XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 87

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pettirossi (Casini Pettirossi) – Famiglia

Pettirossi (Casini Pettirossi) – Famiglia (Viterbo, secc. XVII-XIX) Famiglia di mercanti di Viterbo dei secc. XVII-XVIII, aggregata nel 1727 al patriziato di quella città. Il membro più noto fu Giovanni Battista (Viterbo, 1611 - ivi, 11 luglio 1677), figlio di Tommaso. Mercante all’ingrosso di lana e seta, ebbe fondaco in via la Calzo­leria Nuova, presso [...]

2018-06-09T18:34:13+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Petrucci Agostino

Petrucci Agostino (detto Garibaldi) – Contadino, brigante (Valentano, 4 gen. 1835 – Acquapendente, 13 giu. 1867) Figlio di Giovanni Battista e di Dome­nica Cerratella, fu arrestato dalla polizia pontificia e rinchiuso nelle prigioni di Ostia, da dove riuscì a fuggire nel 1859; si rifugiò ad Onano, dove prose­guì nell’attività di saccheggio, rapine ed estorsioni nelle [...]

2018-06-07T19:16:54+00:00Categories: Agricoltore, XIX, Valentano|

Pasquinangeli Giocondo

Pasquinangeli Giocondo – Amministratore pubblico (Orte, 24 apr. 1855 – Roma, 20 ag. 1925). Figlio di Angelantonio e di Albina Camilli, compiuti a Roma e a Ginevra gli studi giuridici, entrò nell’am­ministrazione statale come segretario al Ministero di Grazia e Giustizia e venne chiamato, ancora gio­vane, a prendere parte ai lavori di varie commissioni legislative. [...]

2020-12-20T15:59:50+00:00Categories: XIX, XX, Giurista, Orte|

Parentati Pasquale

Parentati Pasquale - Stampatore (Viterbo, 20 mar. 1757 – ivi, ca. 1812). La famiglia Parentati (o Del Parentado) fiorì a Viterbo a partire dalla pri­ma metà del sec. XVIII; Pasquale vi fu attivo a par­tire dal 1800, quando ereditò la stamperia del fra­tello Vincenzo, il quale a sua volta l’aveva acqui­stata nell’apr. del 1797 dagli [...]

2018-06-06T18:39:22+00:00Categories: XVIII, XIX, Stampatore, Viterbo|

Pagliacci Sacchi Giovanni

Pagliacci Sacchi Giovanni - Patriota (Viterbo, 1823 – S. Martino al Cimino, 24 apr. 1884). La famiglia Pagliacci, originaria di Arlena di Castro e nobile di Canino dal 1698, fu aggregata alla nobiltà di Viterbo dal 1723; dal matrimonio del nonno Giacomo con Maria Felicia Sacchi ebbe origine il doppio cognome con cui la famiglia [...]

2018-06-02T19:13:43+00:00Categories: XIX, Patriota, Viterbo|

Oddi – Famiglia

Oddi - Famiglia (Bolsena, Viterbo, Secc. XV-XX) Originaria di Bolsena, documentata dal sec. XV al XVIII, poi stabilita a Viterbo ed ivi fiorita nei secc.XIX-XX. A Bolsena aveva casa in Borgo in contrada Piazza e sepoltura in S. Francesco (cappella di santa Caterina), istituita con testamento da Loddo di Sante (1569). Agostino (sec. XVI) e [...]

2020-12-20T15:59:51+00:00Categories: Famiglia, Bolsena, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Nevi Luigi

Nevi Luigi - Prelato (Montefiascone, ca. 1765 – Roma, 9 sett. 1845) Figlio di Sebastiano e di Angela Pirri, della parrocchia di S. Andrea era stato battezzato il 20 marzo 1768, dopo aver studiato nel Seminario di Mon­tefiascone aveva completato gli studi a Roma al Collegio Capranica; dopo l’ordinazione sacerdotale avvenuta nel 1791 entrò nei [...]

2018-05-31T19:47:03+00:00Categories: XVIII, XIX, Montefiascone, Prelato|

Neno Pacifico Antonio

Neno Pacifico Antonio, o.e.s.a. - Religioso (Grotte di Castro, 16 giu. 1833 – Roma, 21 feb. 1889). Vestì l’abito agostiniano nel convento di Genazzano (1850); compiuto il noviziato, si stabi­lì a Roma dove, già avanzato negli studi letterari e umanistici, seguì quelli filosofici e teologici e fu ordinato sacerdote. Fu inviato a Recanati, dove ot­tenne [...]

2020-12-20T15:59:52+00:00Categories: XIX, Grotte di Castro, Religioso|

Meloni Angelo

Meloni Angelo - Fantino (Canepina, 6 mar. 1880 - Roma, 24 gen. 1945) È il «mitico» Picino, uno dei più grandi fantini che abbia corso il Palio di Siena: ben 52 dal 1897 al 1933, indossando i giubboni di 15 contrade diverse, e vincendone 13, il pri­mo a 22 anni nel 1902 per la contrada [...]

2018-05-29T14:20:03+00:00Categories: Allevatore, Canepina, XIX, XX|

Menichelli Giovanni

Menichelli Giovanni - Ecclesiastico, bandito (Civitella d’Agliano, 20 mag. 1827 –Viterbo, 21 sett. 1874) Figlio di Domenico Angiolo e di Costanza Biancherini, frequentò il Seminario per diventare eccle­siastico. Sembra che sostituisse la propria famiglia, vista la prematura morte dei suoi genitori, con quel­la dei compaesani Crispigni, ladri e contrabbandie­ri. Quando uno di loro, Alessandro, venne [...]

2018-05-29T13:59:37+00:00Categories: XIX, Ecclesiastico, Civitella d'Agliano|
Go to Top