tavola, in precedenza  posta sull’altare principale della chiesa di sant’Andrea di Vallerano, venne in [...]

2020-12-20T16:00:06+00:00Categories: XV, Pittore, Orte, Viterbo|

Andrea di Giovanni

Andrea di Giovanni - Pittore (Orvieto secc. XIV- XV). Attivo prevalentemente in Umbria (nei docu­menti è ricordato come nativo di Orvieto), fece par­te della scuola di artisti gravitanti intorno a Ugoli­no di Prete Ilario, attiva nel cantiere del duomo di Orvieto nell’ultimo quarto del sec. XIV, dove A. realizzò, insieme a Francesco di Antonio e [...]

2019-06-08T16:48:27+00:00Categories: XIV, XV, Pittore, Orvieto, Tarquinia, Viterbo|

Alberici Antonio

Alberici (De Albericis, De Alberiis) Antonio - Vescovo (Orvieto, secc. XV-XVI). Nato da una fami­glia nobile, era familiare e stretto amico di Pio III, che lo elesse vescovo di Nepi e Sutri l'11 ott. 1503 dopo Zanardo Bagarotto. Una sua lettera conserva­ta nell’Archivio notarile di Sutri cita alcuni paga­menti a favore della chiesa di S. [...]

2018-01-03T18:53:21+00:00Categories: XV, XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Velandi (Velardi, Velardo) Domenico

Velandi (Velardi, Velardo) Domenico - Pittore (secc. XV-XVI). Attivo nel Viterbese, non si conosce quasi nulla della sua formazione, che avvenne pro­babilmente in ambito locale sotto l’influsso di Ga­briele di Francesco Zacchi e Lorenzo da Viterbo. In alcuni documenti viterbesi del 1483 il V., identifi­cabile con il pittore Domenico Velardo, risulta es­sere l’autore degli affreschi [...]

2018-01-01T14:46:28+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Santoro (Santori) Fazio Giovanni

Santoro (Santori) Fazio Giovanni - Cardinale (Viterbo 1447 - Roma 22 marzo 1510). Figlio di Raffaele di Santoro e di Medea Gatti, appartenente alla famiglia di Viterbo che nel­la sua persona ottenne il titolo nobiliare, compì gli studi presso l’Università di Perugia, divenendo quindi precettore di Giuliano Della Rovere per vo­lontà dello zio di quest’ultimo, [...]

2020-12-20T16:00:08+00:00Categories: Cardinale, XV, Viterbo|

Malvicini Cristoforo

Malvicini Cristoforo - Giurista, politico, lette­rato (Viterbo sec. xv). Figlio di Giovanni di Bencio, appartenente alla famiglia viterbese dei Malvicini, notai per tradizione familiare, studiò diritto proba­bilmente a Perugia. Intensa la sua attività pubblica a Viterbo, dove portò il titolo di comes palatinus de Viterbio. Nel febbr. 1457 venne inviato come am­basciatore del Comune di Viterbo [...]

2017-12-31T20:52:05+00:00Categories: XV, Giurista, Viterbo|

Pandolfini Verrocchio di Giorgio

Pandolfini Verrocchio di Giorgio - Uomo d’arme (Orte secc. XIV-XV). Personaggio di rilievo negli eventi politico-militari della Teverina tra la fine del sec. XIV e i primi anni del successivo, gli viene attribuito l’appellativo di nobile, miles, domicellus. La sua vicenda si fa nota a partire dal 1394, quando si impadronì della rocca di Orte, [...]

2017-12-31T19:59:57+00:00Categories: XIV, XV, Militare, Orte|
Go to Top