XIV

Home » SECOLO » XIV » Page 11

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vico Pietro Di (V)

Vico Pietro Di (V) - Signore feudale, prefetto (secc. XIII-XIV). Fratello di Manfredi, nel 1278 fu rettore del popolo e del Comune di Corneto (oggi Tarquinia). Approfittò della rivolta dei Viterbesi contro gli Orsini, sorta dopo la morte di Nicolò III, per saccheggiare Corchiano e Rocca Alta e per distruggere il palazzo degli Orsini a [...]

2018-11-15T20:01:45+00:00Categories: XIII, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Manfredi Di

Vico Manfredi Di - Signore feudale, prefetto (secc. XIII-XIV). Figlio di Pietro IV, in una delle sue prime imprese strinse alleanza con il Comune di Viterbo, insorto contro gli Orsini durante il conclave in cui vennero presi prigionieri i cardinali Matteo Rosso e Giordano Orsini, e con il fratello Pietro si impegnò a fornire una cinquantina [...]

2018-11-15T20:05:22+00:00Categories: XIII, XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giovanni Di (IV)

Vico Giovanni Di (IV) - Signore feudale (secc. XIV-XV). Figlio di Sciarra, nel 1390 ricevette l’offerta dalla popolazione di Viterbo, stremata dalla fame, abbandonata dall’amministrazione pontificia e in totale balia dei mercenari bretoni, della signoria sulla città. Fu signore di Viterbo e di Civitavecchia dal 1391 al 1395. Nel 1396 rinunciò, almeno formalmente, alla signoria [...]

2018-11-15T20:06:00+00:00Categories: XIV, XV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giovanni Di (III)

Vico Giovanni Di (III) - Signore feudale, prefetto (sec. XIV). Signore di Viterbo e Civitavecchia dal 1338 al 1354, occupò militarmente Viterbo, Vetralla, Corneto (oggi Tarquinia), Bagnoregio e Bolsena approfittando della lontananza del papa, allora ad Avignone. La sua signoria si estese anche ai centri di Orvieto, Terni, Narni, Amelia, Tuscania, Tolfa, Blera, Ronciglione, Vallerano,Vignanello [...]

2020-12-20T15:59:20+00:00Categories: XIV, Feudatario, Viterbo|

Vico Giacomo Di

Vico Giacomo Di - Signore feudale, prefetto (secc. XIV-XV). Figlio di Giovanni IV, fu signore di Civitavecchia, oltre che di diverse rocche nel Viterbese, e prefetto della città di Roma; fu l’ultimo protagonista delle lotte dei di Vico per il controllo di Viterbo e della Tuscia rispetto all’autorità della Chiesa. Si alleò con i Colonna contro [...]

2018-11-15T20:08:15+00:00Categories: XIV, XV, Feudatario, Viterbo|

Sacchi – Famiglia

Sacchi – Famiglia (Viterbo, secc. XIII-XX) Originaria di Alessan­dria e stabilitasi a Viterbo nel 1297 con il trasferi­mento di Giovan Giacomo, che ricevette da Boni­facio VIII l’incarico di tesoriere del Patrimonio e tre anni più tardi ottenne la cittadinanza. Coniugato dal 1304 con Finalteria, appartenente alla nobile fami­glia viterbese degli Alessandrini, fu governatore di Spoleto [...]

2020-12-20T15:59:22+00:00Categories: Famiglia, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Paolo di Castro

Paolo di Castro - Giurista (Castro, 1360/1362 – Padova, 20 lug. 1441). Considerato il maggior giurista della prima metà del Quattrocento, nacque da una famiglia di umili origini. Compì gli studi a Perugia, dove ebbe come maestro Baldo degli Ubaldi, al quale rimase legato per tutta la vita. A Pavia seguì le lezioni di Cristoforo [...]

2018-10-16T18:44:35+00:00Categories: XIV, XV, Castro, Giurista|

Monaldeschi Francesco

Monaldeschi Francesco – Cardinale (Bagnoregio, sec. XIII – Firenze, 10 dic. 1302) Nato a Bagnoregio, ove possedeva una residenza, intorno alla metà del XIII secolo, si discute la sua origine dai Monaldeschi  mentre è certa la presenza della famiglia a Bagnoregio dal  XV secolo. Era membro del capitolo di questa cattedrale quando nel 1272 fu [...]

2018-10-04T15:27:25+00:00Categories: Bagnoregio, Cardinale, XIII, XIV|

Marsciano, Di –  Famiglia

Marsciano, Di -  Famiglia (Secc. XIV-XVIII) Antica famiglia umbra e la­ziale risalente secondo la tradizione all’anno 975, con l’edificazione dell’omonimo castello a nord di Todi, dal quale presero il nome. Ebbero la signoria di Marsciano fino al 1682 ma almeno dal sec. XII erano presenti in Orvieto, dove furono investiti di cariche pubbliche, con il [...]

2020-12-20T15:59:26+00:00Categories: Famiglia, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Benedetto da Montefiascone

Benedetto da Montefiascone, o.p. - Scrittore (Montefiascone, secc. XIII-XIV). Nato nell’ultimo quarto del sec. XIII, entrò nell’Ordine domenicano prima del 1299; a questa data risale infatti un documento, il primo a fornirci indicazioni sulle vicende biografiche del religioso, dal quale si apprende che dai suoi superiori fu inviato a Pisa per studiare sotto il lettorato [...]

2020-12-20T15:59:27+00:00Categories: XIII, XIV, Montefiascone, Religioso|
Go to Top