XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 63

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Patrizi – Famiglia

Patrizi - Famiglia (Castel Giuliano-Bracciano, Sec. XVI-XX) Antica nobile famiglia di Siena, dell’Ordine de’ Nove, stabilita in Roma dal 1537 e ivi ascritta da Urbano VIII tra le famiglie nobili «di baldacchino». Nel Lazio ebbero il feudo di Castel Giuliano, con la tenuta di Sambuco, acquistato a più riprese tra il 1546 e il 1560 [...]

2020-12-20T15:58:30+00:00Categories: Famiglia, Bracciano, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Pasqualoni Vincenzo

Pasqualoni, Vincenzo - Pittore (Orvieto, 18 apr. 1820 - 1880/1885). Trasferitosi a Roma frequentò lo studio privato di Tommaso Minardi e i corsi dell’Accademia di San Luca, dove partecipò con successo ai concorsi scolastici per la classe di disegno. Tra il 1862 e il 1870 intervenne nei lavori decorativi del santuario di Valvisciolo, complesso architettonico [...]

2019-06-20T18:44:03+00:00Categories: XIX, Pittore, Montefiascone|

Parsi Angelo

Parsi, Angelo (al secolo Paolo), c.p. - Vescovo (Civitavecchia, 16 mag. 1800 - ivi, 24 feb. 1853). Nel 1817 (22 dic.) entrò nella Congregazione di S. Paolo della Croce e lasciò il nome secolare di Paolo per quello religioso di Angelo del S. Cuore di Maria. Per due anni fu rettore del cenobio di S. [...]

2019-06-20T18:39:02+00:00Categories: XIX, Civitavecchia, Vescovo|

Panunzi Antonio

Panunzi, Antonio - Medico (Morlupo, 11 apr. 1806 - Roma, 2 mar. 1877). Conseguì la laurea in medicina all’Archiginnasio romano nel 1825; iniziò a praticare la professione medica come aiuto in clinica chirurgica e nel 1838 divenne chirurgo primario per le partorienti. Nel 1853 fu sostituto della cattedra di Ostetricia teoretica con diritto di successione [...]

2019-06-18T19:19:17+00:00Categories: Medico, XIX, Morlupo|

Palomba Clemente

Palomba, Clemente - Astronomo (Civitavecchia, 23 mar. 1819 - Roma, 26 lug. 1891). Fu assistente nella Specola del Collegio Romano dal 1839 al 1845; in particolare, negli anni tra il 1839 e il 1841, con l’abate Ignazio Cugnoni e con Venanzio Mobili eseguì una serie di importanti rilevazioni (si effettuarono in quegli anni 11.800 misurazioni [...]

2020-12-20T15:58:31+00:00Categories: Astronomo, XIX, Civitavecchia|

Orsini – Famiglia

Orsini – Famiglia (Secc. XIII-XIX) Grande famiglia patrizia romana, documentata dal sec. X, fondamentale nella storia di Roma e del Lazio. Fin dal Medioevo divisa in più rami, nove dei quali (qui elencati in ordine di antichità di origine) presenti nel Lazio con importanti domini feudali e fondiari. Il ramo degli O. di Bracciano è [...]

Odescalchi

Odescalchi – Famiglia (Secc. XIII-XX) Antica famiglia patrizia comasca, nota dal sec. XIII e dove svolse importanti incarichi politici ed amministrativi per tutta l'età moderna. La fama nazionale si ebbe con lo stabilirsi a Roma del cardinal Benedetto, poi papa Innocenzo XI, che investì il nipote Livio (v.) del Ducato di Ceri. Egli si era [...]

2020-12-20T15:58:31+00:00Categories: Famiglia, Barbarano Romano, Bracciano, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|

Odescalchi Baldassarre

Odescalchi, Baldassarre – Politico (Roma, 24 giu. 1844 – Civitavecchia,  5 set. 1909) Nato a Roma il 24 giugno del 1844 dal principe Livio III e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka, trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella città natale. Laureatosi alla “Sapienza”, mostrò, fin dalla gioventù, un’inclinazione politica liberale e non nascose la propria avversione [...]

2019-06-12T20:10:53+00:00Categories: Bracciano, XIX, XX, Politico|

Nobili Vitelleschi Francesco

Nobili Vitelleschi, Francesco - Senatore, economista (Roma, 22 giu. 1829 – Ivi, 4 apr. 1906). Marchese, nel 1871 fu nominato senatore, questore del Senato del Regno, membro della Commissione archeologica municipale e presidente della Commissione sanitaria del Comune di Roma nel 1881. Il suo ufficio di consigliere comunale lo rese particolarmente sensibile ai problemi dell’Agro [...]

2019-06-10T14:58:36+00:00Categories: Economista, XIX, XX, Roma|

Naro – Famiglia

Naro - Famiglia (Secc. XVI-XX) Famiglia nobile romana, in origine della consorteria dei Crescenzi, con palazzo a S. Eustachio e cappella in S. Maria sopra Minerva intitolata a San Giovanni Battista. Nel Lazio ebbero il feudo di Mompeo, acquistato nel 1646 da Bernardino (1584-1671). Questi, figlio di Fabrizio, nel 1626 aveva ereditato dal padre le [...]

2019-06-10T14:49:55+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, XX, Roma|
Go to Top