XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 60

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Agnesotti Nazzareno

Agnesotti, Nazzareno – Religioso (Viterbo, 1848 – Roma, 16 ago. 1915) Entrato nei Minori Conventuali nel 1864 e ordinato sacerdote, si laureò il 9 febbraio 1886, poi fu maestro di Teologia. Fu inviato nella Missione di Costantinopoli ove fu parroco per molti anni. Ritornato in Italia fu nel convento di Albaro e poi fu Commissario [...]

2019-08-27T18:45:29+00:00Categories: XIX, XX, Religioso, Viterbo|

Nuzzi Giuseppe

Nuzzi, Giuseppe - Governatore (Orte? 1730 ca. – Modena? 1812 ca.). Figlio del conte Innocenzo e di Virginia Nobili Vitelleschi, si trasferì nei primi anni Cinquanta da Roma, dove risiedeva la sua famiglia, a Modena dove, con le rendite di cui disponeva, poteva vivere con maggior decoro, ponendosi sotto la protezione e al servizio di [...]

2019-08-10T19:02:56+00:00Categories: XVIII, XIX, Governatore, Orte|

Santacroce – Famiglia

Santacroce – Famiglia (Sec. XIII-XIX) Famiglia patrizia romana, documentata dal sec. XIII, con leggendaria tradizione di discendenza dal console Publio Valerio detto Publicóla (P. Valerius Poplicola), vissuto nel sec. VI a. C., e da quell’antichissima gens patrizia, onde l’uso dei S. di attribuirsi il nome Publicola, aggiungendolo al proprio cognome. I S. furono presenti nel [...]

2020-12-20T15:58:25+00:00Categories: Famiglia, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Graffignano, Oriolo Romano, Veiano|

Tacchi Angelo

Tacchi, Angelo - Anarchico (Civitavecchia 1 mar. 1889). Di mestiere portuale e anarchico dal 1909, nel 1919 venne condannato a cinque anni di reclusione in quanto disertore durante il primo conflitto mondiale. Successivamente aderì agli Arditi del Popolo, più volte arrestato e costantemente vigilato. Scarse le notizie su di lui dalla fine degli armi Venti. [...]

2019-07-21T17:49:18+00:00Categories: Anarchico, XIX, XX, Civitavecchia|

Squarcia Carlo

Squarcia, Carlo - Cantore (Acquapendente, 28 mar 1817 - Roma 13 mag. 1877). Figlio di Ermete e di Peregrina Bini, fu ordinato sacerdote nel 1843. All’epoca era anche oeconomus a S. Michele Arcangelo in Acquapendente. Fu ammesso come soprannumerario alla Cappella Pontificia il 17 sett. 1845 ma, poiché le sue conoscenze musicali non furono giudicate [...]

2019-07-21T17:33:55+00:00Categories: Acquapendente, Cantore, XIX|

Spinetti Pompeo

Spinetti, Pompeo - Cartografo (Secc. XIX-XX?). Nonostante il grande rilievo della sua opera, se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte. Fra le sue specializzazioni sono documentate quelle di perito agrimensore e perito misuratore di fabbriche. Nel 1907 passa dall’amministrazione del Catasto al Ministero di agricoltura industria e commercio con [...]

2019-07-20T18:58:07+00:00Categories: Cartografo, XIX, XX, Lazio|

Sindici Augusto

Sindici, Augusto - Scrittore (Roma, 8 mar. 1839 – ivi, 19 sett. 1921). Patriota, prese parte alle campagne del 1859, del 1866 e del 1870. Fu poeta dialettale e, in qualità di ufficiale di cavalleria, si distinse per una serie di azioni patriottiche nel 1858 e nel 1870. Il suo esordio da poeta fu con [...]

2020-12-20T15:58:25+00:00Categories: XIX, XX, Scrittore, Lazio|

Simeoni (De Simeoni) Camillo

Simeoni (De Simeoni), Camillo — Vescovo (Benevento, 13 dic. 1737 – Sutri, 2 genn. 1818). Laureatosi in utroque iure all’Università La Sapienza di Roma il 16 feb. 1771, il 9 marzo 1783 venne creato vescovo di Nepi e Sutri. Ai suoi fedeli indirizzò subito una lettera pastorale nella quale tracciava il suo programma di governo [...]

2019-07-20T18:47:14+00:00Categories: XVIII, XIX, Nepi, Vescovo, Sutri|

Selli Prospero

Selli, Prospero – Medico (Roma, sec. XVIII - Viterbo, sec. XIX) Era figlio di Giovanni ed era nato a Roma. Fu scelto come Medico chirurgo dell’Ospedale Grande di Viterbo nel 1776 e venne ad abitare nella parrocchia di S. Simeone. Aveva compiuto studi classici a Spoleto e a Roma. Aveva conseguito il baccellierato nell’Università di [...]

2019-07-20T18:29:57+00:00Categories: Medico, XVIII, XIX, Viterbo|
Go to Top