XIX

Home » SECOLO » XIX » Page 30

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Podesti Francesco

Podesti, Francesco – Pittore (Ancona, 21 mar. 1800 – Roma, 10 feb. 1895?) Nato ad Ancona il 21 marzo 1800 da Giuseppe e Teresa Troiani, rimasto presto orfano dei genitori, ottiene un sussidio per studiare all’Accademia di San Luca e poi frequenta lo studio di Antonio Canova che lo incoraggerà e lo aiuterà. E’ apprezzato [...]

2021-07-26T18:18:35+00:00Categories: Arlena di Castro, XIX, Pittore|

Fabrizi Luigi

Fabrizi, Luigi – Possidente (Piansano, 21 mar. 1775 – Ivi, 25 mag. 1838) Nato a Piansano il 21 marzo 1775, era figlio di Fabrizio e di Caterina Antonia Ruzzi. La sua era una famiglia che si era arricchita con l'allevamento. Nel 1814 Luigi aveva sposato Marianna Manni di Gradoli, anche lei esponente di una ricca [...]

2023-03-22T07:51:49+00:00Categories: Arlena di Castro, XVIII, XIX, Possidente, Piansano|

De Parri (Parri) – Famiglia

De Parri (Parri) – Famiglia (Piansano, secc. XVII-XIX) Fino alla prima metà del Settecento il cognome era registrato a Piansano come Parri (la famiglia è lì presente dal XVI secolo), nei decenni successivi si alterna Parri con De Parri e, nel secolo successivo, quest’ultima versione diventa la norma. Era una famiglia che nel XVIII secolo [...]

2021-07-24T19:12:51+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, XX, Piansano|

Dall’Osso Paolo

Dall’Osso, Paolo – Ceramista (Imola, 6 mag. 1863 –Viterbo, 30 dic. 1936) Figlio di Giuseppe e di Annunziata Golinelli, nato a Imola il 6 maggio 1863, apprende l’arte della ceramica nella sua città natale.  Nel 1884 si trasferisce a Viterbo e collabora con la fornace Falcioni realizzando lavori importanti, vasi trattati in maniera signorile. Accetta [...]

2022-11-06T15:07:49+00:00Categories: Ceramista, XIX, XX, Civita Castellana, Viterbo|

Cini – Famiglia

Cini – Famiglia (Piansano, secc. XVII-XIX) Il 4 marzo 1822 il principe Stanislao Poniatowski aveva venduto la castellania di Piansano al conte Giuseppe Cini di Roma il quale affittò questo territorio per molti anni al possidente Luigi Fabrizi di Piansano che aveva negli stessi anni acquistato, sempre dal Poniatowski, la castellania di Arlena di Castro. [...]

2021-07-24T19:00:40+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, Piansano|

Chierichetti Enrico

Chierichetti, Enrico – Vicario generale ( XIX – ante 1951) Laureato a Roma in Filosofia e Teologia, era giunto a Montefiascone nel luglio 1911 nominato Vicario generale dal vescovo Giovanni Rosi che aveva appena preso possesso della Diocesi. Durante la Prima guerra mondiale svolse anche le mansioni di parroco di SS. Giovanni e Vittore in [...]

2021-07-23T19:00:19+00:00Categories: XIX, XX, Montefiascone, Vicario generale|

Cardelli Alessandro

Cardelli, Alessandro – Proprietario terriero (Sec. XVIII-Sec. XIX) Era figlio di Francesco Maria e probabilmente padre di Luigi Maria (nato a Roma nel 1777), frate dei Minori Osservanti, vescovo e consultore di diverse congregazioni romane. Il 7 gennaio 1790 il conte Alessandro Cardelli riceve in enfiteusi dalla Camera Apostolica la castellania di Piansano e Arlena [...]

2021-07-23T18:56:58+00:00Categories: Arlena di Castro, XVIII, XIX, Possidente, Piansano|

Capocaccia Vittore Ugo

Capocaccia, Vittore Ugo – Ecclesiastico (Bagnoregio, 2 mag. 1878 – 9 set. 1957) Figlio di Luigi e di Rosa Pettoni, nato a Bagnoregio il 2 maggio 1878, dopo aver studiato nel Seminario diocesano e poi nel Collegio Ghislieri di Roma, viene ordinato prete dal vescovo Eutizio Parsi a Bagnoregio nel 1903. Richiamato sotto le armi durante [...]

2021-07-23T18:36:55+00:00Categories: Bagnoregio, Ecclesiastico, XIX, XX|

Bocchini Bernardino

Bocchini, Bernardino - Ecclesiastico (Onano, 20 lug. 1878 o 1879 – 15 apr. 1966) Era nato a Onano nella Diocesi di Acquapendente il 20 luglio 1878 o 1879 in una famiglia che da tempo si era ramificata nel paese (e che all’inizio del Novecento, diede vita ad una corrente di emigranti verso il nord America). [...]

2021-07-23T18:26:50+00:00Categories: Ecclesiastico, XIX, XX, Onano|

Artemi Pietro

Artemi, Pietro – Sacerdote (S. Michele in Teverina, 23 ott. 1817 – Viterbo, 18 dic. 1892) Nato a S. Michele in Teverina (Diocesi di Bagnoregio) il 23 ottobre 1817 da Luigi e da Rosa Bacchi, dopo essere entrato nel Seminario di Bagnoregio per essere avviato agli studi decise di abbracciare lo stato ecclesiastico e, dopo gli [...]

2021-07-22T19:05:51+00:00Categories: Bagnoregio, XIX, Ecclesiastico, Viterbo|
Go to Top