XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 83

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ciofi Luigi

Ciofi Luigi - Avvocato, amministratore (Viterbo, 23 apr. 1810 – ivi, 18 apr. 1881). Figlio di Giovanni, esponente di antica famiglia di origine aretina, atte­stata a Viterbo dalla metà del Quattrocento e am­messa al patriziato viterbese dalla metà del XVII se­colo, conseguì a Roma la laurea in diritto, ma colti­vò parallelamente la passione per la letteratura [...]

2018-08-27T14:58:32+00:00Categories: Avvocato, XIX, Viterbo|

Ciofi – Famiglia

Ciofi – Famiglia (Viterbo, sec. XV - ivi, sec. XIX) Famiglia viterbese di origine aretina, pre­sente a Viterbo a partire dalla fine del sec. XV. I suoi membri occuparono posti di rilievo nella gestione amministrativa della città, ma la vocazione premi­nente per alcuni secoli è stata quella nel campo mercantile ed artigianale. Era un «cavallaro» [...]

2018-08-27T14:49:47+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Chigi – Famiglia

Chigi – Famiglia (Siena – Roma, Secc. XIII-XIX) Famiglia patrizia romana, originaria di Siena (dove ne proseguì un ramo) e ivi fiorita dal sec. XIII; dal sec. XVI presente anche in Roma e ivi ascesa a primaria importanza con il cardinal Fabio, eletto nel 1655 papa Alessandro VII. I suoi parenti acquistarono terre e feudi [...]

2020-12-20T15:59:36+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Lazio|

Bussi – Famiglia

Bussi – Famiglia (Viterbo, sec. XIII- sec. XIX) Antica famiglia viterbese, ivi documentata dal sec. XIII, in origine dedita all’industria e al commercio e rapidamente arricchitasi giungendo con il tempo a ruoli primari non solo nelle vicende cittadine ma anche al servizio della Chiesa come ecclesiastici e condottieri. Ebbero un grande palazzo in contrada Sant’Egidio, [...]

2020-12-20T15:59:36+00:00Categories: Famiglia, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

De Sanctis Vincenzo

De Sanctis Vincenzo - Musicista (Castel San­t’Elia, 30 nov. 1848 - 1923). Studiò violino nel­l’Ospizio di S. Michele a Roma con Tullio Ramacciotti ed Ettore Pinelli. Frequentò le lezioni di or­gano di Gaetano Capocci insieme alla regina Mar­gherita di Savoia. Ricopri la carica di primo violi­no al Teatro Regio di Torino e, nei primi anni [...]

2018-08-22T16:33:54+00:00Categories: Castel Sant'Elia, XIX, Musicista, XX|

Colonnelli Agostino

Colonnelli Agostino - Imprenditore (Civita Castellana, 1883 – Roma, 1944). Figlio di un avvo­cato, fondò nel 1909 a Civita Castellana la mani­fattura di ceramiche «Falisca Ars», che l’anno suc­cessivo si trasformò in società per azioni e prese il nome di «Neo Falisca Ars». La ditta ebbe rappor­ti con i migliori artisti romani dell’epoca, tanto che il [...]

2020-12-20T15:59:37+00:00Categories: Imprenditore, XIX, XX, Civita Castellana|

Corsetti Giuseppe

Corsetti Giuseppe - Musicista (n. Ronciglione. 1879) Ebbe i primi insegnamenti musicali da Eu­genio Bubali a Veroli, dove a undici anni eseguì nel Teatro comunale un concerto per clarinetto e piano­forte di Luigi Bassi. Proseguì gli studi a Roma, di­plomandosi al Liceo musicale di Santa Cecilia in ar­monia, contrappunto e fuga, organo, pianoforte e clarinetto. [...]

2018-08-17T18:46:32+00:00Categories: XIX, Musicista, XX, Ronciglione|

Bruschi Secondiano

Bruschi Secondiano - Prelato (Corneto [oggi Tarquinia] secc. XVIII-XIX) Di nobile famiglia cornetana, entrò in prelatura e nel 1778 si recò in Francia in qualità di legato per consegnare le berrette cardinalizie ai cardinali Rochefoucault e de Rohan. Fu uditore a Vienna dal 1833 al 1836, nel luglio 1836 fu legato pontifìcio per analoga missione in [...]

2018-08-17T18:36:29+00:00Categories: XVIII, XIX, Ecclesiastico, Tarquinia|

Bruschi – Famiglia

Bruschi – Famiglia (Tarquinia, sec. XVI-sec. XIX) Originaria di Corneto (oggi Tarquinia), il primo esponente che si ricorda fu Angelo di Clemente di Piccio, alias Brusco, nato agli inizi del sec. XVI; Dionisio, suo figlio, fabbro legnaio e priore dell’ospedale, diede origine a due rami, uno stabile a Corneto con Ippolito e uno a Barbarano [...]

2020-12-20T15:59:37+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Tarquinia|

Brenci Osmondo

Brenci Osmondo - Anarchico (Acquapendente, 23 mag. 1889 – Roma, 19 apr. 1937) Di mestie­re pittore, fin da giovane si avvicinò a gruppi anar­chici laziali. Nel maggio del 1913 si imbarcò a Ge­nova per il Brasile, in cerca di occupazione, assie­me ad un altro anarchico romano, Trento Asquini; nel settembre dello stesso anno tornò in Italia, [...]

2018-07-22T13:45:26+00:00Categories: Acquapendente, Anarchico, XIX, XX|
Go to Top