XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 84

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Brenciaglia Vincenzo

Brenciaglia Vincenzo — Prelato (Bolsena, ca. 1767 – Roma, 18 gen. 1823) Discendente dalla no­bile famiglia annoverata dal 1801 tra i nobili di Or­vieto e dal 1818 tra i nobili di Anagni, fu canonico di S. Pietro in Vaticano; fece il suo ingresso in Cu­ria con l’incarico di prelato domestico e referenda­rio nell’ott. 1801. Dall’anno successivo [...]

2018-07-22T13:43:17+00:00Categories: Bolsena, XVIII, XIX, Ecclesiastico|

Blasi Benedetto

Blasi Benedetto - Imprenditore (Monteromano, 1795 – Civitavecchia, ante 1859). Personaggio di spicco della vita pubblica civitavecchiese dell’Ottocento, fu scrittore e polemista; in virtù delle importanti cariche amministrative rico­perte partecipò attivamente alla vita pubblica della città nella quale si era stabilito in tenera età. Appas­sionato di letteratura, amico di Stendhal e dell’av­vocato e scrittore civitavecchiese Pietro [...]

2020-12-20T15:59:38+00:00Categories: Amministratore, XVIII, XIX, Civitavecchia|

Blasi (Biasi) Ascanio

Blasi (Biasi) Ascanio - Vescovo (secc. XVII- XVIII) Di famiglia nobile originaria di Pergola, fu vescovo in partibus di Salamina e suffraganeo in Sabina, quindi venne eletto vescovo di Civita Ca­stellana e Orte il 26 gen. 1705, per trasferimento di Simone Paolo Aleotti. Amministrò la diocesi sino alla morte, svolgendo un sinodo nel 1714 (Constitutiones et [...]

2018-07-22T13:04:54+00:00Categories: XVIII, XIX, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Bisleti Camillo

Bisleti Camillo - Vescovo (Veroli, 11 ago. 1814 – Tarquinia, 28 giu. 1868) Di no­bile famiglia decorata del titolo marchionale, dopo avere frequentato le scuole della città natale fu mandato a Roma per proseguire gli studi, laurean­dosi in utroque iure alla Sapienza il 7 luglio 1840. Venne ordinato sacerdote l'11 marzo 1837 e subito dopo gli [...]

2018-07-22T13:01:06+00:00Categories: XIX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|

Borghesi Filippo

Borghesi Filippo - Militare (Viterbo, 29 ago. 1824 – Livorno, 8 feb. 1889) Si arruolò volontario nel battaglione universitario romano combattendo in Veneto e nel 1849 prese parte ai combattimenti per la difesa di Roma col grado di sottotenente e di luo­gotenente; al ristabilimento del potere pontificio fu costretto a lasciare lo Stato. Partecipò alla campa­gna [...]

2020-12-20T15:59:39+00:00Categories: XIX, Militare, Viterbo|

Bonagente Crispino

Bonagente Crispino - Militare, inventore (Vi­terbo, 19 mar. 1859 – Bologna, 1° dic. 1934) Sot­totenente d’artiglieria (1879), tenente (1881) e quindi capitano (1887), nel 1893 passò all’Ispetto­rato generale di artiglieria, dove si distinse per le sue qualità di tecnico. All’atto della costituzione dell’Arsenale di costruzioni di Torino, nel 1911, ne divenne direttore, permanendo in carica [...]

2018-07-21T14:04:48+00:00Categories: XIX, XX, Militare, Viterbo|

Boffi Ercole Vincenzo

Boffi Ercole Vincenzo - Vescovo (Sezze, 24 mar. 1829 – Bagnoregio, 16 mag. 1896). Venne ordinato sacerdote il 28 dic. 1852; già professore di teologia morale e maestro di liturgia, divenne ret­tore del Seminario di Sezze e canonico penitenziere della cattedrale della sua città. Nominato vescovo il 24 marzo 1884 fu consacrato a Roma il 6 [...]

2018-07-21T14:02:14+00:00Categories: Bagnoregio, XIX, Vescovo|

Bernardini Tito

Bernardini Tito - Partigiano (Orte, 24 apr. 1898 – Roma, 24 mar. 1944) Ferroviere e magazziniere, era figlio di Giovanni e di Argentina Bassetta e ultimo di tre fratelli. Suo padre era un ferroviere deviatore e la famiglia si spostò in seguito a Viterbo. Tito si trasferì a Roma, nei pressi della stazione Termini dove lavorava. [...]

2018-07-20T13:59:54+00:00Categories: XIX, XX, Partigiano, Orte|

Bazzichelli Roberto

Bazzichelli Roberto - Militare, inventore (Viterbo, 11 lug. 1839 – Roma, 27 feb. 1896) Figlio di Giosafat e Maria Casali, di famiglia che di recente si era trasferita da Soriano nel Cimino ed abitava nel territorio della parrocchia di S. Giovanni in Zoccoli,  proprietaria di vasti terreni verso Castel d’Asso e Musarna (dove il padre condusse [...]

2018-07-20T13:36:57+00:00Categories: XIX, Militare, Viterbo|

Bassanelli Renato

Bassanelli Renato - Ceramista (Civita Castella­na, 1896 – Roma, 1973) Frequentò la Regia Scuola Professionale per la ceramica di Civita Castellana e nel 1918 si trasferì a Roma. L’anno successivo ottenne in concessione alcuni locali in vicolo della Rupe Tarpea, per creare le strutture necessarie ad in­segnare ceramica agli studenti dell’Istituto di Belle Arti. In quei [...]

2022-11-06T15:10:15+00:00Categories: Ceramista, XIX, XX, Civita Castellana|
Go to Top