XV

Home » SECOLO » XV » Page 24

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bonfratelli Apollonio de’

Bonfratelli Apollonio de’ - Miniatore (Capranica, secc. XV-XVI) Fu allievo di Giulio Clovio e poi dello scolaro di questi, Vincent Raymond, cui successe nell’incarico di miniatore presso il papa (1556). La sua attività di miniatore «Cappellae et Sacristiae Apostolicae», come egli stesso si firma­va, iniziata già nel 1554 quando era coadiutore, si protrasse almeno fino al 1574; [...]

2018-07-22T13:27:48+00:00Categories: Capranica, XV, XVI, Miniatore|

Bernardino di Giovanni

Bernardino di Giovanni - Scalpellino, scultore (Viterbo, secc. XV-XVI) Attivo nell’Alto Lazio e in Umbria, nella prima metà del sec. XVI, il suo nome è menzionato nel 1500, tra i costruttori del Duomo di Orvieto. In un documento del 1504, pubblicato dal Pinzi, è menzionato B. da Viterbo come «figliastro» di Domenico di Giacomo da [...]

2018-07-21T13:36:34+00:00Categories: XV, XVI, Scalpellino, Viterbo|

Bartolomeo di Ser Giovanni

Bartolomeo di Ser Giovanni - Politico ( Tuscania, sec. XV) Vicario di Civita­vecchia nel 1451, a lui si deve la traduzione degli statuti di Civitavecchia dal latino al volgare (pub­blicata in appendice alla Storia di Civitavecchia dalla sua origine fino all ’anno 1848 di Vincenzo Annovazzi, Roma, Tipografia Ferretti, 1853), com­piuta tra il 13 apr. [...]

2018-07-20T13:23:49+00:00Categories: XV, Politico, Tuscania|

Almadiani Giovanni Battista

Almadiani Giovanni Battista - Prelato (Viter­bo, ca. 1440 – ivi, 1522) Figlio dello speziale Petruccio (m. 1468) e di Taddea di Tommaso di ser Girolamo, studiò diritto civile e canonico, otte­nendo nel 1472 la dignità di protonotario aposto­lico e cinque anni dopo quella di canonico della collegiata viterbese di S. Angelo in Spatha. Visse poi a [...]

2018-07-19T17:56:41+00:00Categories: XV, XVI, Prelato, Viterbo|

Almadiani – Famiglia

Almadiani – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVIII) Antica famiglia patrizia viterbese, documentata dal sec. XII. Il cognome deriva dal ca­postipite Almadiano, menzionato nel 1141 nei re­gesti del Comune di Viterbo come possessore di un castello. Si tratta di un’«illustre stirpe, spesso pro­tagonista negli avvenimenti cittadini del tempo» (Angeli). Gli A. ebbero per secoli cariche civiche (priori, [...]

2018-07-18T17:08:42+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Trofi Monaldo

Trofi Monaldo (detto il Truffetta) - Pittore (1470 [?] - ca. 1539) Poche e frammentarie sono le notizie riguardanti la vita di questo artista di origi­ne corsa, ma residente a Viterbo tra la fine del Quat­trocento e i primi anni del Cinquecento. Faldi ten­de ad anticipare la sua data di nascita al 1470 circa. Le opere [...]

2018-07-01T18:16:56+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Roscio – Famiglia

Roscio (Rosci, Rossi) – Famiglia (Orte, secc. XVI-XVII) Famiglia nobile di Orte attestata dalla prima metà del sec. XVI e ben pre­sente nei due secoli successivi con i suoi molte­plici rami. Il personaggio più illustre fu Giulio (v.), ecclesiastico e noto letterato nella Roma di fine Cinquecento. La famiglia, forse anche per l’alto numero di [...]

2020-12-20T15:59:44+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, Orte|

Tartarino Valerio

Tartarino Valerio - Vescovo (Montefiascone, 1485 – Alatri, 20 giu. 1545) Familiare di Paolo III e decano dei cappellani e dei prelati domestici del papa, nel 1531 era stato vicario generale del car­dinale Egidio nella diocesi di Viterbo. Nel 1537 fece parte di una delegazione montefiasconese per conferire con papa Paolo III su una questione di [...]

2018-06-20T18:45:10+00:00Categories: XV, XVI, Montefiascone, Vescovo|

Silvestro da Bagnoregio

Silvestro da Bagnoregio, o.e.s.a. - Religioso, teologo (Bagnoregio, sec. XV – Ivi, 13 set. 1485) Fu frate eremitano agostiniano, noto per buone lettere e onestà di vita. Nel 1459 viveva nel convento agostiniano di Siena; ivi fu cursor (3 marzo 1460), per passare pochi mesi dopo a Perugia come lettore. Conseguito il magistero in teologia, [...]

2018-06-19T07:43:55+00:00Categories: Bagnoregio, XV, Religioso|

Roberteschi Brancaleone

Roberteschi Brancaleone – Amministratore pubblico, Funzionario (Orte, secc. XV-XVI). Nato nell’ultimo quarto del sec. XV, fu l’ultimo discendente di una nobile e antica fa­miglia ortana di tradizioni guelfe, figlio di Africo. Le poche notizie disponibili provengono dal croni­sta locale Lando Leoncini, vissuto un secolo più tardi, che lo definisce «huomo che visse onesta­mente et hebe [...]

2018-06-14T19:12:58+00:00Categories: Amministratore, XV, XVI, Orte|
Go to Top