XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 65

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Manassei Casimiro

Manassei, Casimiro - Medico (Civitavecchia, 18 lug. 1824 – Roma, 14 gen. 1893). Nato da Vincenzo e da Anna Assanti, con la famiglia si trasferì a Roma nel 1825; dopo un triennio al Collegio Romano proseguì gli studi nel seminario vescovile di Tuscania. Conseguita a Roma la laurea in medicina, nel 1848 iniziò la pratica [...]

2020-12-20T15:58:35+00:00Categories: Medico, XIX, Civitavecchia|

Maggiorani Carlo

Maggiorani, Carlo - Medico, senatore (Campagnano di Roma, 7 dic. 1800 – Roma, 13 ago. 1885). La famiglia patema, di origini marchigiane, si era stabilita a Campagnano alla metà del sec. XVII; figlio di Tiberio e di Maria Gabrielli, Carlo perse il padre a soli due anni e nel 1803 fu affidato agli zii materni [...]

2020-12-20T15:58:36+00:00Categories: Campagnano, Medico, XIX|

Marconi Plinio

Marconi, Plinio - Ingegnere (Verona, 13 ott. 1893 – Roma, 23 giu. 1974). Dopo gli studi a Torino, interrotti a causa della guerra, nel 1919 si laureò a Roma in ingegneria edile presso la Scuola di applicazione per ingegneri con Gustavo Giovannoni. Dal 1920 al 1932 lavorò per l’Istituto case popolari, collaborando alla realizzazione della [...]

2019-05-21T18:52:45+00:00Categories: Architetto, Bracciano, XIX, XX, Civitavecchia|

Barbieri Giacomo

Barbieri, Giacomo - (Piansano, 24 gen. 1877 – Ivi, 12 apr. 1954) Nato in una famiglia semplice e numerosa, figlio di Giuseppe (che faceva il “bastaro”) e di Felice Santi, era entrato in seminario a Montefiascone e fu ordinato sacerdote il 21 settembre 1901. Dopo alcuni anni durante i quali ebbe l’incarico di economo spirituale [...]

2019-05-21T18:32:16+00:00Categories: XIX, Ecclesiastico, XX, Piansano|

Lucignani Benedetto

Lucignani, Benedetto - Cantante (Civitavecchia, 1858 - 1952). Si esibì nei principali teatri d’Italia, d’Europa e d’America, distinguendosi per la bella e potente voce di tenore, la perfetta arte di canto, l’azione suggestiva. Agli esordi della carriera, dopo aver preso parte nel 1884 ad una rappresentazione de I due Foscari di Verdi e al Don [...]

2019-05-19T18:26:31+00:00Categories: Cantante, XIX, XX, Civitavecchia|

Lisandroni Ferdinando (Alessandroni, Lissandroni)

Lisandroni, Ferdinando (Alessandroni, Lissandroni) - Scultore (Roma, 22 mag. 1735 – ivi, 4 ag. 1811). Nel 1754 vinse il primo premio della terza classe di scultura al concorso dell’Accademia di San Luca con il rilievo II Gladiatore moribondo in Campidoglio, oggi scomparso. Tra il 1761 e il 1765 è documentata la sua presenza come decoratore [...]

2019-05-18T18:55:41+00:00Categories: XVIII, XIX, Scultore, Viterbo|

Liberati Giovanni Pio

Liberati, Giovanni Pio - Prelato (Ponzano Romano, ca. 1745 – Rieti, 13 nov. 1819). Conseguita la laurea in utroque iure alla Sapienza il 28 ago. 1775, entrò in prelatura nel 1801 come prelato domestico e referendario. Con breve del 25 giugno 1802 fu nominato governatore di Città di Castello, ma con l’occupazione francese degli Stati [...]

2020-12-20T15:58:37+00:00Categories: XVIII, XIX, Prelato, Ponzano Romano|

Lepri – Famiglia

Lepri – Famiglia (Secc. XVII-XIX) Famiglia di origine lombarda stabilitasi a Roma alla fine del sec. XVII, signora di feudi nel Lazio (Rocca Sinibalda, Belmonte, Rota). Si divise in due rami, di cui uno estinto nei Curti, l’altro ancora fiorente nel sec. XX. Carlo Ambrogio e Giuseppe nel 1755 ebbero l’appalto delle saline di Ostia; [...]

2020-12-20T15:58:38+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, XX, Tolfa|

Jacobini Luigi Clemente

Jacobini, Luigi Clemente - Agronomo (Genzanodi Roma, 7 mar. 1812 – Roma, 16 feb. 1881). Fu il primo e unico titolare della cattedra di Agricoltura istituita nell’archiginnasio della Sapienza di Roma. L’insegnamento, promesso agli studenti dallo stesso pontefice nel Capodanno del 1847 e caldeggiato dal prefetto agli studi Carlo Vizzardelli, fu attivato soltanto nel 1850 [...]

2020-12-20T15:58:38+00:00Categories: Agronomo e forestale, XIX, Roma|
Go to Top