XIV

Home » SECOLO » XIV » Page 5

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Tasca Stefano

Tasca, Stefano – Vescovo (Secc. XIII-XIV) Era un domenicano di origine romana e fu creato vescovo di Bagnoregio da Bonifacio VIII il 21 gennaio 1296 dopo che era morto il vescovo Simone e dopo la rinuncia di fra Matteo da Castel Piero, dei Minori, che era stato designato dai canonici della cattedrale di Bagnoregio.  Erano [...]

2020-12-20T15:58:14+00:00Categories: Bagnoregio, XIII, XIV, Vescovo|

Simone (II)

Simone (II) – Vescovo (Secc. XIII-XIV) Canonico fiorentino, fu designato da un gruppo di canonici di Bagnoregio mentre un altro gruppo designava il frate Minore Monaldo di Orvieto. Fu confermato da Clemente V con bolla del 9 luglio 1306 dopo attento esame delle qualità dei due designati. Nel 1309 era cominciato a Viterbo il processo [...]

2019-12-17T19:49:03+00:00Categories: Bagnoregio, XIII, XIV, Vescovo|

Matteo (II)

Matteo (II) – Vescovo (Secc. XIII-XIV) Era dell’ordine dei Minori ed era stato proposto già in precedenza come vescovo di Bagnoregio. Originario di Castel Piero (oggi San Michele in Teverina) fu eletto da Giovanni XXII con bolla da Avignone in data 5 ottobre 1328. Nel 1342 sarà trasferito alla diocesi di Acerra dove morirà nel 1344 [...]

2019-12-16T19:39:42+00:00Categories: Bagnoregio, XIII, XIV, Vescovo|

Giovanni (IV)

Giovanni (IV) – Vescovo (Secc. XIII - Bagnoregio, 1348) Già vescovo di Acerra fu trasferito a Bagnoregio nel 1342. Era di origine bagnorese e apparteneva all’Ordine dei Minori. In quegli anni si erano riaccese le rivalità tra i partiti contrapposti di Orvieto e  si era arrivati ad una vera guerra tra opposti eserciti combattuta intorno [...]

2019-12-16T19:32:00+00:00Categories: Bagnoregio, XIII, XIV, Vescovo|

Giovanni (V)

Giovanni (V) – Vescovo (Secc. XIII - Bagnoregio, 1357) Era originario di Civita Castellana, apparteneva all’Ordine dei Minori quando fu eletto vescovo di Bagnoregio da Clemente VI: era il 15 dicembre 1348. Bagnoregio faceva ancora i conti con la terribile epidemia di peste che aveva devastato anche tutta la Tuscia. Il papa, nel nominarlo, aveva [...]

2019-12-16T19:29:30+00:00Categories: Bagnoregio, XIII, XIV, Vescovo|

Pontino De Marsi Giovanni Battista

Pontino De Marsi, Giovanni Battista – Vescovo (Secc. XIV-XV) Era dell’Ordine Vallombrosano ed era abate del Monastero di S. Mercuriale nella Diocesi di Forlì quando il 5 lugl. 1473 fu nominato vescovo di Sutri-Nepi. Nel 1484 fu trasferito alla Diocesi di Bitonto dove morì nel 1500. BIBL. -  HC, vol.  II, p. 109, 244; P. [...]

2019-11-03T12:44:33+00:00Categories: XIV, XV, Nepi, Vescovo, Sutri|

Materio (o De Monte) Francesco

Materio (o De Monte), Francesco – Vescovo (Sec. XIV-XV) Nato a Roma da nobile famiglia, fu canonico di S. Maria in Trastevere e poi notaio. Nel 1438 fu creato vescovo di Brescia e nel 1442 fu a Montefiascone-Corneto dato che Bartolomeo Vitelleschi era stato destituito. Vi rimase sino al 1449 quando il Vitelleschi fu perdonato [...]

2019-11-03T12:42:30+00:00Categories: XIV, XV, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|

Cordoni Giacomo

Cordoni, Giacomo – Vescovo (Secc. XIV-XV) Era originario di Narni e prima di essere abate di Subiaco dal 1438 era stato abate di S. Michele de Podio Bonizi; e vicario del cardinale Giordano Orsini nella Diocesi di Albano. Era stato collaboratore di Giovanni Vitelleschi e Rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia nel 1435. [...]

2020-01-03T19:33:53+00:00Categories: XIV, XV, Nepi, Vescovo, Sutri|

Settala Francesco Maria

Settala, Francesco Maria – Vescovo (Viterbo, Sec. XV-  Terni, 5 dic. 1491) Discendente dal ramo dei Settala (Scelloni)-Visconti di Milano, apparteneva all’Ordine dei Frati Minori ed era stato appena nominato vescovo di Terni da pochi mesi quando fu trasferito a Viterbo-Tuscania il 31 agosto 1472. Era stato Maestro degli studi nel Convento dell’Ordine di Pavia. [...]

2019-10-24T17:37:50+00:00Categories: XIV, XV, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Scarinci Nicola

Scarinci, Nicola – Vescovo (Roma, Sec. XIV) Nominato da Urbano VI, fu anche impegnato nel governo della Provincia del Patrimonio e forse fu inviato come legato alla Repubblica di Siena. E’ probabile che sia stato il primo vescovo a risiedere nella sede vescovile che il papa aveva reso più stabile assoggettando alla Città una serie [...]

2020-12-20T15:58:18+00:00Categories: XIV, Montefiascone, Vescovo|
Go to Top