XV

Home » SECOLO » XV » Page 26

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mazzatosta Bartolomeo

Mazzatosta Bartolomeo - Mercante, banchie­re (Viterbo, sec. XV). Esponente della famiglia no­bile viterbese, figlio del mercante Tuccio e fratello di Nardo, dalla città natale si trasferì a Roma, nel rione Ponte. Sposò domina Sabeta dei Cenci, e agli inizi degli anni Quaranta del sec. XV si trasferì nel rione Parione (dove i Mazzatosta avrebbero suc­cessivamente [...]

2018-05-26T15:06:16+00:00Categories: Mercante, XV, Viterbo|

Lunensi – Famiglia

Lunensi - Famiglia (Secc. XV-XVII) Originaria di Fivizzano, in Lunigiana, si stabilì a Viterbo nei primi anni del XV secolo. Il capostipite del ramo viterbese fu Giovanni Putomorsi de Lunensi, che ottenne la cittadinanza nel 1417. I discendenti, che abbandonarono il cognome originario e furono detti L. cioè provenienti dalla zona di Luni, ebbero cariche [...]

2020-12-20T15:59:56+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Lelij – Famiglia

Lelij (Lely, Leli, Lelli) – Famiglia (Secc. XV-XVI) Illustre e antica casata residente a Corneto (Tarquinia) dalla fine del sec. XV, probabilmente legata alla famiglia Nicoli, che aveva uno stemma simile, (di rosso alla co­lomba con nel becco un ramo d’olivo); la stessa arme si ritrova nel palazzo di Tarquinia dei L. poi passato alla [...]

2018-05-14T19:17:59+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, Tarquinia|

Landi Venturello

Landi Venturello - Prelato (Tar­quinia, secc. XIV-XV). Nel 1413 risiedeva a Roma, dove veniva nominato consigliere e ministro del re Ladislao. Fu eletto ventesimo commendatario di Corneto (Tarquinia)  dell’ordine di S. Spirito in Saxia, e ricoprì la carica di gran maestro dell’ordine a seguito del­la sua elezione del 1417, conservando tale incarico per un solo [...]

2018-05-14T18:47:23+00:00Categories: XIV, XV, Ecclesiastico, Tarquinia|

Isaia da Pisa

Isaia da Pisa - Scultore (sec. XV). Estremamente frammentarie e incerte sono le notizie riguardo lo scultore e il suo allievo Pellegrino da Viterbo. Nel 1431 il padre di Isaia, Pippo di Gante, lavorò nei Palazzi Vaticani; oltre venti anni più tardi, tra il 1455 e il 1456  Isaia fu attivo a Napoli nell’Arco Ara­gonese. [...]

2020-12-20T15:59:58+00:00Categories: XV, Scultore, Viterbo|

Giovanni di Izzo

Giovanni di Iuzzo - Cronachista (sec. XV). Nel 1431 militò nell’esercito di Eugenio IV contro Gia­como, prefetto di Vico. Nel 1433 venne nominato spetialis dall’imperatore Sigismondo. Fu preposito dell’annona sotto il pontificato di Nicolò V, e pre­posito dell’alluminio durante i pontificati di Pio II e di Paolo II. A lui si deve inoltre la redazione [...]

2018-05-13T13:40:34+00:00Categories: XV, Storico, Viterbo|

Giovanni di Gerardo

Giovanni di Gerardo - Giurista (Tarquinia, secc. XIV-XV). Dottore in legge e decre­tali, nel 1415 venne inviato come ambasciatore al Concilio di Costanza; in quella sede promise asso­luta fedeltà alla Chiesa da parte dei suoi concittadi­ni e lamentò i danni prodotti dallo scisma. Fu cita­to come teste in occasione di un pagamento negli atti della [...]

2018-05-13T13:36:44+00:00Categories: XIV, XV, Giurista, Tarquinia|

Giovanni di Castro

Giovanni di Castro - Giurista, finanziere (Pa­dova, sec. XV). Nacque da Piera de Cervini di Cor­neto (oggi Tarquinia) e da Paolo, celebre giurista originario di Castro, agli inizi del sec. XV, periodo in cui il padre insegnava diritto nell'ateneo patavi­no. Dopo essersi dedicato agli studi umanistici e filosofici, si recò a Basilea dove intraprese l’atti­vità [...]

2018-05-13T13:34:52+00:00Categories: XV, Giurista, Tarquinia|

Giovanni da Orte

Giovanni da Orte o.f.m. - Beato (Orte, secc. XV- XVI). Frate minore francescano, figlio di ser Ber­nardino. Confessore, uomo di grande santità, fu guardiano del convento di San Bernardino di Orte. Morì nel convento dell’Aracoeli in Roma il 4 mar­zo 1525 e venne sepolto in quella chiesa. BIBL. e FONTI - Leoncini, II, c. 327r, [...]

2018-05-13T13:27:46+00:00Categories: Beato, XV, XVI, Orte|

Gatti – Famiglia

Gatti - Famiglia (Viterbo, secc. XII-XVI) Tra le più importanti a Viterbo tra il tardo Medioevo e la fine del Cinquecento, l’apice del potere dei G. si ebbe nel Duecento, quando la famiglia possedeva numerosi immobili all’interno della città e aveva la signoria su diversi centri del territorio, quali Valcena, Sala, Fratta, Cornienta Vecchia, Cornienta [...]

2020-12-20T15:59:58+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, Viterbo|
Go to Top