XIV

Home » SECOLO » XIV » Page 13

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Paolo da Viterbo

Paolo da Viterbo - Cardinale (Viterbo, secc. XIII-XIV). Frate scismatico, prese le parti dell’antipapa Giovanni XXII, Nicolò V e di Ludovico il Bavaro, e rivestì a Viterbo il ruolo di inquisitore; fu nominato dall’antipapa cardinale e responsabile della città. Dopo la partenza del Bavaro e la fuga di Nicolò V a Pisa, si rifugiò a [...]

2018-05-26T16:02:31+00:00Categories: Cardinale, XIII, XIV, Viterbo|

Mazzatosta – Famiglia

Mazzatosta – Famiglia (Viterbo, Sec. XIV-XVII) Famiglia nobile di Viterbo fio­rita dal tardo sec. XIV, epoca del capostipite Tuccio di Riccardo; la sua dimora principale era ubicata in S. Simeone, ma la casata possedeva altre abitazio­ni nei pressi della chiesa di S. Biagio e in piazza S. Salvatore e sepoltura in S. Maria in Gradi. [...]

2020-12-20T15:59:54+00:00Categories: Famiglia, XIV, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Marco da Viterbo

Marco da Viterbo, o.f.m. - Cardinale (Viterbo, sec. XIV). Non si sa molto sulle sue origini, né è nota la sua data di nascita. Bussi lo dice apparte­nente alla nobile famiglia dei Parentezza di Viterbo, che aveva le sue case presso il parlatorio del mo­nastero di S. Agostino, ma non fornisce alcun documento probante in [...]

2018-05-25T10:25:48+00:00Categories: Cardinale, XIV, Viterbo|

Landi Venturello

Landi Venturello - Prelato (Tar­quinia, secc. XIV-XV). Nel 1413 risiedeva a Roma, dove veniva nominato consigliere e ministro del re Ladislao. Fu eletto ventesimo commendatario di Corneto (Tarquinia)  dell’ordine di S. Spirito in Saxia, e ricoprì la carica di gran maestro dell’ordine a seguito del­la sua elezione del 1417, conservando tale incarico per un solo [...]

2018-05-14T18:47:23+00:00Categories: XIV, XV, Ecclesiastico, Tarquinia|

Giovanni di Gerardo

Giovanni di Gerardo - Giurista (Tarquinia, secc. XIV-XV). Dottore in legge e decre­tali, nel 1415 venne inviato come ambasciatore al Concilio di Costanza; in quella sede promise asso­luta fedeltà alla Chiesa da parte dei suoi concittadi­ni e lamentò i danni prodotti dallo scisma. Fu cita­to come teste in occasione di un pagamento negli atti della [...]

2018-05-13T13:36:44+00:00Categories: XIV, XV, Giurista, Tarquinia|

Gatti – Famiglia

Gatti - Famiglia (Viterbo, secc. XII-XVI) Tra le più importanti a Viterbo tra il tardo Medioevo e la fine del Cinquecento, l’apice del potere dei G. si ebbe nel Duecento, quando la famiglia possedeva numerosi immobili all’interno della città e aveva la signoria su diversi centri del territorio, quali Valcena, Sala, Fratta, Cornienta Vecchia, Cornienta [...]

2020-12-20T15:59:58+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, Viterbo|

Gatti Silvestro

Gatti Silvestro - Politico (Viterbo, Secc. XIII-XIV). Figlio di Raniero di Raniero e di Alessandri­na di Pietro degli Alessandri, nacque nella seconda metà del Duecento. Nel 1319 assunse la carica di rector et defensor populi e come tale venne ricor­dato nell’epigrafe del 1320 relativa alla costruzio­ne della chiesa di S. Maria delle Farine a opera [...]

2018-05-06T09:32:55+00:00Categories: XIII, XIV, Politico, Viterbo|

Antonio da Viterbo

Antonio da Viterbo, O.S.M. - Religioso (Viterbo secc. XIII-XIV). Nato in un anno imprecisato, entrò nell’Ordine dei Servi di Maria nel monastero della sua città. Il suo nome figura nell’elenco degli addot­torati usciti dalla facoltà di teologia dell’università di Bologna dalla sua fondazione. La lista è posta alla fine degli anti­chi statuti della facoltà bolognese [...]

2018-01-25T15:24:36+00:00Categories: XIII, XIV, Religioso, Viterbo|

Cerrini – Famiglia

Cerrini – Famiglia (Tarquinia, secc. XIII-XVI) La famiglia risulta residente a Tarquinia (già Corneto) sin dal sec. XIII. Il primo esponente a es­sere ricordato negli atti della comunità il 1° apr. 1287 è Liutardo, fideiussore di Corneto. Nei 1441 è citato il gonfaloniere Antonio, e nel 1484 Gabriele, che il 22 ott. di quel' anno [...]

2018-01-12T17:01:09+00:00Categories: Famiglia, XIII, XIV, XV, XVI, Tarquinia|

Andrea di Giovanni

Andrea di Giovanni - Pittore (Orvieto secc. XIV- XV). Attivo prevalentemente in Umbria (nei docu­menti è ricordato come nativo di Orvieto), fece par­te della scuola di artisti gravitanti intorno a Ugoli­no di Prete Ilario, attiva nel cantiere del duomo di Orvieto nell’ultimo quarto del sec. XIV, dove A. realizzò, insieme a Francesco di Antonio e [...]

2019-06-08T16:48:27+00:00Categories: XIV, XV, Pittore, Orvieto, Tarquinia, Viterbo|
Go to Top