XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 69

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cavalieri Lina (Natalina)

Cavalieri, Lina (Natalina) - Cantante, attrice (Viterbo, 25 dic. 1874 – Fiesole, 7 feb. 1944). La vita romanzata de «La donna più bella del mondo» diventò un film interpretato da Gina Lollobrigida nel 1955 (regia di Robert Z. Leonard, scenografìa, tra gli altri, di Mario Monicelli, musica di Renzo Ros­sellini); Lina stessa lasciò le proprie [...]

2020-12-20T15:58:47+00:00Categories: Attore, Cantante, XIX, XX, Viterbo|

Caterini Prospero

Caterini, Prospero - Cardinale (Onano, 15 ott. 1795 – Roma, 28 ott. 1881). Figlio di Francesco e Maria Domenica Pacelli, si trasferì presto a Roma dove abbracciò la carriera ecclesiastica e seguì gli studi di diritto; valente canonista, subentrò in Curia al fratello Pietro nell’incarico di sostituto del segretario della Congregazione Concistoriale e di sollicitator [...]

2019-03-14T19:00:11+00:00Categories: Cardinale, XIX, Onano|

Casti Giovanni Battista

Casti, Giovanni Battista - Poeta (Acquapendente, 27 ago. 1724 – Parigi, 6 feb. 1803). Di famiglia non indigente, nacque da Francesco, originario di Montefiascone, e da Francesca Pegna, nativa di Cassino, abitanti nei pressi di Sant’Angelo di Mercato, chiesa ora scomparsa che si trovava a lato del vecchio palazzo del Comune. Fu battezzato da un [...]

2020-12-20T15:58:47+00:00Categories: Acquapendente, XVIII, XIX, Poeta|

Cernitori Giuseppe

Cernitori, Giuseppe, s.j. - Bibliografo, bibliotecario (Civitavecchia, 19 gen. 1749 - Roma 7 feb. 1821). Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel gen. del 1766; nel 1773, quando venne emanato il breve di soppressione della Compagnia, era ancora studente di fisica al Collegio Romano. Tornato allo stato secolare, collaborò con il confratello F. A. [...]

2019-03-12T20:09:29+00:00Categories: Bibliotecario, XVIII, XIX, Civitavecchia, Religioso|

Cecconi Lorenzo

Cecconi, Lorenzo - Pittore (Roma, 13 ago. 1863 – ivi, 12 marzo 1947). Figlio di un restauratore di quadri, compì la sua prima formazione frequentando i corsi di Aurelio Tiratelli presso l’Accademia di San Luca. Esordì all’Esposizione Internazionale di Roma del 1890, alla quale presentò diversi dipinti raffiguranti vedute della campagna laziale ed alcuni scorci [...]

2019-03-12T20:03:12+00:00Categories: XIX, XX, Pittore, Roma|

Castiglioni Giovanni

Castiglioni, Giovanni - Cardinale (Ischia di Castro, 31 gen. 1742 – Osimo, 9 gen. 1815). La famiglia Castiglioni di Ischia di Castro discendeva dalla nobile famiglia milanese che aveva dato alla Chiesa un papa nel sec. XIII (Celestino IV, nato Goffredo di Castiglione) e quattro cardinali; la famiglia, estinta in Ischia di Castro, proseguì nel [...]

2019-03-12T19:42:31+00:00Categories: Cardinale, XVIII, XIX, Ischia di Castro|

Casacca Nazzareno

Casacca, Nazzareno, o.e.s.a. - Religioso, teologo (Gradoli, 2 apr. 1867 – ivi, 30 maggio 1923). Prese l’abito degli Agostiniani a Napoli nel convento di S. Maria del Buon Consiglio (15 giugno 1883), professando i voti solenni pochi mesi dopo (21 nov. 1883). Compiuti gli studi fu ordinato sacerdote (17 die. 1892) e ottenne il grado [...]

2020-12-20T15:58:48+00:00Categories: XIX, XX, Gradoli, Religioso|

Carnevalini Francesco

Carnevalini, Francesco  -  Patriota (Viterbo, 2 apr. 1815 – ivi, 30 apr. 1893). Compiuti gli studi legali, dal 4 nov. 1847 fu sottotenente nella Guardia Civica di Viterbo; allo scoppio della guerra contro l’Austria si arruolò nella seconda Legione Romana, combattendo in Veneto con il grado di sottotenente. Passò poi alla prima Legione e infine [...]

2019-03-09T20:10:24+00:00Categories: XIX, Patriota, Viterbo|

Calisse Carlo

Calisse, Carlo - Giurista, storico (Civitavecchia, 29 gen. 1859 – Roma, 22 apr. 1945). Figlio di Paolo e di Maria Cavicchioni, si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1883 ed ebbe come maestro Francesco Schupfer. Alla sua tesi sulla proprietà territoriale fu assegnato il premio Corsi. Si dedicò agli studi storici e storico-giuridici a partire [...]

2020-12-20T15:58:49+00:00Categories: XIX, XX, Civitavecchia, Storico|
Go to Top