XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 31

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mechau Jacob Wilhelm

Mechau, Jacob Wilhelm – Incisore, Disegnatore  (Lipsia, 1745 – Dresda, 1808) E’ autore di una  incisione che riguarda Civita Castellana intitolata “A Civita Castellana” (n. 5003)  e un’altra che riguarda Faleria: “Porta di Falerium ora Fallari città distrutta etrusca” (n. 5007) conservate in copia nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano. Diverse sue incisioni [...]

2021-07-17T18:53:54+00:00Categories: Incisore, XVIII, XIX, Civita Castellana, Faleria|

Maccari Enrico

Maccari, Enrico – Incisore, Disegnatore  (Roma, 1834-1893) E’ autore di disegni e incisioni che riguardano il Palazzo di Caprarola: le planimetrie, il prospetto, le sezioni, i particolari architettonici, i motivi decorativi e gli affreschi. Una copia è conservata nella collezione  Bertarelli al Castello Sforzesco a Milano (n. 4995). La serie di 60 tavole  è stata [...]

2021-07-17T18:51:27+00:00Categories: Caprarola, Incisore, XIX|

Petriglia Antonio

Petriglia, Antonio – Pittore (Frosinone, ca 1845-Roma, 1905) Figlio del romano Luigi e della ortana Danesi Gioconda nasce intorno al 1845 a Frosinone da dove si sposta a vivere a Roma; il 1 febbraio 1883, all’età di 38 anni, si sposa con Sozzi Elisabetta anch’essa di anni 38. All’atto del matrimonio si qualifica come pittore. [...]

Balducci Margherita

Balducci, Margherita – Religiosa (Secc. XVIII-XIX) Dopo il ritorno del papa Pio VII a Roma, nella Diocesi di Montefiascone-Corneto viene nominato un Amministratore apostolico che poi diviene vescovo a tutti gli effetti delle due Diocesi: è mons. Bonaventura Gazola, già vescovo di Cervia che governerà quei luoghi fino alla morte avvenuta nel 1832. E’ lui [...]

2021-06-30T18:26:26+00:00Categories: XVIII, XIX, Montefiascone, Religioso|

Reinhart Johann Christian

Reinhart, Johann Christian – Incisore (Hof, 24 gen.  1761 – Roma, 9 giug. 1847) Autore di due incisioni intitolate “A Civitacastellana” e “Sepolcro a Faleria” ora in copia nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco di Milano con n. 5003 e 5008, aveva fatto altre incisioni che riguardavano Roma, i Colli Albani e la Campagna romana [...]

2021-06-12T18:39:15+00:00Categories: Incisore, XVIII, XIX, Civita Castellana, Faleria|

Paolocci Dante

Paolocci, Dante – Disegnatore (Civitavecchia, 6 lug. 1849 – Roma, 23 giug. 1926) Frequentò l’Accademia di San Luca e, nonostante i maestri importanti, si applicò soprattutto al bozzetto e all’illustrazione di scene e personaggi del suo tempo; in particolare lavorò per la rivista “Illustrazione Italiana” fin dal 1876. E’ l’autore del disegno poi inciso da [...]

2021-06-12T18:29:17+00:00Categories: Illustratore, XIX, XX, Viterbo|

Martini Michelangelo

Martini, Michelangelo – Incisore (Roma, 1806-1882) Autore dell’incisione intitolata “Civita Castellana” pubblicata ad Hildburghausen intorno al 1840, ora in copia nella collezione Bertarelli del Castello Sforzesco a Milano con n. 5000. Sue incisioni riguardano soggetti sacri ed eventi dell’antichità. Dovrebbe aver operato prevalentemente a Roma. BIBL. - G. Milesi, Dizionario degli incisori, Bergamo 1989, p. [...]

2021-06-12T18:24:07+00:00Categories: Incisore, XIX, Civita Castellana|

Jeavons Thomas

Jeavons, Thomas - Incisore (Birmingham, 1795 – 1867) E’ l’autore della incisione intitolata “Civita Castellana” disegnata da W. Brockedon e pubblicata nel 1835 a Londra e ora in copia nella collezione  Bertarelli del Castello Sforzesco con numero 5001. Si era formato alla scuola di William Radclyffe ed aveva acquisito esperienza nell’incisione diventando un eccellente esecutore. [...]

2021-06-02T18:35:30+00:00Categories: Incisore, XVIII, XIX, Civita Castellana|

Viali Giovanni

Viali, Giovanni – Legatore, Restauratore (Viterbo, 1863 – sec. XX) Giovanni Viali era figlio di Luigi di Giuseppe e di Maria Serfilippi ed era nato a Viterbo nel 1863. La sua famiglia probabilmente era di origini marchigiane ma già molto radicata a Viterbo. Il padre era “scatolaio” mentre suoi parenti erano pittori e un Omobono [...]

2021-05-24T16:23:27+00:00Categories: Artigiano, XIX, XX, Viterbo|

Prout Samuel

Prout, Samuel - Pittore (Plymouth, 17 set. 1783 – Londra, 10 feb. 1852) Dapprima dipinse prevalentemente marine; poi, dopo avere viaggiato in Francia, Belgio, Svizzera e Italia, divenne noto acquerellista di paesaggi e maestro della pittura architettonica ad acquerello (Saint-Vincent a Rouen; il Colosseo, Londra, Victoria and Albert Museum; Veduta di Gand, Londra, British Museum; [...]

2021-05-24T16:15:54+00:00Categories: XVIII, XIX, Civita Castellana, Pittore|
Go to Top