XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 85

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Barberini – Famiglia

Barberini - Famiglia (Roma, secc. XVI-XVIII) Famiglia patrizia romana, origi­naria della Toscana (Barberino Val d’Elsa), dal sec. XIII stabilita in Firenze, dal 1530 in Roma con il mercante Antonio (legato alla caduta repubblica e nemico dei Medici), poi ascesa a primaria impor­tanza con il cardinal Maffeo, eletto nel 1623 papa Urbano VIII. Volendo quel pontefice [...]

2020-12-20T15:59:39+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Tuscia|

Altibrandi Emanuele

Altibrandi Emanuele - Anarchico (Viterbo, 1862 – Roma, 24 gen. 1940) Di mestiere facchino, frequentò fin da giovane alcuni ambienti anarchici romani. Dal 1893 venne costantemente controllato e ripetutamente incarcerato. Nel nov. 1899 partecipò alla riunione di fondazione della fsal. Nel quartiere Testaccio, dove risiedette dal 1901, fu parte attiva del gruppo «Germinai»; in seguito partecipò [...]

2020-12-20T15:59:40+00:00Categories: Anarchico, XIX, XX, Viterbo|

Alessandrini Giulio

Alessandrini Giulio - Medico (Montalto di Castro, 25 mag. 1886 – Roma, 13 apr. 1954). Figlio di Giovanni Battista e di Maria Biasi, si laureò in medicina e chirurgia a Roma nel 1891. Assistente e in seguito aiuto alla cattedra di zoologia dell’Università di Roma tenuta da Antonio Carruccio, dal 6 feb. 1928 al 17 marzo [...]

2020-12-20T15:59:40+00:00Categories: Medico, XIX, XX, Montalto di Castro|

Setaccioli Giacomo

Setaccioli Giacomo - Compositore (Tarquinia, 8 dic. 1868 – Siena, 5 dic. 1925) Trasferitosi a Roma con la famiglia, studiò al Liceo musicale di Santa Cecilia diplomandosi in flauto con Filippo Franceschini (1886) e in composizione con Cesare De Sanctis (1892). Il 12 ott. del 1893 venne eseguita al Teatro nazionale di Roma la sua opera [...]

2020-12-20T15:59:44+00:00Categories: Compositore, XIX, XX, Tarquinia|

Vittori Girolamo

Vittori Girolamo - Ecclesiastico, avvocato (Ba­gnoregio, 18 ago. 1744 – ivi, 20 apr. 1829) Di nobile famiglia, compì il primo percorso formativo nel Seminario locale trasferendosi poi a Perugia per lo studio del diritto; all’età di vent’anni conseguì la laurea in utroque iure. Nel 1763 fu nominato canonico di Bagnoregio e due anni più tardi fu [...]

2018-07-01T18:59:49+00:00Categories: Bagnoregio, XVIII, Ecclesiastico, XIX|

Vanni Pietro

Vanni Pietro - Pittore (Viterbo, 1845 – Roma, 30 gen. 1905) Figlio di Giuseppe, industriale tessile di origine senese, e di Anna Camilli Mangani, nobildonna viterbese, nono di undici figli,  studiò prima a Viterbo e poi a Siena presso il “Tolomei” gestito dai Padri delle Scuole Pie: qui ebbe anche i primi rudimenti dell’arte della pittura avendo [...]

2020-12-20T15:59:44+00:00Categories: XIX, XX, Pittore, Viterbo|

Tucci Alfredo

Tucci Alfredo - Politico (Viterbo, l° feb. 1894 -  Genova,  20 lug. 1957) Figlio di Giuseppe e di Giovanna Flora, nato in una fa­miglia di piccoli proprietari in agiate condizioni economiche abitanti nella parrocchia di San Sisto,  si laureò in giurisprudenza. Partecipò al primo conflitto mondiale e fu promosso capitano per meriti di guerra. Trasferitosi [...]

2018-07-01T18:30:12+00:00Categories: XIX, XX, Politico, Viterbo|

Trippanera Bernardino

Trippanera Bernardino - Militare (Capodi­monte, 3 mag. 1890 – Roma, 13 set. 1942) Nel 1908 a Messina come allievo della Guardia di Fi­nanza di mare, si distinse negli aiuti per il terremoto, per cui ottenne la medaglia di bronzo al valore e poi la medaglia commemorativa. Fu nell’arma fino al 1933, quindi si ritirò a Capodimonte [...]

2018-06-27T18:33:33+00:00Categories: Capodimonte, XIX, XX, Militare|

Rosatini Giovanni Battista

Rosatini Giovanni Battista - Prelato (Bagnoregio, 28 dic. 1791 – Roma, 12 dic. 1853) Nato  il 28 dicembre 1791 da Bonaventura e da Maria Luisa Mercuri di Bagnoregio, dopo aver studiato in quel seminario, prese gli ordini minori a Viterbo l'11 giugno 1811. Ter­minati gli studi ecclesiastici si trasferì a Roma, dopo aver ottenuto nel marzo [...]

2018-06-27T18:11:56+00:00Categories: Bagnoregio, XVIII, Ecclesiastico, XIX|

Tarquini Camillo

Tarquini Camillo, s.j. - Cardinale (Marta, 27 set. 1810 – Roma, 15 feb. 1874) Figlio di Giuseppe Tarquini, originario di Bomarzo, e di Maria Anna Durani di Proceno, ambedue residenti a Marta, fu battezzato il 29 set. 1810. Divenuto canonico della Collegiata di Marta, fu ordinato prete il 21 settembre 1833 dopo gli studi compiuti [...]

2020-12-20T15:59:45+00:00Categories: Cardinale, XIX, Marta|
Go to Top