XIV

Home » SECOLO » XIV » Page 7

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pietro IV

Pietro IV – Vescovo (Viterbo, secc. XIII-XIV) Fu trasferito a Viterbo-Tuscania dalla diocesi di Ancona nel 1286 e qui fu molto attivo come dimostrano i numerosi documenti ancora oggi conservati nell’archivio del Capitolo della Cattedrale. I primi anni furono attraversati dal conflitto tra Roma e Viterbo che si concluse con la mediazione del cardinale Benedetto [...]

2021-12-26T19:46:49+00:00Categories: XIII, XIV, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Nicolò de’ Vetuli

Nicolò de’ Vetuli – Vescovo (Viterbo, Sec. XIV) Figlio di Paolo, era Priore di S. Angelo in Spatha quando fu nominato vescovo di Viterbo-Tuscania. Lo studio delle lettere e la sua conoscenza della medicina gli assicurarono l’amicizia di F. Petrarca che, nel 1350, fu a Viterbo per farsi curare da lui a seguito di un [...]

2021-02-18T14:23:08+00:00Categories: XIV, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Vico Pietro di

Vico, Pietro di - Politico (secc. XIII.XIV). Figlio di Oddone, è citato nel 1299 come miles; nel 1300 era podestà di Corneto (oggi Tarquinia) in rappresentanza di Orso di Matteo Orsini; durante tale incarico accettò l’atto di ossequio dei signori di Tolfa Vecchia e, assieme al sindaco di Corneto, venne investito del possesso dei castelli [...]

2019-09-25T18:41:24+00:00Categories: XIII, XIV, Politico, Tarquinia|

Savelli – Famiglia

Savelli – Famiglia (Secc- XII-XVIII) Grande famiglia feudale, di rilevante importanza nella storia di Roma e del Lazio, documentata dalla fine del sec. XII, estinta nel 1712. Per secoli i S. furono considerati, insieme ai Colonna, agli Orsini e ai Conti, una delle quattro famiglie di maggiore nobiltà in Roma. La loro ascesa avvenne nel [...]

Santacroce – Famiglia

Santacroce – Famiglia (Sec. XIII-XIX) Famiglia patrizia romana, documentata dal sec. XIII, con leggendaria tradizione di discendenza dal console Publio Valerio detto Publicóla (P. Valerius Poplicola), vissuto nel sec. VI a. C., e da quell’antichissima gens patrizia, onde l’uso dei S. di attribuirsi il nome Publicola, aggiungendolo al proprio cognome. I S. furono presenti nel [...]

2020-12-20T15:58:25+00:00Categories: Famiglia, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Graffignano, Oriolo Romano, Veiano|

Monaldo

Monaldo - Vescovo (Civita Castellana, Secc. XIII-XIV) L'incertezza sui vescovi di Civita Castellana per buona parte del XIII cessa con fra Monaldo dei Minori Francescani. Era inquisitore quando, nel 1284, aveva ricevuto da Martino IV l'ordine di assolvere gli abitanti di Narni che si erano ribellati. Fu eletto vescovo di Civita Castellana il 20 giug. [...]

2019-07-07T18:47:53+00:00Categories: XIII, XIV, Civita Castellana, Vescovo|

Giovanni

Giovanni - Vescovo (Civita Castellana, Sec. XIV) Alla metà del secolo succedettero sulla cattedra di Civita Castellana ecclesiastici viterbesi: nel 1348 un Giovanni di Azzone dei Signori di Torre S. Stefano, arciprete di Viterbo dal 1320 al 1348 che però rimase sempre presso la corte di Avignone. Alla sua morte gli successe l'agostiniano Stefano, anche [...]

2019-07-07T18:36:01+00:00Categories: XIV, Civita Castellana, Vescovo|

Valentino

Valentino – Vescovo (Terni o Narni, Secc. XIV-XV). Era dottore in diritto e fu eletto il 19 marzo 1432 vescovo di Orte. Tra il 1437 e il 1438 era stato trasferito a Montefiascone ma egli vi rinunciò. Poiché nel 1439 a Civita Castellana il vescovo Giovanni era stato deposto, la giurisdizione fu assunta da V. [...]

2019-06-29T18:38:31+00:00Categories: XIV, XV, Civita Castellana, Orte, Vescovo|

Orsini – Famiglia

Orsini – Famiglia (Secc. XIII-XIX) Grande famiglia patrizia romana, documentata dal sec. X, fondamentale nella storia di Roma e del Lazio. Fin dal Medioevo divisa in più rami, nove dei quali (qui elencati in ordine di antichità di origine) presenti nel Lazio con importanti domini feudali e fondiari. Il ramo degli O. di Bracciano è [...]

Odescalchi

Odescalchi – Famiglia (Secc. XIII-XX) Antica famiglia patrizia comasca, nota dal sec. XIII e dove svolse importanti incarichi politici ed amministrativi per tutta l'età moderna. La fama nazionale si ebbe con lo stabilirsi a Roma del cardinal Benedetto, poi papa Innocenzo XI, che investì il nipote Livio (v.) del Ducato di Ceri. Egli si era [...]

2020-12-20T15:58:31+00:00Categories: Famiglia, Barbarano Romano, Bracciano, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX|
Go to Top