XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 68

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

De Angelis Pietro

De Angelis, Pietro - Deputato (Manziana, 1° ago. 1809 – Roma, 31 marzo 1881). Proprietario di grandi appezzamenti di terreno agricolo, mercante di campagna ed esponente della piccola imprenditoria emergente, si dedicò per ragioni familiari e per interesse personale all’agronomia e al commercio. Colonnello dei volontari romani partiti per il Veneto nel 1848, nel 1855 [...]

2020-12-20T15:58:44+00:00Categories: Deputato, XIX, Manziana|

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia (secc. XII-XIX) Grande famiglia patrizia, documentata dal sec. XII all’inizio del XIX, quando si estinse negli Sforza Cesarini, con forte presenza feudale nel Lazio meridionale. Fu considerata per secoli «una delle quattro principali di Roma» insieme ai Colonna, Orsini e Savelli, con il privilegio «di dare la [...]

2019-07-21T18:58:37+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Trevignano, Viterbo|

Clementi Famiano

Clementi, Famiano – Ecclesiastico (Fabrica di Roma, 1875 – 1952) Quando morì a Roma suo zio, mons. Luigi Clementi (già arciprete di Fabrica, Nunzio Apostolico a Bruxelles e in Messico, Vescovo di Macerata e Tolentino, Vescovo di Rimini), Famiano che aveva appena sei anni, fu iscritto al seminario di Sutri, giacché la famiglia desiderava ne [...]

2020-12-20T15:58:44+00:00Categories: Ecclesiastico, XIX, XX, Fabrica di Roma|

Orsolini Cencelli Valentino

Orsolini Cencelli, Valentino - (Magliano Sabina, 7 feb. 1898 – Roma, 22 mag. 1971) Ultimogenito di Alberto Cencelli, nel 1906, all’età di otto anni, per volontà dei genitori ottenne con regio decreto che il cognome di sua madre Vittoria, unica discendente della famiglia Orsolini Marescotti, fosse anteposto a quello di Cencelli. Appena sedicenne, il 5 [...]

2020-12-20T15:58:45+00:00Categories: XIX, XX, Fabrica di Roma, Politico|

Cernitori – Famiglia

Cernitori – Famiglia (Montefiascone, Secc. XVI-XIX) Famiglia originaria di Milano, trasferitasi a Viterbo al principio del Cinquecento e quindi passata a Montefiascone, ottenendone la cittadinanza e più tardi l’aggregazione alla nobiltà con Adriano di Pietro (1828). Capostipite cognito è «Martino Cernitoris de Mediolano continuo abitante di Viterbo» (AS Viterbo, Notarile Viterbo, Giovanni Malvicini, prot. 1437, [...]

2020-12-20T15:58:46+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Montefiascone|

Cencelli Perti Giuseppe

Cencelli Perti, Giuseppe – Senatore (Fabrica di Roma, 16 set. 1819 – Roma, 22 mar. 1899). Figlio del conte Carlo (1790-1856) e della nobile Anna Leali di Ronciglione (1783-1827), la sua famiglia è attestata a Fabrica di Roma dalla metà del XV secolo. Dopo la laurea in giurisprudenza e l'inizio della professione forense, nel 1848 [...]

2020-12-20T15:58:46+00:00Categories: XIX, XX, Fabrica di Roma, Senatore|

Cencelli Perti Alberto

Cencelli Perti, Alberto – Politico, Sociologo (Fabrica di Roma, 21 apr. 1860 – 15 lug. 1924) Unico figlio maschio di Giuseppe Cencelli Perti e della viterbese Albina Polidori (1831-1915), il 6 giugno 1888 sposò a Fabrica di Roma Vittoria Orsolini Marescotti, originaria di una famiglia di proprietari terrieri di Vignanello che si era trasferita a [...]

2019-03-19T19:45:41+00:00Categories: XIX, XX, Fabrica di Roma, Politico|

Celli Angelo

Celli, Angelo - Igienista (Cagli, 1857 – Monza, 1914). Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Roma per poi specializzarsi a Monaco in igiene. Fu così che nel 1883 divenne assistente e poi supplente di Corrado Tommasi Crudeli, presso l’Istituto di Igiene di Roma. Insieme a Ettore Marchiafava, dette inizio a una [...]

2020-12-20T15:58:46+00:00Categories: Medico, XIX, XX, Tuscia|

Ceccarelli Alessandro

Ceccarelli, Alessandro — Medico (Castiglione in Teverina, 11 mar. 1839 – Roma, 19 feb. 1893). Terminati gli studi medici alla Sapienza, si distinse in modo particolare nell’assistenza ai colerosi nel corso dell’epidemia del 1854; egli stesso, in servizio presso l’ospedale romano del Santo Spirito, con­trasse la malattia. Chirurgo maggiore dell’esercito pontificio, nel 1860 con il [...]

2020-12-20T15:58:47+00:00Categories: Medico, XIX, Castiglione in Teverina|

Cavalieri San Bertolo Nicola

Cavalieri San Bertolo, Nicola - Ingegnere (Civitavecchia, 30 dic. 1788 – Roma, 22 mar. 1867). La famiglia Cavalieri era attestata a Comacchio già prima del XVI secolo, quando Antonio di Bartolo­meo Cavalieri vi si trasferì da Ferrara. Questi è comunque considerato il capostipite dei Cavalieri, i cui diversi rami si differenziarono nel tempo aggiungendo un [...]

2020-12-20T15:58:47+00:00Categories: Ingegnere, XVIII, XIX, Civitavecchia|
Go to Top