XV

Home » SECOLO » XV » Page 27

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Forte Giovanni

Forte Giovanni - Capitano di ventura (Orte, 1470/1480 - Padova, 5 giu. 1513). La sua prove­nienza e le sue numerose azioni sono testimoniate dal coevo storico veneziano Marino Sanudo, ma sono assenti nella storiografia locale. Uniche pre­sumibili tracce ortane della famiglia sono un con­sigliere comunale, Antonio Fortis, vivente negli anni Sessanta del Quattrocento, e il [...]

2018-04-28T18:44:30+00:00Categories: XV, XVI, Militare, Orte|

Ferdinandi Arnoldo

Ferdinandi Arnoldo - Vescovo (Castiglia secc. XV-XVI). Originario della Castiglia, venne eletto al vescovato di Bagnoregio il 4 mag­gio del 1500. Erano gli ultimi anni del pontificato di Alessandro VI quando a Bagnoregio sia i governatori della città che i vescovi erano parenti o beneficiati del papa e tutti di origine spagnola. Il F. restaurò [...]

2018-04-15T13:57:39+00:00Categories: Bagnoregio, XV, XVI, Vescovo|

Feo Simone

Feo (Fei), Simone - Medico, umanista (Orte secc. XV-XVI). Le poche notizie sulla sua esistenza pro­vengono dal manoscritto di Lando Leoncini, Fa­brica Ortana, nel quale è anche trascritta l’unica opera sopravvissuta del F.: l’elegia latina Ad amicum, un’amena e dettagliata rappresentazione del­la sua città di Orte di tendenza tardoumanistica, ca­ratterizzata dall’estrema accuratezza della lingua nonché [...]

2018-04-15T13:52:50+00:00Categories: Medico, XV, XVI, Orte|

Feo – Famiglia

Feo (Fei) - Famiglia (Orte, Sec. XV- Sec. XVII) Già affermata in Orte alla metà del sec. XV, ebbe nel secolo successivo i suoi personaggi più illustri. Simone fu medico di suc­cesso e buon letterato, e suo fratello Domenico uomo d’anni. Loro consanguineo e contemporaneo fu Girolamo, uomo di legge, uditore di casa Far­nese e [...]

2020-12-20T16:00:00+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Orte|

Domenico di Giacomo

Domenico di Giacomo da Firenzuola - Scultore (secc. XV-XVI). Attivo nel Viterbese dalla fine del sec. XV. Non si conosce la sua formazione; le uni­che notizie ci provengono dai documenti relativi alla vicende della chiesa della Madonna della Quer­cia a Viterbo di cui realizzò, con Bernardino da Vi­terbo e Carlo di Mariotto, la facciata a [...]

2018-10-16T18:53:26+00:00Categories: XV, XVI, Scultore, Viterbo|

Florenzuoli Pier Francesco

Florenzuoli Pier Francesco (Pier Francesco da Viterbo) – Ingegnere militare (Viterbo ca. 1470 - ca. 1537). Figlio di Michele, nacque da nobile famiglia originaria di Sutri. Definito dal Vasari «ingegnere valentissimo», giovanissimo si arruolò nell’esercito di Francesco I; nel 1523, insignito del grado di capitano generale, fu a Civita Castellana, ove effettuò alcuni interventi volti [...]

2018-04-01T09:41:51+00:00Categories: Ingegnere, XV, XVI, Viterbo|

Cesi Paolo Emilio

Cesi Paolo Emilio - Cardinale (Roma 1481 - ivi 5 ag. 1537). Figlio dell’avvocato concistoriale An­gelo e di Franceschina Cardoli, nono di quattordici figli, abbracciata la car­riera ecclesiastica si laureò in utroque iure. Protonotario apostolico nel 1502, divenne canonico di S. Maria Maggiore nel 1512 e quindi canonico di S. Pietro. Referendario con Giulio II e [...]

2018-03-02T16:14:55+00:00Categories: Cardinale, XV, XVI, Civita Castellana|

Avanzarani (D’Avanzarano) Giovanni Francesco

Avanzarani  (D’Avanzarano) Giovanni Francesco (detto il Fantastico) - Pittore (Viterbo secc. XV-XVI). Originario di Viterbo, il padre Pietro Paolo era detto «de Vanserano». La prima menzione biografica sul giovane D’Avaranzano viene riportata su un documento notarile del 1475, dove viene citato come erede nel testamento della madre. Nel 1480 da Pinzi, apprendiamo che gli viene [...]

2023-04-27T13:43:19+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Benigno Romano

Benigno Romano O.F.M. - Beato (Palermo oppure Orte 1474 - Palermo 1544). Frate francescano lai­co, visse a Palermo nel convento della Gancia, dove morì nel 1544, all’età di 70 anni. Le varie pubblica­zioni siciliane nelle quali è citato ne collocano la na­scita a Palermo da genitori di Orte. Un cronista or­tano inedito di fine Cinquecento [...]

2018-02-28T18:35:16+00:00Categories: Beato, XV, XVI, Orte|

Antonio da Viterbo

Antonio da Viterbo - Pittore (Viterbo sec. XV). Poche e contraddittorie sono le notizie biografiche su di lui, per molto tempo confuso con Antonio del Massaro detto il Pastura, artista di una generazione più giovane. È pervenuta soltanto una sua opera firmata e datata, il Trittico del Redentore nella chiesa di S. Maria delle Grazie [...]

2020-12-20T16:00:03+00:00Categories: XV, Pittore, Viterbo|
Go to Top