XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 67

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Degli Effetti – Famiglia

Degli Effetti (degl’Effetti, de Effectibus) - Famiglia Famiglia nobile, originaria della Sabina (de Affectis), presente in Rieti ed ivi cospicua per ricchezza e importanza (Spreti), ma nota soprattutto per il ramo stabilito nel XV secolo a Castelnuovo di Porto, dove assunse primaria importanza ed ebbe cappella gentilizia, intitolata al SS. Salvatore, nella collegiata di S. [...]

2020-12-20T15:58:41+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, Castelnuovo di Porto, XVII, XVIII, XIX|

Domenico della Madre di Dio (Barberi Domenico)

Domenico della Madre di Dio, c.p. (al secolo Barberi, Domenico) - Beato, missionario (Viterbo, 22 giu. 1792 - Reading [Inghilterra], 27 apr. 1849). Nato nel “Casale della Pace” (dal nome del Monastero della Pace che ne era il proprietario), lungo le pendici del Monte Palanzana nei dintorni di Viterbo, ultimo degli undici figli di Giuseppe [...]

2019-07-22T18:40:18+00:00Categories: Beato, XVIII, XIX, Viterbo|

Drago Luigi

Drago, Luigi - Vescovo (Cologno al Serio, 27 apr. 1878 – Tarquinia, 4 nov. 1944). Figlio di Alessandro e di Rachele Rampinelli, aveva compiuto gli studi nel Seminario diocesano di Bergamo e fu ordinato sacerdote il 28 maggio 1904. Parroco a Branzi, collaborò con il suo vescovo mons. Radini Tedeschi prima di essere chiamato a [...]

2019-04-10T18:55:20+00:00Categories: XIX, XX, Civitavecchia, Vescovo, Tarquinia|

Villanova Castellacci Pietro (de)

Villanova Castellacci, Pietro (de) - Vescovo (Bracciano, 11 feb. 1815 – Roma, 17 sett. 1881). Ordinato sacerdote nel dic. 1837, divenne dall’apr. 1851 consultore della S. Congregazione della Visita Apostolica. Canonico di S. Giovanni in Laterano, entrò in prelatura nel 1853, quando fu nominato prelato domestico di S. Santità e protonotaro apostolico (11 marzo). Preconizzato [...]

2019-05-18T19:02:28+00:00Categories: Bracciano, XIX, Vescovo|

De Romanis Camillo Alfonso

De Romanis, Camillo Alfonso, o.s.a. - Religioso (Genazzano, 17 maggio 1885 - Ivi, 19 gen. 1950). Figlio di Gustavo e di Adele Raganelli, vestì l’abito dell’Ordine Agostiniano il 20 maggio 1900, a soli 15 anni di età. Il 6 giugno 1901 professò i voti solenni. Ordinato sacerdote (25 luglio 1907), il 1° sett. 1909 ottenne [...]

2020-12-20T15:58:42+00:00Categories: XIX, XX, Religioso, Viterbo|

De Renzi Mario

De Renzi, Mario - Architetto (Roma, 17 nov. 1897 – ivi, 22 nov. 1967). Figlio di Romeo e di Anna Polimanti. Figura di rilievo nel panorama architettonico romano tra le due guerre, fu allievo di Alberto Calza Bini. Frequentò il corso speciale di architettura presso l’istituto di Belle Arti di Roma e nel 1920 si [...]

2020-12-20T15:58:42+00:00Categories: Architetto, XIX, XX, Tarquinia|

De Mattias Maria

De Mattias, Maria (in religione Maria della Croce del Preziosissimo Sangue, c.pp.s.) - Beata, educatrice (Vallecorsa, 4 feb. 1805 – Roma, 20 ago. 1866). Nata nel territorio della diocesi di Gaeta, figlia di Giovanni e di Ottavia de Angelis, proveniva da una famiglia abbastanza benestante che abitava in una casa di proprietà, ubicata dove oggi [...]

2019-04-10T18:49:10+00:00Categories: XIX, Santo, Tuscia|

De Angelis Girolamo

De Angelis, Girolamo - Storico, umanista (La­tera, 4 nov. 1780 – Montefiascone, 30 mar. 1846). Entrò nel seminario di Montefiascone il 2 gen. 1793, terminando gli studi nell’agosto del 1802. Nel novembre dello stesso anno il cardinale Jean-Siffrein Maury, vescovo di Montefiascone, che ne ammirava le capacità, lo nominò maestro di grammatica inferiore, catechismo, calligrafia, [...]

2019-04-03T18:57:16+00:00Categories: XVIII, XIX, Storico, Latera, Montefiascone|

De Marsanich Alberto

De Marsanich, Alberto - Diplomatico, politico (Civitavecchia, 17 feb. 1881 – Roma, 2 sett. 1969). Figlio di Gaetano Dominatore Gustavo e di Celeste Arata Alibrandi, di famiglia nobile di origini ungheresi e fiumane. Laureato in giurisprudenza a Roma nel 1905, dapprima si dedicò alla professione forense e nel 1908 vinse un concorso del Ministero degli [...]

2020-12-20T15:58:44+00:00Categories: XIX, XX, Civitavecchia, Politico|

De Bonis Alessandro

De Bonis, Alessandro - Militare (n. Civitavecchia, 29 apr. 1827). Ex capitano della Marina Pontificia, guidò la terza compagnia del battaglione Campano che combattè nelle Legazioni nel 1848; fatta richiesta per passare al reggimento Unione, fu dichiarato a disposizione del Ministero dal 15 die. 1848. Dal 1° feb. 1849 fu sottotenente nella IV compagnia del [...]

2019-03-29T19:27:22+00:00Categories: XIX, Civitavecchia, Militare|
Go to Top