XIV

Home » SECOLO » XIV » Page 12

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Guiduccio di Bisenzio

Guiduccio di Bisenzio - Signore feudale (Secc. XIII-XIV). Figlio di Guido di Bisenzio il Giovane, si­gnore di Bisenzio, e di Porcacchia, nacque proba­bilmente nel 1262, anno in cui morì il padre. Nel 1304-1310 intrattenne buoni rapporti con il vicino Comune di Orvieto a cui fornì truppe e dal quale ottenne di poter risiedere a Tusca­nia [...]

2018-09-09T15:41:00+00:00Categories: Bolsena, XIII, XIV, Feudatario|

Coccovagini Ludovico

Coccovagini Ludovico - Medico (n. Orte fine sec. XIV). Nato verso la fine del sec. XIV, figlio di Marco, fu uno dei medici personali di Eugenio IV, con l’ebreo Elia e altri tre colleghi. Nel 1434 ac­compagnò il papa nella sua fuga e permanenza a Firenze, e qui venne creato conte palatino dall’im­peratore Sigismondo nel 1435. [...]

2020-12-20T15:59:35+00:00Categories: Medico, XIV, XV, Orte|

Bussi – Famiglia

Bussi – Famiglia (Viterbo, sec. XIII- sec. XIX) Antica famiglia viterbese, ivi documentata dal sec. XIII, in origine dedita all’industria e al commercio e rapidamente arricchitasi giungendo con il tempo a ruoli primari non solo nelle vicende cittadine ma anche al servizio della Chiesa come ecclesiastici e condottieri. Ebbero un grande palazzo in contrada Sant’Egidio, [...]

2020-12-20T15:59:36+00:00Categories: Famiglia, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Bernardo del Lago

Bernardo del Lago (Bernardus de Lacu) - Vescovo (Cahors, Francia - sec. XIV) Era baccelliere in legge quando, nel 1327, fu assunto al suo servizio dal conterraneo papa Giovanni XXII. Intorno al 1334 si sa che era nunzio del pontefice nell’Italia settentrionale. Sotto il successore, Benedetto XII, fu collettore apostolico ad Aquileia, Grado, Milano e [...]

2018-07-21T13:40:54+00:00Categories: XIV, Vescovo, Tuscia, Viterbo|

Amato di Giovanni Amatonis

Amato di Giovanni Amatonis — Podestà (Anagni, secc. XIII-XIV). Miles e nobile legato alla famiglia Caetani, ricoprì diversi incarichi pubblici. Fu po­destà a Toscanella (oggi Tuscania) nel 1289 e nel 1297; nel 1296 fu vicario del rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia Roffredo Caetani e nel 1303 ebbe lo stesso incarico da parte [...]

2018-07-20T07:20:45+00:00Categories: XIII, XIV, Podestà, Tuscania|

Almadiani – Famiglia

Almadiani – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVIII) Antica famiglia patrizia viterbese, documentata dal sec. XII. Il cognome deriva dal ca­postipite Almadiano, menzionato nel 1141 nei re­gesti del Comune di Viterbo come possessore di un castello. Si tratta di un’«illustre stirpe, spesso pro­tagonista negli avvenimenti cittadini del tempo» (Angeli). Gli A. ebbero per secoli cariche civiche (priori, [...]

2018-07-18T17:08:42+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Albornoz Gil (Egidio) de

Albornoz Gil (Egidio) de - Cardinale (Cuenca [Nuova Castiglia], 1290/1300 - Viterbo, 23 ago. 1364/1367) Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII da una famiglia appartenente alla piccola nobil­tà. Dopo aver compiuto i primi studi, avendo forse come maestro il futuro Innocenzo VI, a Tolosa, ne divenne arcivescovo nel 1338, oltre ad assumere la carica di cancelliere [...]

2021-12-26T19:19:04+00:00Categories: Cardinale, XIII, XIV, Tuscia|

Roberteschi Nicola

Roberteschi Nicola di Nerio - Vescovo (Orte, ca. 1310 – ivi, ca. 1362). Nacque da una locale famiglia signorile i cui membri vantavano il titolo di miles. Nel 1339, non ancora trentenne, divenne vescovo di Orte e successivamente, nella campagna di ricon­quista dell’Albornoz, sostenne efficacemente il car­dinale che lo nominò suo vicario e vice dominus [...]

2018-06-14T19:09:34+00:00Categories: XIV, Orte, Vescovo|

Pietro da Bagnorea

Pietro da Bagnoregio, o.e.s.a. - Teologo (sec. XIV) Formatosi nel convento degli Agostiniani di Bagnoregio, vide accrescersi la sua fama dal 1395. Era chiamato dagli studiosi dell’Ordine «theologus insignis». Alle pochissime no­tizie sulla sua vita fa da contraltare la fama delle sue virtù, della sua cultura e della sua sapienza, che sono state ampiamente elogiate [...]

2018-06-11T15:21:18+00:00Categories: Bagnoregio, XIV, Religioso|

Paolo di Sutri

Paolo di Sutri - Amministratore (Sutri, sec. XIV). Precettore dell’ospedale di S. Spirito in Saxia a Roma a metà del sec. XIV , durante il suo mandato il culto divino presso l’ospedale venne quasi abbandonato e le opere di carità sospese. Inoltre P. donò molto denaro, a danno dell’ospedale, alle autorità romane, ossia ai riformatori [...]

2020-12-20T15:59:53+00:00Categories: XIV, Governatore, Sutri|
Go to Top